CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia:
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Pimpinella Magna L., Pimpinella Saxifraga L. Var. Major L., Pimpinella Major Subsp. Sambucifolia S.E. Frhner, Anisum Maius, Bubon Maius, Pimpinella Dissecta, Pimpinella Rotundifolia, Seseli Maius, Sison Maius
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Pimpinella Magna L., Pimpinella Saxifraga L. Var. Major L., Pimpinella Major Subsp. Sambucifolia S.E. Frhner, Anisum Maius, Bubon Maius, Pimpinella Dissecta, Pimpinella Rotundifolia, Seseli Maius, Sison Maius
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E STRIATI, GLABRI O POCO PUBESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UN METRO D'ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI E DENTATI; LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE E MENO DIVISE, CON GUAINE AMPLESSICAULI. L'INFIORESCENZA UN'OMBRELLA COMPOSTA CON NUMEROSI RAGGI E PICCOLE OMBRELLE DI FIORI BIANCHI O ROSATI. I FIORI SONO PICCOLI, CON PETALI INCURVATI ALL'APICE, CINQUE STAMI E UN OVARIO INFERO BILOCULARE. IL FRUTTO UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI.
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Predilige habitat umidi e ombrosi o semi-ombrosi. Cresce spontanea in boschi di latifoglie, siepi, bordi forestali, radure, lungo corsi d'acqua e in prati umidi, su suoli da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di sostanza organica. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia diffusa in quasi tutte le regioni, specialmente nelle aree collinari e montane con sufficiente umidit.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICE
PRINCIPI ATTIVI 1. Olio essenziale (0.1-0.5%)
I principali composti volatili variano a seconda del chemiotipo, ma includono:
Monoterpeni:
Limonene
alfa- e beta-pinene
Mircene
Sesquiterpeni:
beta-cariofillene (attivit antinfiammatoria)
Germacrene D
Fenilpropanoidi:
Anetolo (presente in alcune variet)
2. Cumarine
Responsabili di effetti vasoprotettivi e antispasmodici:
Umbelliferone
Esculetina
Bergaptene (in tracce)
3. Flavonoidi
Con attivit antiossidante e antinfiammatoria:
Quercetina
Kaempferolo
Rutina
4. Poliini (composti acetilenici)
Falcarinolo e falcarindiolo (attivit antimicrobica e antitumorale)
Tragosellino Tisana Infuso: 3-10 g in una tazza dacqua calda per 15 min.Macerazione: 3-10 g in una tazza di acqua fredda - bollire 10 min.Uso esterno: decotto al 10% Fare gargarismi 3-4 tazze al giorno
Tragosellino Tintura Madre Preparata dalla radice fresca tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Luso autoterapico non giustificato perch non vi sono riscontri scientifici sullattivit terapeutica. Inoltre la pianta contiene furocumarine fotosensibilizzanti ed inclusa nella lista negativa della commissione E.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE CON FUROCUMARINE
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
PIANTE CON FUROCUMARINE
Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attivit fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici).
[Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"]
[Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Attenzione a non confondere questa pianta - chiamata anche Sassofrasso con Sassofras albidium Nutt. [Sassofrasso] - con Sassafras officinale Nees. [Sassafrasso] o con Pimpinella anisum [Anice verde].
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Janaćković, P., et al. (2013). "Essential oil composition of Pimpinella major (L.) Huds. from different habitats in Serbia." Chemistry & Biodiversity, 10(1), 144-154.
Raal, A., et al. (2012). "Essential oil composition of Pimpinella major and Pimpinella peregrina growing wild in Estonia." Natural Product Communications, 7(2), 195-198.
Mazzio, E. A., & Soliman, K. F. A. (2009). "In vitro screening of tumoricidal properties of Pimpinella species." Pharmaceutical Biology, 47(1), 3-9.
EMA (European Medicines Agency). (2014). "Assessment report on Pimpinella saxifraga L., radix." EMA/HMPC/39453/2014 (per analogia con specie affini).
Tutin, T. G., et al. (1968). Flora Europaea, Vol. 2. Cambridge University Press (per identificazione botanica).