VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LOBELIA
Lobelia inflata L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRASTRO
____ AZZURRO
____ BIANCO
____ BLU
____ BLU-AZZURRO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooAZIONE NICOTINOSIMILE
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANTITABAGICO TABAGISMO
    !!BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    !!DISPNEA
    !!ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    !!STIMOLANTE RESPIRATORIO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooCATARRO VIE RESPIRATORIE
    !!ANTITABAGICO TABAGISMO
    !!ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    !!EUPNEICO
    !!SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooECCITANTE CENTRI BULBARI
    NooECCITANTE MIDOLLO SPINALE
    NooEMETICO
    NooGANGLIOPLEGICO
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    La lobelina è tossica sopra 5 mg/die. L'uso richiede prescrizione specialistica.
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. La lobelina invece è utilizzata in terapia farmacologica contro l'asma bronchiale.


  • Dwoskin, L.P., et al. (2006). "Lobeline: A potential pharmacotherapy for addiction." CNS Drug Reviews, 12(2):149-165. DOI:10.1111/j.1527-3458.2006.00149.x
  • European Medicines Agency (EMA). (2012). "Assessment report on Lobelia inflata L., herba." EMA/HMPC/560962/2010
  • Felpin, F.X., et al. (2011). "Pharmacology of lobeline: A nicotinic receptor ligand." Journal of Ethnopharmacology, 138(1):1-8. DOI:10.1016/j.jep.2011.08.018
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 320-322.







  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Felpin F.X., Lebreton J. (2004). History, chemistry and biology of Lobelia alkaloids. *Journal of Natural Products*, 67(1), 12-19.
  • Dwoskin L.P., Crooks P.A. (2002). A novel mechanism of action and potential use for lobeline. *Biochemical Pharmacology*, 63(2), 89-95.
  • European Medicines Agency (2011). Assessment report on Lobelia inflata L.. *EMA/HMPC/432539/2010*.
  • Hegnauer R. (1973). Chemotaxonomie der Pflanzen: Band 6. *Birkhäuser Basel*, 278-281.