VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PINO MARITTIMO
Pinus pinaster Aiton

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI

____ GIALLO
____ GIALLO-ORO
____ ROSA

Annotazione sui colori osservati
Essendo una conifera non produce fiori nel senso comune del termine (con petali). La sua riproduzione avviene tramite strobili (comunemente chiamati coni o pigne) distinti per sesso. I colori descritti si riferiscono agli strobili nel periodo della "fioritura" (antesi).


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • ookOTITE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ookTOSSE
    +++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +AROMATIZZANTE
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +TONICO GENERALE





    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PINO MARITTIMO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati


    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Packer L, Rimbach G, Virgili F, Antioxidant activity and biologic properties of a procyanidin-rich extract from pine bark, pycnogenol, Free Radical Biology and Medicine, 1999
  • Rohdewald P, A review of the French maritime pine bark extract (Pycnogenol), a herbal medication with a diverse clinical pharmacology, International Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics, 2002