Buceras Chebula (Retz.) Lyons, Combretum Argyrophyllum K.Schum., Myrobalanifera Fertilis J.F.Gmel., Myrobalanus Chebula (Retz.) Gaertn., Myrobalanus Gangetica (Roxb.) Kostel., Myrobalanus Tomentella (Kurz) Kuntze, Terminalia Acuta Walp., Terminalia Argyrophylla King & Prain, Terminalia Aruta Buch.-Ham., Terminalia Aruta Buch.-Ham. Ex G.Don, Terminalia Chebula Var. Chebula, Terminalia Chebula Var. Gangetica (Roxb.) C.B.Clarke, Terminalia Chebula Var. Parviflora (Thwaites) C.B.Clarke, Terminalia Chebula Var. Tomentella (Kurz) C.B.Clarke, Terminalia Gangetica Roxb., Terminalia Glandulipetiolata De Wild., Terminalia Glandulipetiolata DeWild., Terminalia Parviflora Thwaites, Terminalia Reticulata B.Heyne Ex Roth, Terminalia Tomentella Kurz
ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E RAMIFICAZIONE ESTESA. FOGLIE ALTERNE O SUB-OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON PICCIOLO E MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI O TERMINALI. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE, GLABRA, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE VIRA AL MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CON UNA SINGOLA SEME DURA ALL'INTERNO.
MAGGIO E GIUGNO (PRIMAVERA-ESTATE), CON FIORI BIANCO-GIALLASTRI A SPIGHE TERMINALI DALL'ODORE INTENSO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-GIALLASTRO ____GIALLO-CHIARO
Originario dell'Asia meridionale e sud-orientale, diffuso in India, Nepal, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia e Cina meridionale. Cresce tipicamente in foreste decidue secche e umide, boschi misti, e talvolta anche in praterie alberate e zone collinari, fino a un'altitudine di circa 1800 metri. Predilige climi tropicali e subtropicali con una stagione secca pronunciata e una stagione delle piogge. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma prospera meglio in terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e può tollerare una certa siccità. Spesso si trova associata ad altre specie arboree come teak, sal e bambù. La sua ampia distribuzione è anche dovuta alla sua importanza medicinale e al suo utilizzo tradizionale, che ne hanno favorito la coltivazione e la diffusione in diverse regioni.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ AI TANNINI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE (GASTRITE, ULCERA), DISIDRATAZIONE O SQUILIBRI ELETTROLITICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI O IPOGLICEMIZZANTI
RISPETTARE DOSAGGI MODERATI (MAX 3 G/DIE), MONITORARE FUNZIONALITÀ EPATICA/RENALE IN USO PROLUNGATO, ASSUMERE CON ABBONDANTE ACQUA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI LASSATIVI
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TERMINALIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
Bag et al. (2013). "The development of Terminalia chebula Retz. (Combretaceae) in clinical research". Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 3(3): 244-252.
Lee et al. (2017). "Chebulagic acid and chebulinic acid inhibit TNF-α and IL-6 production via NF-κB regulation". Journal of Ethnopharmacology, 206: 193-200.
Kumar et al. (2016). "Phytochemistry and pharmacology of Terminalia chebula: A review". Journal of Pharmacy and Pharmacology, 68(8): 1001-1019.
EMA (2018). "Assessment report on Terminalia chebula Retz., fructus". EMA/HMPC/611041/2018.
Zhang et al. (2020). "Chebulagic acid as a natural inhibitor of SARS-CoV-2 Mpro". BioRxiv (studi preliminari su COVID-19).