SUFFRUTICE SEMPREVERDE NANO AROMATICO ALTO FINO A 30 CM CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMI ERBACEI ERETTI O PROSTRATI TOMENTOSI GRIGIASTRI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O ELLITTICHE PICCOLE TOMENTOSE GRIGIO-VERDI INTERE O DEBOLMENTE CRENATE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI ROSA-VIOLACEI O PORPORA IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE COMPATTA. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI UGUALI O QUASI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI CORTI E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE CONCAVO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI SPORGENTI DALLA COROLLA CON ANTERE VIOLACEE. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME SPORGENTE E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI RETICOLATE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA CON ODORE PUNGENTE SIMILE ALLA CANFORA O AL TIMO.
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON POSSIBILE PROLUNGAMENTO FINO A SETTEMBRE NELLE ZONE PIÙ CALDE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____FUCHSIA ____FUCHSIA-CHIARO ____FUCHSIA-SCURO
Originario della regione mediterranea occidentale, in particolare delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna e della Sicilia. Cresce spontaneamente in ambienti rocciosi e aridi, come falesie marittime, garighe, macchie mediterranee e pendii sassosi calcarei, spesso esposto al vento e alla salsedine. Predilige terreni ben drenati, leggeri, calcarei o sabbiosi, e tollera la siccità e le condizioni costiere. Richiede pieno sole per sviluppare al meglio il suo aroma caratteristico. Si adatta a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. In Italia è presente soprattutto nelle regioni insulari. Grazie al suo aspetto compatto e al fogliame aromatico, è anche coltivato come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure in regioni con climi simili.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI COL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO SUPERVISIONE MEDICA), GASTRITE ACUTA O ULCERA PEPTICA (IRRITAZIONE MUCOSA DA OLI ESSENZIALI), EPILESSIA (RISCHIO TEORICO DI STIMOLAZIONE NEUROLOGICA)
EVITARE L'USO PROLUNGATO (> 4 SETTIMANE) SENZA INTERRUZIONE, MONITORARE REAZIONI CUTANEE IN APPLICAZIONI TOPICHE (RISCHIO DERMATITI DA CONTATTO), CAUTELA IN PAZIENTI CON ALLERGIE RESPIRATORIE (POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLE MUCOSE), NON ASSOCIARE AD ALCOL O FARMACI SEDATIVI (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO USO TOPICO (FOTOSENSIBILIZZAZIONE DA NEPETALATTONE)