Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Plantaginales Famiglia:
Tè Svizzero, Tè D´Europa, Common Speedwell, Common Gypsyweed, Véronique Officinale, Bird's Eye, Common Gypsyweed, Common Speedwell, Erba Della Trinità, European Speedwell, Heath Speedwell, Occhi Della Madonna, Paul's Betony, Thé D'Europe, Veronica Comune, Veronica Medicinale
Basionimo: Veronica Officinalis, Cardia Officinalis (L.) Dulac, Veronica Allionii F.W.Schmidt, Veronica Allionii Var. Tournefortii Vill., Veronica Carquejana Samp., Veronica Depressa Kit. Ex Schult., Veronica Dryadis Schur, Veronica Guentheri Opiz, Veronica Hirsuta Hopkirk, Veronica Lanceolata Opiz, Veronica Mas Garsault, Veronica Muelleri Schrank, Veronica Muelleriana Vest, Veronica Muelleriana Vest Ex Schult., Veronica Officinalis F. Albiflora (G.Don) House, Veronica Officinalis F. Alpestris (Celak.) Hayek, Veronica Officinalis F. Glabrescens (Bolle) Hayek, Veronica Officinalis F. Monstrosa Svanlund, Veronica Officinalis F. Officinalis, Veronica Officinalis F. Spadana (Lej.) Hayek, Veronica Officinalis F. Tournefortii (F.W.Schmidt) Hayek, Veronica Officinalis Subsp. Alpestris (Celak.) Holub, Veronica Officinalis Subsp. Major Sennen Exsicc., Veronica Officinalis Var. Albiflora G.Don, Veronica Officinalis Var. Allionii Mert. & W.D.J.Koch, Veronica Officinalis Var. Alpestris Celak., Veronica Officinalis Var. Caespitosa Wallr., Veronica Officinalis Var. Carquejana (Samp.) Cout., Veronica Officinalis Var. Cyanea Richen, Veronica Officinalis Var. Glabra Bab., Veronica Officinalis Var. Glabrata Fristedt, Veronica Officinalis Var. Glabrescens Bolle, Veronica Officinalis Var. Glabrescens Merino, Veronica Officinalis Var. Guentheri Opiz, Veronica Officinalis Var. Hirsuta (Hook.) Bab., Veronica Officinalis Var. Major Sennen, Veronica Officinalis Var. Minor Gren., Veronica Officinalis Var. Minor Ortmann, Veronica Officinalis Var. Multicaulis Wallr., Veronica Officinalis Var. Nitidula Klett & Richt., Veronica Officinalis Var. Officinalis L., Veronica Officinalis Var. Silvestris Wallr., Veronica Officinalis Var. Spadana (Lej.) Dumort., Veronica Officinalis Var. Subarctica Schur, Veronica Officinalis Var. Submontana C.G.Westerl., Veronica Officinalis Var. Tournefortii (F.W.Schmidt) Rchb., Veronica Officinalis Var. Tournefortii (Vill.) Dumort., Veronica Officinarum Crantz, Veronica Plena Opiz, Veronica Plena Opiz Ex Schult., Veronica Repens Gilib., Veronica Setigera D.Don, Veronica Spadana Lej., Veronica Subarctica Schur, Veronica Tournefortii (Vill.) F.W.Schmidt, Veronica Tournefortii Vill., Veronica Vadiniensis R.Alonso, Lence, López Pach., Puente & Penas, Veronica Vulgaris Opiz
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATO-ELLITTICHE, DENTATE O CRENATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE AZZURRO-LILLA, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI. IL CALICE HA 4 SEPALI E LA COROLLA 4 LOBI. GLI STAMI SONO 2. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA, CUORIFORME, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI.
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, ESTATE, CON PICCHI IN GIUGNO-LUGLIO. FIORI AZZURRO-LILLA IN RACEMI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____LILLÀ
Predilige ambienti aperti e luminosi, come prati, pascoli, boschi radi, margini forestali e bordi stradali. Cresce su suoli da acidi a neutri, ben drenati e moderatamente umidi, ma si adatta anche a substrati più poveri e sassosi. È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, in Asia occidentale e naturalizzata in Nord America. In Italia è comune in tutte le regioni, dalle zone di pianura fino alla fascia montana.
Gli usi popolari di questa pianta non hanno nessuna conferma scientifica.
GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE PLANTAGINACEAE, TERAPIE CON IPOTENSIVI O DIURETICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI
MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE EPATICHE
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
Veronica Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XL gtt 2-3 volte al giorno
Veronica Tisana
Uso interno: 1.5 g per tazza di acqua bollente3 tazze al giorno prima dei pastiUso esterno: 2-5% in infuso per impacchi
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
Il nome si riferisce al paragone che veniva fatto tra il fiore e l´impronta del viso di Cristo sul velo di Veronica.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Tatli, I. I., Akdemir, Z. S., & Yesilada, E. (2008). "Traditional uses and biological activities of Veronica species." Pharmaceutical Biology, 46(7-8), 465-472.
Molnár, A., et al. (2018). "Phytochemical and pharmacological studies on Veronica officinalis L." Natural Product Communications, 13(5), 1934578X1801300504.
Grujičić, D., et al. (2014). "Chemical composition and antioxidant activity of Veronica officinalis L." Industrial Crops and Products, 55, 78-82.
European Medicines Agency (EMA). (2010). "Assessment report on Veronica officinalis L., herba." EMA/HMPC/48704/2010.