DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMI STRISCIANTI E PSEUDOFUSTI ERETTI FORMATI DALLE GUAINE FOGLIARI, CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE DI 2-4 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, LANCEOLATE O OBLUNGHE, GRANDI (FINO A 60 CM DI LUNGHEZZA), DI COLORE VERDE BRILLANTE E AROMATICHE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PORTATI IN RACEMI PENDULI CHE EMERGONO DIRETTAMENTE DAL RIZOMA ALLA BASE DELLO PSEUDOFUSTO. OGNI FIORE HA UN CALICE TUBOLARE A TRE LOBI, UNA COROLLA TUBOLARE A TRE LOBI VERDASTRI O BIANCASTRI E UN LABELLO CENTRALE BILOBATO CON STRIATURE VIOLA. L'OVARIO È INFERO E TRICARPELLARE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRICARPELLARE OVALE O GLOBOSA, DI COLORE VERDE CHIARO O GIALLASTRO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI, AROMATICI E BRUNASTRI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____LILLÀ
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA-ESTATE (APRILE-LUGLIO), CON PICCHI A MAGGIO-GIUGNO NEI CLIMI TROPICALI UMIDI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle foreste pluviali umide e ombrose dei Ghati occidentali nell'India meridionale e dello Sri Lanka. Cresce tipicamente sotto la fitta copertura arborea, in terreni ricchi di humus, ben drenati e leggermente acidi, ad altitudini comprese tra i 600 e i 1500 metri sul livello del mare. Predilige un clima caldo e umido con precipitazioni abbondanti e temperature relativamente stabili. A causa della sua elevata richiesta di condizioni ambientali specifiche, la sua coltivazione è concentrata principalmente nelle regioni montuose tropicali con caratteristiche simili al suo habitat naturale, come il Guatemala, che è diventato uno dei principali produttori mondiali, e altre zone dell'Asia sudorientale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (OTTOBRE-DICEMBRE)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI [SEMI CONTENUTI NELLE CASSULE] [CARDAMOMI FRUCTUS F.U.]
ODORI DELLA DROGA FRESCO, BALSAMICO-DOLCE, CON NOTE DOMINANTI DI EUCALIPTO, LIMONE E SPEZIE
SAPORI DELLA DROGA CALDO-PUNGENTE (CINEOLO), CON RETROGUSTO DOLCE-SPEZIATO E LIEVE AMARO
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITI ACUTE, CALCOLOSI BILIARE SINTOMATICA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI/ANTIPERTENSIVI (POSSIBILE EFFETTO SINERGICO), USO PROLUNGATO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.
L'OLIO ESSENZIALE PURO È CONTROINDICATO PER VIA ORALE - USO SOLO TOPICO DILUITO (MAX 2%)
AVVERTENZE MONITORARE GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, EVITARE DOSI ELEVATE DI OLIO ESSENZIALE (>0.5 ML/DIE), NON UTILIZZARE A STOMACO VUOTO IN CASO DI GASTRITE, SOSPENDERE IN CASO DI BRUCIORE GASTRICO, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIA CON ANTIPERTENSIVI/IPOGLICEMIZZANTI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI.
GENERALMENTE SICURO NELLE DOSI CONSIGLIATE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Pare che fosse usato come antiputrefattivo durante l´imbalsamazione. In Cina il Cardamomo è impiegato come carminativo - stimolante e contro le affezioni urinarie; Il frutto di Amomum cardamomum L. È considerato nella medicina tradizionale cinese più efficace di quello di Elettaria cardamomum.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Aghel, N., Moghadam, M. H., & Mojab, F. (2008). Identification of volatile components of cardamom (Elettaria cardamomum L.) cultivated in Iran. Flavour and Fragrance Journal, 23(5), 355-358.
Al-Zuhair, H., Abd-Elgawad, A. M., & El-Sayed, M. I. (1996). Pharmacological studies of cardamom oil in animals. Pharmacological Research, 34(1-2), 79-82.
Bhat, S., Rao, L. J., & Nagendra, R. (2011). Cardamom: botany, cultivation, processing and utilization. Plant Foods for Human Nutrition, 66(4), 355-369.
Gulia, S., Kumar, A., & Sharma, A. K. (2011). Cardamom (Elettaria cardamomum Maton): A review on its botany, cultivation, processing and pharmacological activities. International Journal of Chemical and Pharmaceutical Sciences, 2(1), 1-7.
Peter, K. V. (Ed.). (2004). Handbook of herbs and spices (Vol. 2). CRC Press.