VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

GENZIANA
Gentiana lutea L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia:
Tribù: Gentianeae
Sottotribù: Gentianinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Genziana maggiore, Giansana, Ansiana, Erba biunnina, Gentiane jaune, Argencana dos pastores, Great Yellow Gentian, Bitterwort, Gallweed, Genciana da Europa, Genciana das boticas, Genciana das farmacias, Gencionela, Great yellow gentian, Yellow gentian

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Gentiana Lutea Subsp. Lutea, Gentiana Lutea Var. Aurantiaca M.Laínz, Gentiana Lutea Var. Lutea, Gentiana Lutea Var. Major Neilr., Gentiana Lutea Var. Minor Neilr., Gentiana Lutea Var. Punctata Beck, Gentiana Lutea F. Flavescens Priszter, Gentiana Major Bubani, Gentiana Membranacea Opiz, Gentiana Purpurea Opiz, Gentiana Serotina Wettst., Asterias Lutea (L.) Borkh., Swertia Lutea (L.) Vest, Thylacitis Lutea (L.) Delarbre.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ROBUSTA PIANTA ERBACEA PERENNE CON UNA GROSSA RADICE A FITTONE GIALLA E UN FUSTO ERETTO, CILINDRICO E NON RAMIFICATO CHE PUÒ RAGGIUNGERE ALTEZZE CONSIDEREVOLI. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, ELLITTICHE O OVATE, CON LUNGHE PICCIOLI E NERVATURE EVIDENTI, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO OPPOSTE, SESSILI E PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE VERSO L'ALTO. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, CON COROLLA DIVISA IN 5-9 LOBI STRETTI, RACCOLTI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO UNA LUNGA SPIGA INTERROTTA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E ALATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-DORATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce tipicamente in pascoli alpini e subalpini, praterie montane, pendii erbosi e zone aperte di boschi radi. Predilige suoli ben drenati, calcarei o silicei, ricchi di sostanza organica e con una buona disponibilità di umidità, soprattutto durante la stagione di crescita. È una specie endemica delle montagne dell'Europa centro-meridionale, diffusa principalmente sulle Alpi, gli Appennini, i Pirenei e i Carpazi, ad altitudini comprese tra gli 800 e i 2500 metri. La genziana maggiore è una pianta eliofila che necessita di piena luce solare per una crescita ottimale e si adatta a condizioni climatiche fresche con inverni nevosi e estati miti. La sua presenza è spesso indicativa di habitat naturali ben conservati e non intensivamente sfruttati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, OTTOBRE, PRIMAVERA, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI E RIZOMA[GENTIANAE RADIX F.U.]
SAPORI DELLA DROGA
AMARISSIMO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Iridoidi (principi amari): genziopicrina (iridoide amaro), amarogentina (iridoide amaro), sweroside (iridoide), gentiopicroside (iridoide principale).

Xantoni: gentisina (xantone), mangiferina (xantone), isogentisina (xantone), decussatina (xantone).

Flavonoidi: isoorientina (flavone C-glicoside), isovitexina (flavone C-glicoside), rutina (flavonolo glicoside).

Acidi fenolici: acido gentisico (derivato dell'acido benzoico), acido protocatecuico (acido idrossibenzoico), acido vanillico (acido idrossibenzoico).

Oligosaccaridi: gentianoso (trisaccaride), saccarosio (disaccaride).

Triterpeni: acido oleanolico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico).

Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), stigmasterolo (fitosterolo).

Altri composti: tannini (condensati), pectine (polisaccaridi), resine.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AMARO TONICO
    +++ATONIA GASTRICA
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++DISPEPSIE ATONICHE
    +++DISPEPSIE NON INFIAMMATORIE
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++ANTIELMINTICO
    ++COLAGOGO
    ++COLERETICO
    ++LINFOADENOPATIA
    +ANEMIA E CLOROSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +EMMENAGOGO
    +EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    +MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +MASTITE E MASTALGIA
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE LINFATICHE
    INTESTINO
    IPOFISI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA EMOPOIETICO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Genziana Estratto fluido F.U.
    Rappresenta la forma fitoterapeutica idonea a scopo aperitivo.
    XX-XXX gtt in acqua
    Prima dei 3 pasti principali

    Genziana Tintura Madre
    Preparata dagli organi sotterranei freschi
    XXX gtt prima dei pasti principali

    Genziana Tisana
    Infuso: 1-2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min
    Macerazione a freddo: 2 g per tazza di acqua fredda per 4 ore
    1 tazza 1/2 ora prima dei pasti
    Vino composto amaro-digestivo
    espandi ⇩ riduci ⇧ Mettere a macerare in 150 g di alcol per uso alimentare a 95 gradi addizionato a 200 g di acqua oligominerale le seguenti erbe: 20 g di radice triturata di Genziana, 10 g di scorza di Arancio amaro, 5 g di radice di Rabarbaro e 5 g di rizoma di Calamo aromatico. Dopo una settimana filtrare e aggiungere 250 g di sciroppo semplice (165 g di zucchero in 85 g di acqua). Dopo qualche ora filtrare nuovamente e versare il liquido in 1 litro di marsala. Se ne prenda un cucchiaio almeno 15 minuti prima dei pasti e un bicchierino dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ASSENZIO ROMANO
    CARCIOFO
    CARVI
    CENTAUREA MINORE
    CHINA
    CURCUMA
    EQUISETO
    FINOCCHIO
    FUMARIA
    GENZIANELLA
    RABARBARO CINESE
    TRIFOGLIO FIBRINO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NELL'IPERTENSIONE E NEI CASI DI ULCERA GASTRODUODENALE, GASTRITE ACUTA, IPERACIDITÀ GASTRICA, ERNIA IATALE, ESOFAGITE IN QUANTO AUMENTA L'ACIDITÀ GASTRICA.
    AVVERTENZE
    COME TUTTI GLI AMARI, ANCHE GLI ESTRATTI DI GENZIANA POSSONO AUMENTARE LA GASTROLESIVITÀ DI FARMACI O ALTRE ERBE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    PERCLORURO DI FERRO
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Gentiana lutea L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Nessuno studio farmacologico o clinico ha confermato che la Genziana possa essere efficace per stimolare le difese immunitarie nei casi di tonsilliti, adenoidi, ecc.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:
    rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:
    hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:
    giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:
    sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:
    - AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Sono numerose le specie fi Genziane abitualmente distinte in maggiori e minori. La Genziana maggiore è molto simile al Veratro (pianta tossica). La Genzianella o Genziana di Koch (Gentiana acaulis) ha fiori di colore blu-azzurro. Pare che la Genziana fosse usata già nel 160 A.C. Una pianta di 20 anni può dare una radice del peso di 6 kg.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Jensen, S. R., Schripsema, J., & van der Gen, A. (2002). Chemotaxonomy and pharmacology of Gentianaceae. In *Gentianaceae: Systematics and Natural History* (pp. 573-631). Cambridge University Press.
  • Máthé, I., & Máthé, A. (2008). Variation in essential oil composition of *Gentiana lutea* L. ssp. *lutea* and ssp. *symphyandra* from different habitats. *Journal of Essential Oil Research*, 20(4), 306-309.
  • Aberham, A., Pieri, V., Croom, E. M., Ellmerer, E., & Stuppner, H. (2011). Analysis of iridoids, secoiridoids and xanthones in *Centaurium erythraea*, *Frasera caroliniensis* and *Gentiana lutea* using LC–MS and RP-HPLC. *Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis*, 54(3), 517-525.
  • Mustafa, A. M., Caprioli, G., Ricciutelli, M., Maggi, F., Marin, R., & Vittori, S. (2016). Comparative HPLC/ESI-MS and HPLC/DAD study of different populations of cultivated, wild and commercial *Gentiana lutea* L. *Food Chemistry*, 213, 587-596.