DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA BIENNALE ALTA 30-70 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLABRO. FOGLIE BASALI BIPENNATOSETTE CON LACINIE LINEARI; FOGLIE CAULINE SIMILI MA PI PICCOLE E MENO DIVISE. FIORI BIANCHI O ROSATI, PICCOLI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON 8-16 RAGGI. INVOLUCRO E INVOLUCELLO ASSENTI O CON POCHE BRATTEE LINEARI. FRUTTO UN DIACHENIO OBLUNGO, GLABRO, CON COSTE EVIDENTI, AROMATICO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-VERDASTRO ____ROSATO
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce spontanea in prati, pascoli, bordi stradali e luoghi erbosi, prediligendo terreni ben drenati, calcarei o argillosi, con esposizione in pieno sole o mezz'ombra. Si trova spesso in zone collinari e montane fino a circa 2000 metri di altitudine. In Italia presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. La sua coltivazione diffusa in diverse regioni temperate per i suoi frutti aromatici (spesso chiamati semi) utilizzati come spezia. La sua presenza tipica di ambienti erbosi non troppo umidi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI)
ODORI DELLA DROGA AROMATICO GRADEVOLE MENTOLATO
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO-DOLCIASTRO PUNGENTE A MET TRA MENTA E ANICE
Carvi Olio Essenziale 2 gg 1-2 volte al giorno su una zolletta di zucchero[prima dei pasti per anoressia e inappetenza]
Carvi Tisana Infuso: 1 cucchiaino di frutti tritati per ogni tazza di acqua bollente - lasciare coperto. filtrare e bere parecchie tazze al giornoPer i neonati: un cucchiaino da t della tisana dentro il biberon
Carvi Tintura Madre Preparata dai frutti essiccati tit.alcol.65 XXX gtt 3 volte al giorno
Vino di Carvi .....espandi ↓
Macerare 30 g di frutti di Carvi in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo 6 giorni e conservare in luogo fresco. Consumarne un bicchierino da liquore dopo i due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI LOLIO ESSENZIALE VA USATO CON PRUDENZA: 4 G PROVOCANO VERTIGINI E DELIRIO, A TALE DOSE RISULTA ANCHE ABORTIVO.
AVVERTENZE OLIO ESSENZIALE: TENERE LONTANO DAI BAMBINI, NON SOMMINISTRARE SENZA PARERE DELLO SPECIALISTA
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Dagli studi effettuati il carvone risulta possedere una attivit chemopreventiva sugli animali da laboratorio.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
La raccolta avviene quasi esclusivamente per il polline, abbondante e che pu risultare monoflora.
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Radici:
• cotte e preparate come la Carota
• budino libanese di farina di riso, anice, cannella, carvi con frutta secca e cocco cosparsi sopra
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attivit almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il seme pi piccolo di quello del Cumino di Malta, l'odore gradevole e mentolato.
Il carvone il principale componente responsabile dell'aroma caratteristico.
Viene chiamata "Kummel" l'acquavite ottenuta dalla mecerazione dei semi di Carvi, Cumino, Anice, Coriandolo ed altri con aggiunta di zucchero fino al 12%; ha gradazione alcolica di 26.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Carvi fructus. Strasbourg: EDQM.
Jana, S., & Shekhawat, G. S. (2010). Carum carvi: A review. Pharmacognosy Reviews, 4(8), 179-184.
Laribi, B., et al. (2015). Essential oil composition of Carum carvi. Industrial Crops and Products, 76, 29-34.