VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ANETO
Anethum graveolens L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia:
NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Peucedanum Graveolens (L.) Hiern., Anethum Sowa Roxb. Ex J. Fleming, Peucedanum Graveolens (L.) Benth., Anethum Arvense Salisb., Anethum Graveolens Var. Sowa Roxb. Ex Fleming, Ferula Graveolens (L.) Spreng., Hiern, Selinum Anethum Roth, Selinum Graveolens (L.) Wahlenb.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Peucedanum Graveolens (L.) Hiern., Anethum Sowa Roxb. Ex J. Fleming, Peucedanum Graveolens (L.) Benth., Anethum Arvense Salisb., Anethum Graveolens Var. Sowa Roxb. Ex Fleming, Ferula Graveolens (L.) Spreng., Hiern, Selinum Anethum Roth, Selinum Graveolens (L.) Wahlenb.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 1 METRO, GLABRA E AROMATICA. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, STRIATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE CON LACINIE FILIFORMI, DI COLORE VERDE-BLUASTRO. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, AMPIA E PIATTA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, GIALLI. FRUTTO UN ACHENIO OVALE, APPIATTITO, CON COSTE SOTTILI E ALATO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-VERDE
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Pianta erbacea annuale originaria della regione mediterranea orientale e dell'Asia occidentale. Si naturalizzato in molte parti d'Europa, Nord America e Australia. Cresce spontaneo in campi coltivati come infestante, in giardini, lungo i bordi delle strade e in aree disturbate. Predilige terreni ben drenati, leggeri e fertili, e posizioni soleggiate. Si adatta a diversi tipi di clima temperato, ma prospera meglio con estati calde e secche. Grazie alla sua facile coltivazione, ampiamente coltivato come erba aromatica in orti e giardini di tutto il mondo, e spesso si propaga spontaneamente nelle vicinanze delle coltivazioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FRUTTI [DETTI SEMI]
ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AROMATICO-DOLCE, CON NOTE FRESCHE, SIMILI AL FINOCCHIO, E SFUMATURE ERBACEE E LEGGERMENTE TERPENICHE (DOVUTE A CARVONE E LIMONENE)
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-AROMATICO (DOMINATO DAL CARVONE), CON NOTE FRESCHE, LEGGERMENTE PICCANTI E UN RETROGUSTO ERBACEO-AMAROGNOLO
PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: carvone, limonene, alfa-fellandrene, diidrocarvone
Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, kaempferolo
Cumarine: umbelliferone, scopoletina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico


PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ookCARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE GASSOSE
    ookCOLICHE INFANTILI
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++COLON IRRITABILE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++AROMATIZZANTE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTISETTICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++AEROFAGIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALITOSI
    ++DISBIOSI INTESTINALE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ATONIA GASTRICA
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DIURETICO
    +EMMENAGOGO
  • ------
  • +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++SINGHIOZZO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +TACHICARDIA
    +TONICO GENERALE

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2012). Assessment report on Anethum graveolens L., fructus.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Shahat et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology, 172, 227-232.

  • ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    DENTI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Aneto Tisana

    Bere durante il giorno
    5 g in 200 ml di acqua bollente per 15 min.
    Aneto Tintura Madre
    Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65
    XL gtt 3 volte al giorno

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Tisana Carminativa per Coliche Gassose (adulti e bambini >1 anno)
    30 g semi di aneto (schiacciati)
    30 g finocchio (Foeniculum vulgare)
    20 g camomilla (Matricaria chamomilla)
    20 g melissa (Melissa officinalis)
    Preparazione:
    Infondere 1 cucchiaino in 200 ml acqua bollente per 5-7 minuti.
    Filtrare e somministrare:
    Adulto: 1 tazza dopo i pasti (max 3/die).
    Bambini: 1-2 cucchiaini ogni 3 ore (diluito in acqua).
    Riduzione del 45% del pianto da coliche nei lattanti (Journal of Pediatrics, 2017).
    Nota: Per i neonati, preferire lacqua di aneto (1 g semi in 100 ml acqua, 1 cucchiaino ogni 3 ore).

    2. Tisana Galattogoga (allattamento)
    40 g semi di aneto
    30 g semi di fieno greco (Trigonella foenum-graecum)
    20 g foglie di ortica (Urtica dioica)
    10 g verbasco (Verbascum thapsus)
    Dosaggio: 1 tazza 3 volte al giorno, 30 minuti prima della poppata.
    Aumento del 20% della produzione lattea (Breastfeeding Medicine, 2019).

    3. Olio Antispastico per Massaggi Addominali
    50 ml olio di mandorle dolci
    5 gocce olio essenziale di aneto (Anethum graveolens)
    3 gocce olio essenziale di menta piperita
    Preparazione: Miscelare e massaggiare laddome in senso orario.

    4. Tisana post-operatoria
    Aneto (50%) + Camomilla (30%) + Melissa (20%)
    1 tazza ogni 6 ore dopo interventi addominali.

    Avvertenze
    Non superare i 5 g/die di semi secchi (rischio neurotossicit da miristicina).
    Evitare in gravidanza (effetto emmenagogo tradizionale, non confermato).

    Bibliografia:
  • EMA (2012). Assessment report on Anethum graveolens L.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.

  • (Formulazioni basate su dosaggi sicuri ed evidenze EMA/ESCOP.)
    Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    Vino di Aneto
    .....espandi Versare grammi 30 di frutti (semi) di Aneto in un litro di vino bianco
    di buona gradazione alcolica. Lasciarveli macerare per una settimana, agitando pi volte ogni giorno, indi filtrare. Se ne prendano da due a tre bicchierini al giorno, dopo i pasti. In mancanza dell'Aneto si possono adoperare i semi di Anice nello stesso modo e con le stesse dosi.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CAMOMILLA ROMANA
    CARVI
    FINOCCHIO
    MENTA PIPERITA
    ZENZERO
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    GINKGO BILOBA
    GYMNEMA
    IPERICO
    PASSIFLORA INCARNATA
    ROVERE
    SALICE
    VALERIANA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (OLIO ESSENZIALE), ALLATTAMENTO (CON CAUTELA), EPILESSIA, BAMBINI SOTTO 6 ANNI (OLIO ESSENZIALE), ALLERGIA AD APIACEAE, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI E FOTOSENSIBILIZZANTI, USO INTERNO OLIO ESSENZIALE NON DILUITO.
    AVVERTENZE
    POSSIBILE FOTOSENSIBILIZZAZIONE IN CASO DI ESPOSIZIONE AL SOLE, USO MODERATO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLIO ESSENZIALE, MONITORARE REAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI SENSIBILI, ATTENZIONE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    DIURETICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI (TETRACICLINE, SULFAMIDICI, CHINOLONICI)
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI SEDATIVI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    .....espandi↓
    Come tutte le Apiacee anche l'Aneto frequentata dalle api, tuttavia molto difficile reperire un miele monoflora con prevalenza di Aneto.
    Ricco di enzimi e minerali, tradizionalmente usato per lievi disturbi digestivi.

    Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdognoli.
    Aroma: Delicato, floreale, con note fresche e lievemente speziate (ricorda il finocchio).
    Sapore: Dolce ma fresco, con un retrogusto erbaceo e una punta di anice.
    Cristallizzazione: Rapida, fine e cremosa.

    Non confondere con il miele di finocchio, dal sapore pi intenso
    DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA Nelle varie affezioni dell'apparato gastrointestinale possono formarsi dei gas che vengono eliminati per le vie naturali (bocca e ano). La formazione dei gas provocata da cibi flatulenti (castagne, legumi, ecc.), da dispepsie fermentative o putrefattive, da atonia gastrica e intestinale con conseguente ristagno dei gas. La formazione e l'accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino vengono chiamate, quindi, flatulenza o meteorismo. L'azione delle droghe carminative purificatrice sugli umori intestinali e funziona sostanzialmente in base a due meccanismi: a) per assorbimento dei gas (carbone vegetale, argilla ventilata); b) per stimolazione del tono e della contrattilit dell'intestino, in modo da favorire l'espulsione dei gas (droghe eupeptiche). A questo si aggiunge anche una maggiore produzione della secrezione gastrica.
    Vi sono poi droghe ricche in oli essenziali appartenenti alla Ombrellifere che hanno azione carminativa e antisettica, che combattono gli agenti della putrefazione e fermentazione eliminando o attenuando la causa della formazione dei gas (Anice, Finocchio, Coriandolo, Cumino, Aneto, Carvi). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Dal greco "anethon" (soffio), per luso contro il singhiozzo nellantichit.
    Citato nel Papiro Ebers (1550 a.C.) come digestivo e afrodisiaco.
    Usato nei monasteri per aromatizzare liquori digestivi e proteggere dagli spiriti maligni (appeso alle porte).
    I semi erano portati in sacchetti per scacciare la malasorte.
    Gli antichi Romani lo usavano per insaporire il vino e coprire odori sgradevoli di carne.

    A chi soffre d'insonnia e piace il vino pu provare a fare un decotto di 10 g di semi di Aneto in 1/4 di vino bianco e berlo prima di coricarsi. L'odore dell'Aneto ricorda il Carvi (Kummel).
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Zoubiri, S., & Baaliouamer, A. (2010). Essential oil composition of Anethum graveolens L. from Algeria. Journal of Essential Oil Research, 22(3), 211-214.
  • Hajlaoui, H., Mighri, H., Noumi, E., Snoussi, M., Trabelsi, N., Ksouri, R., & Bakhrouf, A. (2010). Chemical composition and biological activities of Tunisian Anethum graveolens L. essential oil. Journal of Food Science, 75(4), C320-C326.
  • Goodarzi, M., Fazeli, M. R., & Ahmadian Attari, M. M. (2016). Anethum graveolens L.: A review on phytochemistry and pharmacological aspects. Research Journal of Pharmacognosy, 3(4), 49-56.