VISUALIZZA PAGINA SU PC  

CHINA
Cinchona succirubra, Cinchona calisaya

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: MEDIO-ALTA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Rubiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Cinchona succirubra Pav. et Klotsch (C.ROSSA), Cinchona calisaya Wedd. (C.GIALLA), Cinchona pubescens Vahl. (C.ROSSA), Cinchona ledgeriana Moens ex Trim. (C.GIALLA)

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Cinchona succirubra Pav. et Klotsch (C.ROSSA), Cinchona calisaya Wedd. (C.GIALLA), Cinchona pubescens Vahl. (C.ROSSA), Cinchona ledgeriana Moens ex Trim. (C.GIALLA)

DESCRIZIONE BOTANICA
CINCHONA SUCCIRUBRA: ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 30 METRI, CON CORTECCIA LISCIA CHE DIVENTA ROSSASTRA AL TAGLIO. FOGLIE OPPOSTE, GRANDI, ELLITTICHE-OVATE O OBLUNGHE, VERDE CHIARO, CON MARGINE INTERO. FIORI NUMEROSI, ROSEI, PROFUMATI, IN GRANDI PANNOCCHIE. CALICE PUBESCENTE CON DENTI TRIANGOLARI, COROLLA PUBESCENTE CON TUBO LUNGO E LOBI VILLOSI INTERNAMENTE. FRUTTO UNA CAPSULA OBLUNGA CHE SI APRE DALLA BASE.

CINCHONA CALISAYA: ARBUSTO O ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15 METRI. FOGLIE OPPOSTE, ELLITTICHE, CON APICE APPUNTITO. FIORI BIANCHI O ROSATI, IN PANNOCCHIE. COROLLA TUBOLARE CON 5 LOBI FRANGIATI AI MARGINI. FRUTTO UNA CAPSULA OVOIDE O SUBCILINDRICA CHE SI APRE DALLA BASE. SEMI NUMEROSI, PIATTI E ALATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-VERDASTRO
____ ROSA
____ ROSSO-PORPORA

FIORITURA O ANTESI
AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Originaria delle foreste andine umide e montane del Sud America (Bolivia, Per, Ecuador, Colombia), cresce tipicamente tra i 300 e i 3900 metri di altitudine. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi con temperature medie annue tra 10 e 23C e precipitazioni abbondanti (1020-3800 mm annui). Si sviluppa meglio su suoli profondi, rossi, sabbiosi-argillosi, leggermente acidi, di origine vulcanica e ricchi di materia organica. Oggi ampiamente coltivata in diverse regioni tropicali del mondo, come India, Indonesia e Africa orientale, per la produzione di chinino. In alcune zone, come le isole Galapagos e Hawaii, diventata invasiva.
Cinchona calisaya: Anch'essa originaria delle foreste andine del Per e della Bolivia, si trova a quote comprese tra i 200 e i 3300 metri. Predilige climi freschi e umidi di montagna e foreste pluviali andine. Richiede suoli ben drenati e umidi, con un pH leggermente acido, neutro o basico. Nella sua area nativa prospera nelle foreste montane, ma stata introdotta anche in alcune zone del Sud-est asiatico e dell'America Centrale, dove si naturalizzata. Come Cinchona succirubra, coltivata in regioni tropicali per l'estrazione del chinino dalla sua corteccia.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
ALLA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA DEI RAMI. CHINA GIALLA: PEZZI COMPATTI E UNIFORMI CON SUPERFICIE GIALLO OCRA SCURO. CHINA ROSSA: HA SUPERFICIE ESTERNA ROSSA O BRUNA SOLCATA LONGITUDINALMENTE CON INTERNO ROSSO
SAPORI DELLA DROGA
AMARISSIMO
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi chinolinici: chinina, chinidina, cinconina, cinconidina
Triterpeni: acido cinchotannico, acido ursolico, beta-sitosterolo
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, procianidine
Acidi organici: acido chinico, acido caffeico, acido clorogenico
Oligoelementi: ferro, zinco, manganese
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    +++AMARO TONICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO ALCALOIDEO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++FEBBRI (INFETTIVE E SETTICHE)
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    ++MASTITE E MASTALGIA
    ++PARASIMPATICOLITICO
    ++SIMPATICOLITICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TACHICARDIA
    ++TRICOFILO
    +BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +DEPRIMENTE LE FIBRE MUSCOLARI STRIATE
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +FIBRILLAZIONE CARDIACA
    +NEVRALGIE
    +PARASIMPATICOMIMETICO
    +SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +SEBORREA
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI
    CUOIO CAPELLUTO
    CUORE
    GHIANDOLE SALIVARI
    GHIANDOLE SEBACEE
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    China estratto fluido
    Titolo: 5% alcaloidiPrima dei pasti come aperitivoDopo i pasti come digestivo

    XX-XL gtt. in acqua
    Vino ricostituente di China
    .....espandi Far ,macerare per due giorni, in un litro di buon vino marsala, le seguenti erbe: China corteccia grammi 15, Genziana radice grammi 15, Cannella corteccia grammi 10 e Arancio amaro scorza grammi 10. Dopo il tempo stabilito per la macerazione, filtrare accuratamente il vino, metterlo in bottiglia di vetro scuro e conservarlo in luogo fresco. Lasciar riposare per almeno 10 giorni prima di somministrarlo. Se ne prenda un bicchierino da liquore prima di ogni pasto.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADONIDE ESTIVALE
    ADONIDE PRIMAVERILE
    CORIANDOLO
    GENZIANA
    GENZIANELLA
    LICHENE ISLANDICO
    QUASSIA
    QUEBRACO BIANCO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA IN PRESENZA DI ULCERA PEPTICA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
    AVVERTENZE
    USARE LA CHINA SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. I SUOI ALCALOIDI SONO TOSSICI. UNA SINGOLA DOSE DI 8 G DI CHININA PU ESSERE LETALE PER UN ADULTO. ALTE DOSI POSSONO PROVOCARE NAUSEA, VOMITO, DISTURBI VISIVI E UDITIVI, CEFALEA, DOLORI ADDOMINALI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO
    ALCALI
    ALCALOIDI
    ESTRATTI DI AMAMELIDE
    ESTRATTI DI ARANCIO AMARO
    ESTRATTI DI CAMOMILLA ROMANA
    ESTRATTI DI CONDURANGO
    ESTRATTI DI DIGITALE
    ESTRATTI DI OPPIO
    ESTRATTI DI QUEBRACO
    JODURI
    SALI DI FERRO
    SALICILATO DI SODIO
    SOSTANZE ALCALINE
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Interpellare il medico in caso di associazione a terapie anticoagulanti o antiaggreganti piastriniche. La chinina il principale alcaloide antimalarico, ma pu causare effetti collaterali (cinconismo).

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantit di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, pi volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:
    rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilit del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:
    hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:
    giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25. D) Eupeptici a meccanismo misto:
    sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:
    - AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantit di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantit di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La China rossa data dalla Cinchona succiruba, la China gialla dalla Cinchona calisaya e ledgeriana e da quest'ultima si estrae il chinino. L'albero originario delle montagne dell'America meridionale. La China grigia Cinchona officinalis L., la pi usata in ambito industriale per la preparazione di liquori. Infatti la China l'essenza di un vero e proprio liquore, come l'Assenzio l'anima costituente del vermouth.
    La china sarebbe stata scoperta in Per, nei dintorni di Laxa. In seguito ad un sisma, alcuni alberi sarebbero caduti nel lago a cui si abbeveravano le greggi in quota, e le popolazioni indigene notarono che gli animali malati -specie di febbre- guarivano. L'albero in questione l'albero della China. Nel 1638, durante le invasioni spagnole, un soldato venne curato da un indigeno con l'acqua del lago di Laxa, alleviandone la febbre. I gesuiti, al seguito delle truppe, portarono in Europa i germogli della pianta, introducendo la china fra le piante officinali maggiori.
    Era il 1632 quando le bacche della pianta di chincona, nome indigeno dell'albero dalle China, vennero portate da Lima in Spagna, e poi a Roma e quindi in altre parti d'Italia; si diffuse cos ampiamente l'utilizzo della 'pulvis gesuiticus' o 'polvere dei Padri'. Un'altra leggenda, un po controversa, narra invece, che il nome della pianta derivi dalle cure con rimedi indigeni a cui venne sottoposta, nel XVII secolo, la contessa Ana de Osorio Chinchn, la moglie del vicer del per, per la febbre intermittente dalla quale era affetta. Sempre secondo questa tradizione, la contessa, per ringraziare della guarigione dispose la cura dei poveri di Lima e fece pubblicit alla 'polvere della contessa' anche in Spagna(1640).
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Cinchonae cortex. Strasbourg: EDQM.
  • United States Pharmacopeia-National Formulary (USP 43-NF 38, 2020). Cinchona bark monograph. Rockville: USP.
  • British Pharmacopoeia (2021). Cinchona. London: MHRA.
  • Japanese Pharmacopoeia 18th Edition (2021). Cinchonae succirubrae cortex. Tokyo: MHLW.
  • Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Cinchona calisaya. Ghaziabad: IPC.