VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

EUFORBIO
Euphorbia resinifera Berg.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ?TUMORE MALIGNO o CANCRO
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!NEUROABLATIVO SELETTIVO
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooVERRUCHE E CALLOSITÀ
    NooVESCICANTE (USO ESTERNO)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Nessun uso fitoterapico approvato per tossicità sistemica.
    Controindicato in autonomia per rischio di necrosi tissutale e tossicità neurologica

    Bibliografia
  • Szallasi, A., & Blumberg, P. M. (1999). Resiniferatoxin, a phorbol-related diterpene, acts as an ultrapotent analog of capsaicin. *Journal of Neuroscience*, 19(1), 1-8.
  • Iadarola, M. J., et al. (2018). Therapeutic ablation of pain pathways with resiniferatoxin. *Pain Medicine*, 19(Suppl 1), S13-S22.
  • Appendino, G., et al. (2016). Resiniferatoxin: Nature’s precision medicine for pain. *Toxins*, 8(7), 205.






  • Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euphorbia resinifera Berg.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ATTENZIONE: EVITARE L'USO. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Appendino, G., & Szallasi, A. (1997). Resiniferatoxin: Nature’s Precision Medicine to Silence TRPV1-Positive Afferents. Discussione della struttura e dell'attività farmacologica della resiniferatossina.
  • Hergenhahn, M., et al. (1975). Tigliane-type diterpene esters from Euphorbia resinifera. Isolamento e caratterizzazione di diterpeni.
  • Szolcsányi, J., et al. (1990). Capsaicin-type pungent agents producing pyrexia. Analisi degli effetti fisiologici dei composti simili alla capsaicina.
  • Evans, F.J., & Schmidt, R.J. (1980). Phorbol esters and their irritant and cocarcinogenic effects in Euphorbiaceae. Studio sugli esteri del forbolo nelle Euforbiacee.
  • Kinghorn, A.D., et al. (2011). Phytocannabinoids and other diterpenoid derivatives from Euphorbia resinifera. Analisi chimica dei componenti bioattivi.