CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Sottofamiglia: Papilionoideae Tribù: Loteae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Lotus Corniculatus Var. Corniculatus, Lotus Corniculatus Var. Arvensis (Schkuhr) Ser., Lotus Corniculatus Var. Crassifolius Pers., Lotus Corniculatus Var. Sativus (Hoffm.) Ser., Lotus Corniculatus Subsp. Frondosus Freyn, Lotus Corniculatus Var. Hirsutus (Roth) DC., Lotus Corniculatus F. Pleniflorus B.Boivin, Lotus Arvensis Schkuhr, Lotus Caucasicus Kuprian., Lotus Ciliatus Sensu Auct., Lotus Komarovii Miniaev & Ulle, Lotus Major Scop., Lotus Olgae Klokov, Lotus Ruprechtii Miniaev, Lotus Tauricus Juz., Lotus Zhegulensis Klokov.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Lotus Corniculatus Var. Corniculatus, Lotus Corniculatus Var. Arvensis (Schkuhr) Ser., Lotus Corniculatus Var. Crassifolius Pers., Lotus Corniculatus Var. Sativus (Hoffm.) Ser., Lotus Corniculatus Subsp. Frondosus Freyn, Lotus Corniculatus Var. Hirsutus (Roth) DC., Lotus Corniculatus F. Pleniflorus B.Boivin, Lotus Arvensis Schkuhr, Lotus Caucasicus Kuprian., Lotus Ciliatus Sensu Auct., Lotus Komarovii Miniaev & Ulle, Lotus Major Scop., Lotus Olgae Klokov, Lotus Ruprechtii Miniaev, Lotus Tauricus Juz., Lotus Zhegulensis Klokov.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE DA CINQUE FOGLIOLINE, CON LE DUE BASALI CHE SIMULANO STIPOLE, E LE TRE APICALI PI GRANDI E OBOVATE. I FIORI SONO PAPILIONACEI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, SPESSO CON SFUMATURE ARANCIONI O ROSSE, RIUNITI IN PICCOLE OMBRELLE APICALI PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. IL FRUTTO UN LEGUME CILINDRICO E ALLUNGATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E SFERICI.
HABITAT Predilige praterie, pascoli, bordi stradali, dune sabbiose, scarpate, boschi radi e terreni disturbati. Si adatta a diversi tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, con una preferenza per quelli ben drenati e da leggermente acidi a alcalini. una specie ampiamente distribuita in Europa, Asia temperata e Nord Africa, ed stata introdotta e naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. Il ginestrino resistente alla siccit e al pascolo, e la sua capacit di fissare l'azoto atmosferico lo rende adatto a suoli poveri. Si trova spesso in associazione con altre graminacee e leguminose in prati e pascoli, contribuendo alla fertilit del suolo e fornendo foraggio per il bestiame.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Pare che le propriet del Ginestrino siano state studiate da Leclerc dopo che una sua paziente la us erroneamente in luogo del Meliloto ed ottenne un marcato miglioramento del suo nervosismo.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Grant, W. F., & Sidhu, B. S. (1967). Basic chromosome number, cyanogenetic glucoside variation, and geographic distribution of Lotus species. Canadian Journal of Genetics and Cytology, 9(2), 221-233.
Bavage, A. D., Davies, I. G., Robbins, M. P., & Morris, P. (1997). Expression of an Antirrhinum dihydroflavonol reductase gene results in changes in condensed tannin structure and accumulation in root cultures of Lotus corniculatus (bird's foot trefoil). Plant Molecular Biology, 35(4), 443-458.
Oravec, M., & Mrlian, M. (1989). The content of phenolic compounds in the species Lotus corniculatus L. and their changes during the growing season. Biologia Plantarum, 31(6), 453-459.
Marles, M. A. S., Ray, H., & Gruber, M. Y. (2003). New perspectives on proanthocyanidin biochemistry and molecular regulation. Phytochemistry, 64(2), 367-383.
Jones, W. T., & Lyttleton, J. W. (1971). Bloat in cattle. NZ Journal of Agricultural Research, 14(1), 101-107.