DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO E SETOLOSO, FOGLIE ALTERNE E PENNATOSETTE. I FIORI SONO SOLITARI, PORTATI SU LUNGHI PEDUNCOLI PELOSI, CON QUATTRO PETALI DI COLORE ROSSO VIVO, SPESSO CON UNA MACCHIA NERA ALLA BASE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE NERASTRE, E L'OVARIO GLOBOSO CULMINA IN UNO STIGMA A DISCO CON NUMEROSI RAGGI. IL FRUTTO UNA CAPSULA GLABRA, GLOBOSA O OBOVATA, DEISCENTE PER PORI SUBAPICALI, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI RENIFORMI DI COLORE SCURO.
HABITAT Prospera in habitat disturbati, in particolare campi coltivati (specialmente di cereali, da cui il nome "corn poppy" o papavero dei campi), bordi stradali, scarpate, aree ruderali e in generale terreni smossi e ben drenati. Predilige suoli da leggeri a medi, inclusi quelli sabbiosi, limosi e argillosi, con un pH da leggermente acido a basico. La specie diffusa in gran parte dell'Europa, Asia temperata e Nord Africa, ed stata introdotta e naturalizzata in molte altre regioni del mondo, tra cui Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. La sua capacit di formare una banca di semi persistente nel suolo, che pu germinare anche dopo molti anni in seguito a disturbi del terreno, contribuisce alla sua presenza in questi ambienti. La fioritura avviene tipicamente in tarda primavera e inizio estate, ma pu estendersi fino all'autunno in condizioni climatiche favorevoli.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MAGGIO, PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PETALI
PRINCIPI ATTIVI 1. Alcaloidi isochinolinici
Gli alcaloidi sono i principali composti bioattivi di P. rhoeas e includono:
Rhoeadina (il pi abbondante e caratteristico)
Roeagenina
Allocriptopina
Papaverina (in tracce, rispetto a Papaver somniferum)
Coptisina
Sinattina
2. Antociani
Responsabili del colore rosso dei petali:
Cianidina-3-glucoside
Peonidina-3-glucoside
3. Flavonoidi e altri polifenoli
Quercetina e suoi derivati
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Anche il Papavero rosso contiene piccole quantit di sostanze alcaloidee come il Papavero da oppio. Le prove sperimentali non confermano lazione sedativa e calmante. Comunque viene consigliato in pediatria anche se nella letteratura antica vengono segnalati casi di intossicazione in bambini per lingestione di 16 g di sciroppo.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Foglie della rosetta basale:
• crude in insalate miste
• cotte in minestre, rustici, frittelle e torte salate • foglie e parti verdi bollite come verdura
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il Papavero va essiccato allombra - scartando i petali che anneriscono e non mantengono un colore rosso-violaceo.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Alcaloidi e attivit farmacologica:
Slavk, J., & Slavkov, L. (1975). On the alkaloids from Papaver rhoeas L. Collection of Czechoslovak Chemical Communications, 40(10), 3206-3211.
El-Hela, A. A., & Al-Amier, H. (2010). Comparative study of the alkaloids isolated from Papaver rhoeas L. and P. somniferum L. Journal of Medicinal Plants Research, 4(9), 789-794.
Antociani e flavonoidi:
Fossen, T., et al. (2004). Anthocyanins from flowers of Papaver rhoeas. Phytochemistry, 65(5), 525-530.
Kucekova, Z., et al. (2011). Phenolic compounds from Papaver rhoeas L. and their antioxidant activity. Natural Product Communications, 6(7), 1023-1026.
Propriet biologiche:
Mekhfi, H., et al. (2006). Antispasmodic activity of extracts from Papaver rhoeas L. Journal of Ethnopharmacology, 104(1-2), 52-59.
El Bardai, S., et al. (2003). Pharmacological evidence of hypotensive activity of Rhoeadine alkaloid from Papaver rhoeas. Planta Medica, 69(8), 731-736.
Analisi fitochimica generale:
European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) Monografie su piante medicinali.
Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.