CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Aridae Ordine: Alismatales Famiglia: Sottofamiglia: Aroideae Tribù: Thomsonieae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Brachyspatha Konjac (K. Koch) K. Koch, Conophallus Konjak Schott, Conophallus Konniaku Schott Ex Fesca, Amorphophallus Mairei H. Lv., Amorphophallus Nanus H. Li & C.L. Long, Amorphophallus Rivierei Durand Ex Carrire, Hydrosme Rivierei (Durand Ex Carrire) Engl., Proteinophallus Rivierei (Durand Ex Carrire) Hook.f., Tapeinophallus Rivierei (Durand Ex Carrire) Baill.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Brachyspatha Konjac (K. Koch) K. Koch, Conophallus Konjak Schott, Conophallus Konniaku Schott Ex Fesca, Amorphophallus Mairei H. Lv., Amorphophallus Nanus H. Li & C.L. Long, Amorphophallus Rivierei Durand Ex Carrire, Hydrosme Rivierei (Durand Ex Carrire) Engl., Proteinophallus Rivierei (Durand Ex Carrire) Hook.f., Tapeinophallus Rivierei (Durand Ex Carrire) Baill.
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE CON UN GRANDE CORMO SOTTERRANEO GLOBOSO APPIATTITO. UNA SINGOLA FOGLIA ERETTA EMERGE ANNUALMENTE, CON UN LUNGO PICCIOLO MACULATO E UNA LAMINA TRIPENNATOSETTA DIVISA IN NUMEROSI SEGMENTI LANCEOLATI. INFIORESCENZA SPADICE ERETTA CHE EMERGE DIRETTAMENTE DAL CORMO PRIMA DELLA FOGLIA, CON UNA SPATA ESTERNA GRANDE A FORMA DI CAMPANA DI COLORE VERDE ESTERNAMENTE E PORPORA INTERNAMENTE, E UNO SPADICE CENTRALE ALLUNGATO DI COLORE GIALLO-BIANCASTRO. FIORI UNISESSUALI DENSAMENTE DISPOSTI ALLA BASE DELLO SPADICE, FIORI MASCHILI NELLA PARTE SUPERIORE E FIORI FEMMINILI NELLA PARTE INFERIORE, SEPARATI DA UNA ZONA STERILE. FRUTTI BACCHE GLOBOSE DI COLORE ARANCIONE A MATURAZIONE CONTENENTI SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____MARRONCINO ____PORPORA ____ROSSO-SCURO
HABITAT Originaria delle foreste umide e dei margini boschivi della provincia dello Yunnan in Cina, a un'altitudine compresa tra gli 830 e i 1200 metri. Predilige habitat ombrosi o semi-ombrosi con terreno umido e ricco di detriti fogliari.
Oltre al suo habitat nativo, il Konjac ampiamente coltivato in regioni subtropicali e tropicali dell'Asia orientale e sud-orientale, in paesi come Cina, Giappone, Indonesia e Vietnam. Le condizioni di coltivazione ideali includono un clima caldo e umido con temperature ottimali per la crescita tra i 20 e i 25C. Richiede un terreno ben drenato, fertile e ricco di materia organica che mantenga una umidit costante senza ristagni.
La pianta beneficia di ombra parziale (50-70%), che pu favorire la fotosintesi e aumentare il peso del cormo. sensibile al gelo e in climi temperati viene spesso coltivata come pianta stagionale o in vaso, da riparare durante i mesi freddi. Un'adeguata protezione dal vento importante per evitare danni alle grandi foglie e agli steli fragili.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICE (TUBERO)
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILIT INDIVIDUALE.
AVVERTENZE PU RIDURRE LAZIONE DI FARMACI SOMMINISTRATI CONTEMPORANEAMENTE.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Glucomannano un nome generico attribuito allestratto della pianta del Koniak che in realt un polisaccaride esistente in quantit variabili anche in altre piante come lAloe o la Piantaggine. In erboristeria viene usata la polvere di glucomannano che a contatto con i liquidi organici dello stomaco si rigonfia, diventa una massa gelatinosa che non viene assorbita, anzi distende le pareti gastriche, riduce lassorbimento di lipidi e glucidi e il tempo di transito intestinale, impedisce la formazione di accumuli di aria nellintestino e svolge azione protettiva nei confronti delle mucose. Nelle diete dimagranti utile per indurre un senso di saziet preso con almeno 2 bicchieri di acqua prima dei pasti [1 o 2 g a dose]. Per ridurre lassorbimento di lipidi e glucidi nelle ipercolesterolemie o nel diabete pu essere assunto durante i pasti. In caso di colon irritabile, stitichezza e diverticolosi, va assunto alla fine del pasto. In ogni caso chi utilizza questo tipo di fibre deve bere almeno due litri di acqua al giorno.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
In ambito alimentare conosciuto come Shirataki ovvero una pasta senza carboidrati, senza glutine e con pochissime calorie. Questa pasta venduta in confezioni gi pronte o essiccata. Le confezioni pronte, disponibili in vari formati (fettuccine, pastina, spaghetti, ecc.) contengono la "pasta" gi cotta in acqua ed sufficiente riscaldarla o saltarla in padella con il proprio condimento.
Cibo adatto quindi a diabetici, celiaci e intolleranti al glutine e soprattutto... con pochissime calorie!
GOMME E GEL NATURALI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) un gel solido che non fonde al di sotto degli 85 C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicit che pu assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non n solubile n dispersibile nei solventi organici. La viscosit dei sol di gomma guar non modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; pu aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il fiore del Konjak odora di carne in putrefazione e tale olezzo attira gli insetti impollinatori.Nei paesi originari i tuberi di molte specie di Amorphophallus vengono mangiati dopo accurata cottura, perch altrimenti sono tossici.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Food Safety Authority (2010). Scientific Opinion on the safety of konjac gum
Chen, H.L., et al. (2003). Konjac supplement alleviated hypercholesterolemia
Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
Behera, S.S., & Ray, R.C. (2017). Konjac glucomannan: A review
WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4
Devaraj, R.D., et al. (2019). Health-promoting effects of konjac glucomannan