ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, SPESSO CON RAMI INTRICATI E SPINE ROBUSTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, STRETTE E LANCEOLATE, LUNGHE 3-8 CM, DI COLORE GRIGIO-ARGENTEO PER LA PRESENZA DI SQUAME ARGENTEE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. È UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, POCO APPARISCENTI, GIALLASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE STESSE. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UN BREVE STILO E DUE STIMMI. IL FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA, OVALE O ROTONDA, DI COLORE ARANCIO VIVO O GIALLO, RICCA DI VITAMINE E OLI. I SEMI SONO PICCOLI E BRUNI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO A FINE ESTATE E IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO.
Originario delle regioni temperate di Europa e Asia. Predilige suoli poveri, sabbiosi o ghiaiosi, ben drenati e spesso calcarei, con esposizione al sole pieno. È una specie pioniera che colonizza dune sabbiose costiere e interne, rive di fiumi, ghiaioni, scarpate e terreni disturbati. È resistente al vento, alla siccità e alla salsedine. La sua distribuzione è ampia, dalle coste atlantiche dell'Europa fino alla Cina nord-occidentale, con una presenza significativa in Scandinavia, Russia e regioni himalayane. In Italia è presente spontaneo lungo le coste sabbiose dell'alto Adriatico e in alcune zone alpine e prealpine, ma è anche ampiamente coltivato per i suoi frutti ricchi di vitamine e per la stabilizzazione dei suoli. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in terreni poveri.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
FRUTTI MATURI DA FINE ESTATE A AUTUNNO INOLTRATO (AGOSTO-OTTOBRE/NOVEMBRE)
FRUTTI (DRUPE), MA ANCHE FOGLIE E SEMI
ODORE CARATTERISTICO, CHE PUÒ ESSERE DESCRITTO COME LEGGERMENTE ACIDO O FRUTTATO
SAPORE MOLTO ACIDO, ASPRO E LEGGERMENTE ASTRINGENTE, MA ANCHE FRUTTATO E AROMATICO
DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE (POTREBBE AUMENTARE IL RISCHIO DI SANGUINAMENTO), ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (AD ESEMPIO WARFARIN, ASPIRINA, CLOPIDOGREL) A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE DELL'OLIVELLO SPINOSO, IPOTENSIONE (POTREBBE ABBASSARE LA PRESSIONE SANGUIGNA), PANCREATITE ACUTA O CRONICA E CALCOLI BILIARI (L'ALTO CONTENUTO DI GRASSI E ALCUNE SOSTANZE ATTIVE POTREBBERO STIMOLARE LA COLECISTI), ALLERGIA NOTA ALLA PIANTA O A UNO QUALSIASI DEI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI A GARANTIRNE LA COMPLETA SICUREZZA IN QUESTE FASI, SEBBENE L'USO ALIMENTARE SIA GENERALMENTE CONSIDERATO SICURO).
PAZIENTI DIABETICI DOVREBBERO MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLUCOSIO NEL SANGUE POICHÉ ALCUNI STUDI SUGGERISCONO UN POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, SEBBENE NON MARCATO, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI MALATTIE AUTOIMMUNI A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO IMMUNOSTIMOLANTE, CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI GASTROINTESTINALI PREESISTENTI O SENSIBILITÀ INTESTINALE A CAUSA DEL SUO CONTENUTO DI FIBRE E OLI CHE IN ALCUNE PERSONE POTREBBERO CAUSARE LIEVI DISTURBI COME DIARREA O CRAMPI, MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA IN INDIVIDUI CHE ASSUMONO FARMACI ANTIPERTENSIVI, INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE E AUMENTARE GRADUALMENTE, EVITARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO SULLA COAGULAZIONE, CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO E LONTANO DALLA LUCE DIRETTA PER MANTENERE L'INTEGRITÀ DEI COMPONENTI ATTIVI.
L´attività cicatrizzante è svolta dall´olio dell´Olivello spinoso ed è stato dimostrato che può essere curativo per l´ulcera gastrica avendo capacità di diminuire l´attività proteolitica delle proteasi acide della mucosa e della pepsina cristallina.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Frutti:
• in preparazioni di marmellate e sott'aceto
L'Olivello spinoso è indicata come pianta da siepe e coltivata come ornamentale per parchi e grandi giardini.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Zeb, A. (2004). Chemical and nutritional constituents of sea buckthorn juice. Pakistan Journal of Nutrition, 3(2), 99-106.
Yang, B., & Kallio, H. (2001). Fatty acid composition of lipids in sea buckthorn berries. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(4), 1939-1947.
Guliyev, V.B., et al. (2004). Hippophae rhamnoides L.: Chromatographic methods to determine chemical composition. Journal of Chromatography A, 1054(1-2), 227-238.
Suryakumar, G., & Gupta, A. (2011). Medicinal and therapeutic potential of sea buckthorn. Journal of Ethnopharmacology, 138(2), 268-278.
Bal, L.M., et al. (2011). Sea buckthorn berries: A potential source of valuable nutrients. Food Reviews International, 27(3), 234-258.