VISUALIZZA PAGINA SU PC  

OLIVELLO SPINOSO
Hippophae Rhamnoides L

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rhamnales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Hippophae Rhamnoides Subsp. Carpatica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Caucasica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Fluviatilis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Goniocarpa, Hippophae Rhamnoides Subsp. Gyantsensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Hippophae, Hippophae Rhamnoides Subsp. Mongolica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Rhamnoides, Hippophae Rhamnoides Subsp. Sinensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Turkestanica, Hippophae Salicifolia D. Don

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Hippophae Rhamnoides Subsp. Carpatica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Caucasica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Fluviatilis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Goniocarpa, Hippophae Rhamnoides Subsp. Gyantsensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Hippophae, Hippophae Rhamnoides Subsp. Mongolica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Rhamnoides, Hippophae Rhamnoides Subsp. Sinensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Turkestanica, Hippophae Salicifolia D. Don

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, SPESSO CON RAMI INTRICATI E SPINE ROBUSTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, STRETTE E LANCEOLATE, LUNGHE 3-8 CM, DI COLORE GRIGIO-ARGENTEO PER LA PRESENZA DI SQUAME ARGENTEE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, POCO APPARISCENTI, GIALLASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE STESSE. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UN BREVE STILO E DUE STIMMI. IL FRUTTO UNA DRUPA CARNOSA, OVALE O ROTONDA, DI COLORE ARANCIO VIVO O GIALLO, RICCA DI VITAMINE E OLI. I SEMI SONO PICCOLI E BRUNI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO A FINE ESTATE E IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA

HABITAT
Originario delle regioni temperate di Europa e Asia. Predilige suoli poveri, sabbiosi o ghiaiosi, ben drenati e spesso calcarei, con esposizione al sole pieno. una specie pioniera che colonizza dune sabbiose costiere e interne, rive di fiumi, ghiaioni, scarpate e terreni disturbati. resistente al vento, alla siccit e alla salsedine. La sua distribuzione ampia, dalle coste atlantiche dell'Europa fino alla Cina nord-occidentale, con una presenza significativa in Scandinavia, Russia e regioni himalayane. In Italia presente spontaneo lungo le coste sabbiose dell'alto Adriatico e in alcune zone alpine e prealpine, ma anche ampiamente coltivato per i suoi frutti ricchi di vitamine e per la stabilizzazione dei suoli. La sua capacit di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in terreni poveri.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FRUTTI
PRINCIPI ATTIVI
Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamina K, carotenoidi (beta-carotene, licopene)
Acidi grassi: acido palmitico, acido palmitoleico, acido oleico, acido linoleico
Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, kaempferolo, miricetina
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Minerali: potassio, calcio, magnesio, ferro
Tocoferoli: alfa-tocoferolo, gamma-tocoferolo
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AVITAMINOSI
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++ANTIOSSIDANTE
    ++ANTISETTICO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA (ENTERITI DIARROICHE)
    ++ENTEROCOLITE
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++FRAGILIT CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++GENGIVITE
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +ALIMENTO

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    ESTRATTI
    Olivello spinoso Tisana
    Infuso: 5 g in 100 ml di acqua Decotto [uso esterno]: 4 g in 100 ml di acqua


    Olivello spinoso Tintura Madre
    Preparata dai giovani rametti fogliati freschi tit.alcol.65
    XL gtt 2 volte al giorno

    Olivello spinoso succo / sciroppo
    Succo: 20 g al giorno Sciroppo: 40 g al giorno


    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CRESPINO
    LIQUIRIZIA
    ROSA CANINA
    T
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. SCONSIGLIATO LUSO IN PRESENZA DI CALCOLOSI RENALE PER LALTO CONTENUTO IN VITAMINA C.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Lattivit cicatrizzante svolta dallolio dellOlivello spinoso ed stato dimostrato che pu essere curativo per lulcera gastrica avendo capacit di diminuire lattivit proteolitica delle proteasi acide della mucosa e della pepsina cristallina.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Frutti:
     • in preparazioni di marmellate e sott'aceto
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    L'Olivello spinoso indicata come pianta da siepe e coltivata come ornamentale per parchi e grandi giardini.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Zeb, A. (2004). Chemical and nutritional constituents of sea buckthorn juice. Pakistan Journal of Nutrition, 3(2), 99-106.
  • Yang, B., & Kallio, H. (2001). Fatty acid composition of lipids in sea buckthorn berries. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(4), 1939-1947.
  • Guliyev, V.B., et al. (2004). Hippophae rhamnoides L.: Chromatographic methods to determine chemical composition. Journal of Chromatography A, 1054(1-2), 227-238.
  • Suryakumar, G., & Gupta, A. (2011). Medicinal and therapeutic potential of sea buckthorn. Journal of Ethnopharmacology, 138(2), 268-278.
  • Bal, L.M., et al. (2011). Sea buckthorn berries: A potential source of valuable nutrients. Food Reviews International, 27(3), 234-258.