DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, SPESSO CON RAMI INTRICATI E SPINE ROBUSTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, STRETTE E LANCEOLATE, LUNGHE 3-8 CM, DI COLORE GRIGIO-ARGENTEO PER LA PRESENZA DI SQUAME ARGENTEE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, POCO APPARISCENTI, GIALLASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE STESSE. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UN BREVE STILO E DUE STIMMI. IL FRUTTO UNA DRUPA CARNOSA, OVALE O ROTONDA, DI COLORE ARANCIO VIVO O GIALLO, RICCA DI VITAMINE E OLI. I SEMI SONO PICCOLI E BRUNI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO A FINE ESTATE E IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO.
HABITAT Originario delle regioni temperate di Europa e Asia. Predilige suoli poveri, sabbiosi o ghiaiosi, ben drenati e spesso calcarei, con esposizione al sole pieno. una specie pioniera che colonizza dune sabbiose costiere e interne, rive di fiumi, ghiaioni, scarpate e terreni disturbati. resistente al vento, alla siccit e alla salsedine. La sua distribuzione ampia, dalle coste atlantiche dell'Europa fino alla Cina nord-occidentale, con una presenza significativa in Scandinavia, Russia e regioni himalayane. In Italia presente spontaneo lungo le coste sabbiose dell'alto Adriatico e in alcune zone alpine e prealpine, ma anche ampiamente coltivato per i suoi frutti ricchi di vitamine e per la stabilizzazione dei suoli. La sua capacit di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in terreni poveri.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. SCONSIGLIATO LUSO IN PRESENZA DI CALCOLOSI RENALE PER LALTO CONTENUTO IN VITAMINA C.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Lattivit cicatrizzante svolta dallolio dellOlivello spinoso ed stato dimostrato che pu essere curativo per lulcera gastrica avendo capacit di diminuire lattivit proteolitica delle proteasi acide della mucosa e della pepsina cristallina.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Frutti:
• in preparazioni di marmellate e sott'aceto
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
L'Olivello spinoso indicata come pianta da siepe e coltivata come ornamentale per parchi e grandi giardini.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Zeb, A. (2004). Chemical and nutritional constituents of sea buckthorn juice. Pakistan Journal of Nutrition, 3(2), 99-106.
Yang, B., & Kallio, H. (2001). Fatty acid composition of lipids in sea buckthorn berries. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(4), 1939-1947.
Guliyev, V.B., et al. (2004). Hippophae rhamnoides L.: Chromatographic methods to determine chemical composition. Journal of Chromatography A, 1054(1-2), 227-238.
Suryakumar, G., & Gupta, A. (2011). Medicinal and therapeutic potential of sea buckthorn. Journal of Ethnopharmacology, 138(2), 268-278.
Bal, L.M., et al. (2011). Sea buckthorn berries: A potential source of valuable nutrients. Food Reviews International, 27(3), 234-258.