VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PARTENIO
Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ GIALLO-DORATO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • ?DIGESTIVO
    ?DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ?DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++INSONNIA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE







    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Tanacetum parthenium. *EMA/HMPC/680571/2015*.
  • Pareek A., et al. (2011). Feverfew: phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 137(1), 32-38.
  • Williams C.A., et al. (1999). Sesquiterpene lactones in Tanacetum. *Phytochemistry*, 51(3), 417-423.
  • Murphy J.J., et al. (1988). Randomized double-blind study of feverfew in migraine prevention. *The Lancet*, 332(8604), 189-192.