NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Tanaceto, Camomilla Bastarda, Erba-amara Vera, Amarella, Matricaria, Erba Di Santa Maria, Feverfew, Bachelor's Buttons, Featherfew, Mutterkraut, Fausse Camomille, Grande Camomille, Pyrethrum Parthenium, Feverfew, Grande Camomille, Altamisa, Maresina
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Leucanthemum Parthenium (L.) Gren. Te Godr., Pyrethrum Parthenium L. Sm., Matricaria Parthenium L., Chrysanthemum Parthenium (L.) Bernh., Matricaria Eximia Hort. Ex Rchb., Matricaria Grandiflora (Desf.) Willd., Matricaria Parthenium L., Pyrethrum Eximium Hort. Ex Walp., Pyrethrum Grandiflorum (Desf.) Willd., Pyrethrum Parthenium (L.) Sm.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATI O OBOVATI, INCISI O DENTATI, DI COLORE VERDE CHIARO E SPESSO AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, NUMEROSI, RIUNITI IN CAPOLINI DISCOIDI E RADIATI, CON FIORI DEL DISCO GIALLI E FIORI DEL RAGGIO BIANCHI, SIMILI A PICCOLE MARGHERITE, CHE FORMANO CORIMBI O PANNOCCHIE TERMINALI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE. RICETTACOLO CONICO E SQUAMOSO. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OBLUNGO, CON 5-10 COSTE LONGITUDINALI E UNA CORONA APICALE RIDOTTA O ASSENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dei Balcani, ma ampiamente naturalizzata in Europa, Nord America e altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, bordi stradali, muri antichi, aree ruderali, giardini e talvolta anche boschi aperti e margini forestali. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e calcarei, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie resistente che tollera una certa siccità e si adatta a una varietà di condizioni climatiche temperate. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento e dagli animali. Spesso si trova in ambienti disturbati dall'attività umana, indicando una certa capacità di colonizzare nuovi territori. In alcune regioni è coltivata come pianta ornamentale e medicinale, contribuendo alla sua naturalizzazione al di fuori dell'areale originario.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO-LUGLIO PER LE FOGLIE, LUGLIO-SETTEMBRE PER I CAPOLINI (FIORI)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTI AEREE (FOGLIE E FIORI), FRESCHE O ESSICCATE, E ESTRATTI STANDARDIZZATI IN PARTENOLIDE
ODORI DELLA DROGA AROMA INTENSO, AROMATICO-PUNGENTE SIMILE AL PIRETRO, CON NOTE AMARE E BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA AMARO-PICCANTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E LIEVEMENTE CANFORATO
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Partenio estratto secco standardizzato
Titolato in partenoide e O.E.
Usare su prescrizione medica
300-500 mg a dose
1-2 cps 1-3 volte al giorno
Partenio polvere
85 mg per cps [=2.19 mmol di partenolide]
1 cps al giorno
Partenio Tintura Madre
[Cure di 3 settimane per mese]
Da evitare l´uso di estratti non titolati
XXX gtt 2 volte al giorno
Partenio Tisana
Dose massima: 2 tazze al giorno
Non utilizzato e non sicuro l´uso della tisana.
Infuso
1/2-1 cucchiaino per tazza
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTIVO PER ATTIVITÀ UTEROTONICA), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE (COMPOSITE), GASTRITE O ULCERA PEPTICA ATTIVA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. WARFARIN, ASPIRINA), EPILESSIA, USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEROTONINERGICI (ES. ANTIDEPRESSIVI SSRI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 MESI) SENZA PAUSE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE (DERMATITI, ULCERAZIONI MUCOSE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN PARTENOLIDE (0,2-0,6 MG/DIE) ANZICHÉ PIANTA FRESCA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PARADOSSA O DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (EFFETTO VASODILATATORE), NON GUIDARE SE ASSOCIATO A SEDATIVI, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA DIRETTA DI FOGLIE FRESCHE SU PELLE LESA, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FANS O IMMUNOMODULATORI
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
La proprietà terapeutica eletta per il Partenio è quella di calmare il peggior mal di testa per inibizione della cicloossigenasi e delle fosfolipasi, riduzione della sintesi delle prostaglandine e inibizione del rilascio di serotonina. L´uso delle foglie fresche va abbandonato perché può indurre ulcerazioni delle mucose, vomito, diarrea e manifestazioni allergiche. Non è dimostrata l´efficacia come antiipertensivo e digestivo.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il Partenio appare morfologicamente come un incrocio tra Camomilla e Crisantemo. Non va confuso con il tossico Tanaceto (Tanacetum vulgare L., sin. Chrysanthemum vulgare Bernhardi), con il Piretro o col Crisantemo americano.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2016). Assessment report on Tanacetum parthenium. *EMA/HMPC/680571/2015*.
Pareek A., et al. (2011). Feverfew: phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 137(1), 32-38.
Williams C.A., et al. (1999). Sesquiterpene lactones in Tanacetum. *Phytochemistry*, 51(3), 417-423.
Murphy J.J., et al. (1988). Randomized double-blind study of feverfew in migraine prevention. *The Lancet*, 332(8604), 189-192.