ARBUSTO SEMPREVERDE CON FUSTI ERETTI E DENSAMENTE RAMIFICATI, CON RAMI GIOVANI RICOPERTI DI PICCOLE FOGLIE SQUAMIFORMI EMBRICATE, APPRESSATE AL FUSTO, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. FOGLIE ADULTE RIDOTTE A PICCOLE SQUAME TRIANGOLARI O LANCEOLATE, RESINOSE E AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, SOLITARI O IN BREVI RACEMI TERMINALI, CON CALICE TUBOLARE DI CINQUE SEPALI E COROLLA TUBOLARE-IMBUTIFORME DI COLORE BIANCO O LILLA CHIARO, CON CINQUE LOBI PATENTI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____LILLÀ CHIARO ____ROSA-VIOLACEO
FIORISCE DA FINE PRIMAVERA A INIZIO ESTATE (NOVEMBRE-DICEMBRE NELL'EMISFERO SUD, MAGGIO-GIUGNO IN QUELLO NORD), CON PICCOLI FIORI TUBOLARI BIANCHI O VIOLA PALLIDO
Originario delle regioni andine del Cile e dell'Argentina. Il suo habitat tipico comprende le zone aride e semiaride della Patagonia e delle Ande meridionali, dove cresce su pendii rocciosi, terreni ghiaiosi, boscaglie secche e steppe arbustive. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e sassosi, e si adatta a climi freddi e ventosi con scarse precipitazioni. Si trova spesso ad altitudini elevate, in ambienti esposti e con forte irraggiamento solare. La sua capacità di resistere a condizioni difficili, come siccità, basse temperature e venti forti, le permette di prosperare in un ambiente altrimenti ostile ad altre specie vegetali. La sua presenza è caratteristica della flora arbustiva delle regioni patagoniche e andine aride.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
ESTATE AUSTRALE (DICEMBRE-FEBBRAIO), QUANDO LE FOGLIE E I RAMETTI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. SESQUITERPENI)
FOGLIE E RAMETTI GIOVANI, ESSICCATI O FRESCHI, RICCHI DI SESQUITERPENI (ES. DERIVATI DEL CADINANO), FLAVONOIDI E ALCALOIDI. TRADIZIONALMENTE SI PREPARANO DECOTTI O TINTURE
FORTEMENTE AROMATICO, CANFORACEO E BALSAMICO, CON NOTE RESINOSE DOVUTE AI SESQUITERPENI
AMAROGNOLO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO TANNICO, ATTRIBUITO AI COMPOSTI FENOLICI E AGLI ALCALOIDI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE (PER POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SUI RENI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (ES. SESQUITERPENI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON INFIAMMAZIONI ACUTE DEL TRATTO URINARIO, TERAPIE CONCOMITANTI CON DIURETICI SINTETICI (RISCHIO DI SQUILIBRI ELETTROLITICI)
LIMITARE L'USO A CICLI BREVI (MAX 4-6 SETTIMANE) PER EVITARE IRRITAZIONE RENALE, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN SOGGETTI PREDISPOSTI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PRIVI DI CONTAMINANTI, EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE NON CONTROLLATE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI NEFROTOSSICI, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (50
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Muñoz O, Montes M, Wilkomirsky T, Plantas medicinales de uso en Chile: química y farmacología, Editorial Universitaria, 2004
Backhouse N, Delporte C, Negrete R, Chemical constituents and biological activities of Fabiana imbricata, Journal of Ethnopharmacology, 2008