VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PINO MARITTIMO
Pinus maritima Lam. Miller

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NESSUNA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia:
Sottofamiglia: Pinoideae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Pinastro, Pino Di Bardo, Pino selvatico, Pino costiero, Pino montano, Pino uncinato, Pino alpino, Pino di Scozia, Mountain pine, Seaside Pine, Swamp Pine, Grand Pin, Pin maritime, Sternkiefer, Lab, Shaylah, Deniz cam Fstk Aac

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
P. pinaster Aiton, P. pumilio Lambert. Willd., P. Pinaster Soland., P. montana Mill. H.K., P. sylvestris montana Duham., P. mugo Turra, P. sylvestris mugho Bauch., P. Mughus Scop. P. abasica Carrière, P. alepensis Poir., P. arabica Sieber Ex Spreng., P. carica D. Don, Pinus ceciliae Llorens & L. Llorens, P. genuensis S. E. Cook, P. halepensis var. abasica Carrière, P. halepensis var. carica (D. Don) Carrière, P. halepensis var. ceciliae (Llorens & L. Llorens) Roselló & Al., P. halepensis var. genuensis (S. E. Cook) Antoine, P. halepensis var. minor Antoine, P. hispanica J. Cook, P. loiseleuriana Carrière, P. penicillus Lapeyr., P. pseudohalepensis Denhardt Ex Carrière, P. × saportae Rouy, P. mesogeensis Fieschi et Gaussen

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CHIOMA CONICA O IRREGOLARE E TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA SPESSA, PROFONDAMENTE FESSURATA E DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO. AGHI AGHIFORMI, LUNGHI (10-30 CM), ROBUSTI, APPAIATI, DI COLORE VERDE SCURO, CON GUAINA BASALE PERSISTENTE. GEMME TERMINALI RESINOSE, DI FORMA OVOIDE-CONICA. CONI MASCHILI GIALLASTRI, RIUNITI IN AMENTI ALLA BASE DEI NUOVI GERMOGLI. CONI FEMMINILI SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3, INIZIALMENTE VERDASTRI, POI BRUNO-ROSSASTRI A MATURAZIONE, DI FORMA CONICO-OVOIDALE, GRANDI (10-18 CM), CON SQUAME LEGNOSE E PROMINENTI APOFISI ROMBOIDALI CON UMBONE MUCRONATO. SEMI (PINOLI) OVOIDALI, ALATI, DI COLORE BRUNO SCURO.

COLORI OSSERVATI

____ GIALLO-DORATO
____ ROSSICCIO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni costiere del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico sud-occidentale europeo, estendendosi dal Portogallo e dalla Spagna settentrionale alla Francia meridionale e occidentale, all'Italia occidentale e al Nord Africa. Il suo habitat naturale si trova principalmente in aree costiere sabbiose e dune, ma si estende anche a zone collinari e montane interne, fino a circa 2000 metri di altitudine in alcune aree come il Marocco. Predilige suoli ben drenati, spesso sabbiosi o silicei, ma può adattarsi a diversi tipi di terreno, inclusi quelli poveri e calcarei, purché non eccessivamente umidi o mal drenati. È una specie eliofila, che richiede pieno sole per una crescita ottimale e non tollera l'ombra. Il pino marittimo è resistente alla salsedine e ai venti marini, il che lo rende particolarmente adatto agli ambienti costieri. Si adatta a climi temperato-caldi con estati secche e inverni miti, con una preferenza per zone con precipitazioni annue superiori a 600 mm, anche se può sopravvivere in aree più aride con sufficiente umidità atmosferica. Grazie alla sua rapida crescita e alla tolleranza a suoli poveri, è spesso utilizzato per il rimboschimento, la stabilizzazione delle dune sabbiose e come frangivento lungo le coste. Si naturalizza facilmente e in alcune regioni al di fuori del suo areale originario, come in alcune parti dell'emisfero australe, è considerato una specie invasiva.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
GEMME E OLIO ESSENZIALE [MINIMO 4% DI ACETATO DI BORNEILE]
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: taxifolina, catechina, procianidine, proantocianidine, Acidi fenolici: acido gallico, acido protocatecuico, acido caffeico, acido ferulico, Terpeni: alfa-pinene, beta-pinene, delta-3-carene, limonene, mircene, Resine: acidi resinici (acido abietico, acido pimarico, acido levopimarico), Lignani: pinoresinolo, lariciresinolo, secoisolariciresinolo, Steroidi: beta-sitosterolo, campesterolo, Vitamine: vitamina E (tocoferoli), vitamina C, Polifenoli: picnogenolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookOTITE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ookTOSSE
    +++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +AROMATIZZANTE
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI UDITIVI
    ORGANI VOCALI
    PENE
    POLMONI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Pino marittimo O.E.
    L´olio essenziale è il fitocomplesso più attivo
    50-100 mg al giorno
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON PINO MARITTIMO
    BRONCHITE
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    CAJEPUT
    LAVANDA
    CONTROINDICAZIONI
    L'OLIO ESSENZIALE POTREBBE PROVOCARE CONVULSIONI NEI SOGGETTI SENSIBILI.
    AVVERTENZE
    A PICCOLE DOSI L'OLIO ESSENZIALE AUMENTA LA SECREZIONE URINARIA O BRONCHIALE CHE, INVECE VIENE DIMINUITA DA ALTE DOSI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´olio essenziale di pino è efficace per varie patologie dell´apparato respiratorio - specialmente in quelle croniche in cui occorra fluidificare le secrezioni - tuttavia è conveniente seguire la prescrizione medica. Evitare l´uso diretto in acqua o su zolletta di zucchero.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ESSENZE GERMICIDE MEDIE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il genere ´Pinus´ ha diverse specie. Pare che le gemme più pregiate siano quelle del Pino di Scozia (P. silvestris L.) Il Pino da pinoli (P. Pinea L.) è il più noto e caratteristico per l´alto fusto e la grande chioma a forma di ombrella. Il Pino marittimo tanto diffuso sui nostri litorali è il P. maritima Lamk. Le 'gemme' potrebbero essere raccolte solo da alberi caduti o abbattuti per diradamento.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Packer L, Rimbach G, Virgili F, Antioxidant activity and biologic properties of a procyanidin-rich extract from pine bark, pycnogenol, Free Radical Biology and Medicine, 1999
  • Rohdewald P, A review of the French maritime pine bark extract (Pycnogenol), a herbal medication with a diverse clinical pharmacology, International Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics, 2002