DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE CON RIZOMA VERTICALE. FOGLIE BASALI FINEMENTE DIVISE E PELOSE, CHE COMPAIONO CON I FIORI. FIORI SOLITARI, A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE VIOLA-BLUASTRO, CON NUMEROSI STAMI GIALLI. FRUTTI IN ACHENI CON LUNGA RESTA PIUMOSA. TUTTA LA PIANTA È RICOPERTA DI PELI SERICEI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____ROSSO-VIOLACEO ____VIOLA
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat asciutti e soleggiati, spesso su pendii erbosi calcarei. Si trova tipicamente in prati e pascoli, sia in pianura che in zone collinari e montane. Questa pianta perenne è diffusa in diverse regioni d'Europa, incluse le isole britanniche, e si estende fino all'Asia occidentale. Cresce bene in terreni ben drenati, che possono essere sabbiosi, limosi o anche molto alcalini, e tollera condizioni di siccità una volta stabilita. Non prospera in ombra. Nel suo ambiente naturale, la specie è diventata rara a causa della raccolta eccessiva e della perdita di habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA INTERA
CONTROINDICAZIONI * USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A DOSI ELEVATE È IRRITANTE PER LE VIE URINARIE. PROVOCA GASTROENTERITI CON VOMITO DIARREA E NEFRITE. NON USARE IN GRAVIDANZA E NELLA DISMENORREA CON FLUSSO ABBONDANTE. E´ FORTEMENTE IRRITANTE SE APPLICATA LOCALMENTE
AVVERTENZE * QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. E´ un´erba tossica che veniva usata contro le mestruazioni dolorose e infiammazioni genito-urinarie.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Sembra che la Pulsatilla nota ad Ippocrate fosse l´Anemone coronaria - pianta originaria del Medio oriente e non l´Anemone Pulsatilla. Il Mattioli la indicava contro la peste e diversi veleni. Il fiore è una piccola campana pendula violacea che si agita al minimo soffio d´aria.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Pulsatilla vulgaris.
EMA - Pulsatilla vulgaris (Dettagli su usi tradizionali e sicurezza).
Wichtl, M. (2004). Teedrogen und Phytopharmaka (6th ed.). Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.
Analisi chimica e tossicologica delle Ranunculaceae.
Blaschek, W. et al. (2016). Hagers Enzyklopädie der Arzneistoffe und Drogen. Springer.
Dettagli su saponine e alcaloidi in Pulsatilla.