VISUALIZZA PAGINA SU PC  

PULSATILLA
Anemone Pulsatilla L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia:
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Anemoneae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Pulsatilla Vulgaris Mill., Pulsatilla Pulsatilla Lions., Pulsatilla Recta Gilbert., Anemone Serotina, Pulsatilla Vulgaris Var. Serotina, Pulsatilla Officinalis

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Pulsatilla Vulgaris Mill., Pulsatilla Pulsatilla Lions., Pulsatilla Recta Gilbert., Anemone Serotina, Pulsatilla Vulgaris Var. Serotina, Pulsatilla Officinalis

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE CON RIZOMA VERTICALE. FOGLIE BASALI FINEMENTE DIVISE E PELOSE, CHE COMPAIONO CON I FIORI. FIORI SOLITARI, A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE VIOLA-BLUASTRO, CON NUMEROSI STAMI GIALLI. FRUTTI IN ACHENI CON LUNGA RESTA PIUMOSA. TUTTA LA PIANTA RICOPERTA DI PELI SERICEI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ROSSO-VIOLACEO
____ VIOLA

HABITAT
Predilige habitat asciutti e soleggiati, spesso su pendii erbosi calcarei. Si trova tipicamente in prati e pascoli, sia in pianura che in zone collinari e montane. Questa pianta perenne diffusa in diverse regioni d'Europa, incluse le isole britanniche, e si estende fino all'Asia occidentale. Cresce bene in terreni ben drenati, che possono essere sabbiosi, limosi o anche molto alcalini, e tollera condizioni di siccit una volta stabilita. Non prospera in ombra. Nel suo ambiente naturale, la specie diventata rara a causa della raccolta eccessiva e della perdita di habitat.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PIANTA INTERA
PRINCIPI ATTIVI
1. Saponine triterpeniche
Protoanemonina (lattone volatile, derivato dalla ranuncolina, responsabile dellirritazione tissutale).

Anemonina (forma dimerica e meno irritante della protoanemonina).

2. Alcaloidi (in tracce)
Anemonina (non un vero alcaloide, ma spesso classificato come tale).

3. Flavonoidi
Quercetina, kaempferolo e loro glicosidi.

4. Altri composti
Acido caffeico e derivati.

Tannini.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    ?CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ?DOLORI MESTRUALI
    ?ORCHITE
    ?SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ?SPASMOLITICO UTERINO
    ?URETRITE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTIELMINTICO
    +DEPRIMENTE MIDOLLO SPINALE
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +NEVRALGIE
    +NEVRALGIE (DEL TRIGEMINO)
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESTA
    TESTICOLI
    TRIGEMINO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Pulsatilla Estratto Fluido
    1 g=LIII gtt

    0.25-0.5 g pi volte al giorno
    Pulsatilla Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca fiorita tit.alcol.65
    XX gtt 2 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    PISCIDIA
    CONTROINDICAZIONI
    USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A DOSI ELEVATE IRRITANTE PER LE VIE URINARIE. PROVOCA GASTROENTERITI CON VOMITO DIARREA E NEFRITE. NON USARE IN GRAVIDANZA E NELLA DISMENORREA CON FLUSSO ABBONDANTE. E FORTEMENTE IRRITANTE SE APPLICATA LOCALMENTE
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. E unerba tossica che veniva usata contro le mestruazioni dolorose e infiammazioni genito-urinarie.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Sembra che la Pulsatilla nota ad Ippocrate fosse lAnemone coronaria - pianta originaria del Medio oriente e non lAnemone Pulsatilla. Il Mattioli la indicava contro la peste e diversi veleni. Il fiore una piccola campana pendula violacea che si agita al minimo soffio daria.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Pulsatilla vulgaris.
      EMA - Pulsatilla vulgaris (Dettagli su usi tradizionali e sicurezza).
    2. Wichtl, M. (2004). Teedrogen und Phytopharmaka (6th ed.). Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.
      Analisi chimica e tossicologica delle Ranunculaceae.
    3. Blaschek, W. et al. (2016). Hagers Enzyklopdie der Arzneistoffe und Drogen. Springer.
      Dettagli su saponine e alcaloidi in Pulsatilla.
    4. Mitich, L.W. (1992). "Pulsatilla". Economic Botany, 46(1), 34-36.
      Usi tradizionali e tossicit.
    5. Bisset, N.G. (1994). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
      Profilo chimico-farmaceutico.