VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

RIBES NERO
Ribes nigrum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA NORMALE


 ++ 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Saxifragales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ European Black Currant, Squinancy, Blackcurrant, Cassis, Cassissier, Groseillier à Fruits Noirs, Groseillier Noir, Casis, Grosella Negra, Groselha Negra, Groselheira Negra, Groselheira-Preta, Schwarze Johannisbeere, Zwarte Aalbes, Zwarte Bes, Zwarte Trosbes, Mustaherukka, Fragostafyla Mavra, Svart Vinbär, Tistron, Kuro Fusa Suguri, Kishmish Aswad, Nnbaq Aswad

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Botrycarpum nigrum (Linnaeus) A. Richard, Grossularia nigra (L.) Ruprecht, R. pauciflorum Turczaninow Ex Ledebour., Ribes cyathiforme Pojarkova, R. nigrum forma chlorocarpum (Späth) Rehder, R. nigrum var. chlorocarpum Späth, R. nigrum var. sibiricum W.Wolf, R. cyathiforme Pojark., R. olidum Moench

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 1.5 M CON RAMI ERETTI E GIOVANI FUSTI PUBESCENTI E GHIANDOLARI. FOGLIE ALTERNE, PALMATE-LOBATE CON 3-5 LOBI DENTATI, GHIANDOLOSE E AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, IN RACEMI PENDULI. CALICE A 5 LOBI, COROLLA CON 5 PETALI PICCOLI. ANDROCEO CON 5 STAMI, GINECEO INFERO CON OVARIO UNILOCULARE. FRUTTO A BACCA NERA, GLOBOSA, GLABRA E SUCCOSA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-VERDASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
APRILE-MAGGIO (EMISFERO NORD), CON FIORI BIANCO-VERDASTRI RIUNITI IN GRAPPOLI PENDULI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle zone montuose dell'Eurasia, diffuso spontaneamente nel nord e nel centro dell'Europa e nell'Asia settentrionale. Predilige habitat freschi e umidi, come boschi, margini di torrenti e lungo siepi, specialmente in zone di mezza montagna con clima continentale piuttosto umido. Cresce generalmente tra i 500 e i 1500 metri di altitudine. Viene anche coltivato in diverse regioni temperate per i suoi frutti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FOGLIE: MAGGIO-GIUGNO (PRIMA DELLA PIENA FIORITURA), BACCHE: LUGLIO-AGOSTO A MATURAZIONE COMPLETA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE (RIBIS NIGRI FOLIUM) E FRUTTI (RIBIS NIGRI FRUCTUS), UTILIZZATI FRESCHI O ESSICCATI
ODORI DELLA DROGA
FOGLIE: ERBACEO, LEGGERMENTE RESINOSO. BACCHE: AROMATICO, FRUTTATO-INTENSO, CARATTERISTICO
SAPORI DELLA DROGA
FOGLIE: ASTRINGENTE, AMAROGNOLO. BACCHE: ACIDULO-DOLCE, RINFRESCANTE, CON NOTE TANNICHE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Antociani e flavonoidi (principali antiossidanti)
Antociani (3-glucosidi e 3-rutinosidi di delfinidina, cianidina, petunidina, malvidina).
Flavonoli (quercetina, miricetina, kaempferolo).
Proantocianidine (tannini condensati).
2. Acidi fenolici
Acido clorogenico (antiossidante e antinfiammatorio).
Acido gallico e acido ellagico (attività antitumorale).
3. Vitamine e acidi organici
Vitamina C (fino a 200 mg/100 g nelle bacche).
Acido citrico, malico, ossalico.
4. Oli essenziali e polisaccaridi
Olio di semi (ricco in acido gamma-linolenico, omega-6).
Polifenoli delle foglie (rutina, derivati dell’acido idrossicinnamico).
5. Composti volatili (responsabili dell’aroma)
Terpeni (beta-cariofillene, alfa-pinene).
Tioli (contribuiscono all’aroma caratteristico).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDIURETICO
    ookINFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +++ARTROSI E OSTEOARTROSI
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++CELLULITE
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GENGIVITE
    ++GOTTA
    ++INFLUENZA
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++PRURITO
    ++SINDROME PREMESTRUALE
    ++STOMATITE
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ALIMENTO
    +CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    +ECZEMA
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    !!ALLERGIE

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GENGIVE
    GOLA
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Ribes estratti dalle bacche
    Titolati in antociani
    Uso come vasoprotettore

    Ribes estratto di semi
    Titolato in acidi grassi poliinsaturi
    Indicato per allergie

    Ribes nero Estratto Secco nebulizzato
    169 mg per 1 cps di 300 mg [tit.in flavonoidi=minimo 0.54%]
    1-3 cps al giorno

    Ribes nero macerato glicolico
    Il gemmoderivato ottenuto da macerazione delle gemme fresche ha proprietà antiinfiammatorie e sinergizzanti altri gemmoderivati.
    50-150 gtt al giorno 15 min prima della colazione o in 2 volte alle 8 e alle 15

    Ribes nero Tintura Madre
    Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.55°
    XXX-XL gtt più volte al giorno

    Ribes nero Tisana
    1.5 g di foglie per tazza di acqua bollente
    Infuso per 10 min.
    Più tazze al giorno
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON RIBES NERO
    ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
    FRAGILITÀ VENE CAPILLARI
    INFLUENZA
    SINDROMI REUMATICHE
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
    ADATODA
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    BETULLA
    ENOTERA
    FRASSINO SPINOSO
    LAMPONE
    MIRTILLO NERO
    OLMARIA
    PUNGITOPO
    VERONICA
    VITE ROSSA
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI, GRAVIDANZA (PER L'USO DELLE FOGLIE, MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER DOSI ELEVATE DI FOGLIE), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI DI FOGLIE).
    AVVERTENZE
    MONITORARE LA DIURESI IN PAZIENTI CON DISTURBI CARDIACI O RENALI, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI ESTRATTI DI FOGLIE (OLTRE 4-6 SETTIMANE), CAUTELA IN CASO DI TERAPIA CON DIURETICI O ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE), PREFERIRE PREPARATI STANDARDIZZATI PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA O IPERSENSIBILITÀ CUTANEA.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il gemmoderivato di Ribes ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche ha proprietà antiinfiammatorie e sinergizzanti altri gemmoderivati - per cui viene definito la 'perla della gemmoterapia'. Per le malattie allergiche risultano attivi solo alcuni particolari estratti contenenti la frazione degli acidi grassi poliinsaturi estratta dai semi. Non esistono conferme scientifiche di attività sul sistema endocrino.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Frutti:

     • per la preparazione di confetture, sciroppi e liquori
    FRUTTA ACIDULA
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    Studi sui benefici e i composti di Ribes nigrum (Ribes nero):
    • Gopalan, A., et al. (2012). "The health benefits of blackcurrants." Food & Function, 3(8), 795-809.
    • Määttä-Riihinen, K. R., et al. (2004). "Identification and quantification of phenolic compounds in berries of Ribes species." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 52(20), 6178-6187.
    • Garbacki, N., et al. (1999). "Anti-inflammatory and immunological effects of Ribes nigrum leaf extract." Journal of Ethnopharmacology, 68(1-3), 201-208.
    • Borges, G., et al. (2010). "Identification of flavonoid and phenolic antioxidants in black currants." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(7), 3901-3909.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2014). "Assessment report on Ribes nigrum L., folium." EMA/HMPC/680628/2013.