Botrycarpum nigrum (Linnaeus) A. Richard, Grossularia nigra (L.) Ruprecht, R. pauciflorum Turczaninow Ex Ledebour., Ribes cyathiforme Pojarkova, R. nigrum forma chlorocarpum (Späth) Rehder, R. nigrum var. chlorocarpum Späth, R. nigrum var. sibiricum W.Wolf, R. cyathiforme Pojark., R. olidum Moench
ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 1.5 M CON RAMI ERETTI E GIOVANI FUSTI PUBESCENTI E GHIANDOLARI. FOGLIE ALTERNE, PALMATE-LOBATE CON 3-5 LOBI DENTATI, GHIANDOLOSE E AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, IN RACEMI PENDULI. CALICE A 5 LOBI, COROLLA CON 5 PETALI PICCOLI. ANDROCEO CON 5 STAMI, GINECEO INFERO CON OVARIO UNILOCULARE. FRUTTO A BACCA NERA, GLOBOSA, GLABRA E SUCCOSA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-VERDASTRO
APRILE-MAGGIO (EMISFERO NORD), CON FIORI BIANCO-VERDASTRI RIUNITI IN GRAPPOLI PENDULI
Originario delle zone montuose dell'Eurasia, diffuso spontaneamente nel nord e nel centro dell'Europa e nell'Asia settentrionale. Predilige habitat freschi e umidi, come boschi, margini di torrenti e lungo siepi, specialmente in zone di mezza montagna con clima continentale piuttosto umido. Cresce generalmente tra i 500 e i 1500 metri di altitudine. Viene anche coltivato in diverse regioni temperate per i suoi frutti.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
FOGLIE: MAGGIO-GIUGNO (PRIMA DELLA PIENA FIORITURA), BACCHE: LUGLIO-AGOSTO A MATURAZIONE COMPLETA
FOGLIE (RIBIS NIGRI FOLIUM) E FRUTTI (RIBIS NIGRI FRUCTUS), UTILIZZATI FRESCHI O ESSICCATI
Ribes estratti dalle bacche
Titolati in antociani
Uso come vasoprotettore
Ribes estratto di semi
Titolato in acidi grassi poliinsaturi
Indicato per allergie
Ribes nero Estratto Secco nebulizzato
169 mg per 1 cps di 300 mg [tit.in flavonoidi=minimo 0.54%]
1-3 cps al giorno
Ribes nero macerato glicolico
Il gemmoderivato ottenuto da macerazione delle gemme fresche ha proprietà antiinfiammatorie e sinergizzanti altri gemmoderivati.
50-150 gtt al giorno 15 min prima della colazione o in 2 volte alle 8 e alle 15
Ribes nero Tintura Madre
Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.55°
XXX-XL gtt più volte al giorno
Ribes nero Tisana
1.5 g di foglie per tazza di acqua bollente
Infuso per 10 min.
Più tazze al giorno
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI, GRAVIDANZA (PER L'USO DELLE FOGLIE, MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER DOSI ELEVATE DI FOGLIE), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI DI FOGLIE).
MONITORARE LA DIURESI IN PAZIENTI CON DISTURBI CARDIACI O RENALI, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI ESTRATTI DI FOGLIE (OLTRE 4-6 SETTIMANE), CAUTELA IN CASO DI TERAPIA CON DIURETICI O ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE), PREFERIRE PREPARATI STANDARDIZZATI PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA O IPERSENSIBILITÀ CUTANEA.
Il gemmoderivato di Ribes ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche ha proprietà antiinfiammatorie e sinergizzanti altri gemmoderivati - per cui viene definito la 'perla della gemmoterapia'. Per le malattie allergiche risultano attivi solo alcuni particolari estratti contenenti la frazione degli acidi grassi poliinsaturi estratta dai semi. Non esistono conferme scientifiche di attività sul sistema endocrino.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Frutti:
• per la preparazione di confetture, sciroppi e liquori
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
...in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Studi sui benefici e i composti di Ribes nigrum (Ribes nero):
Gopalan, A., et al. (2012). "The health benefits of blackcurrants." Food & Function, 3(8), 795-809.
Määttä-Riihinen, K. R., et al. (2004). "Identification and quantification of phenolic compounds in berries of Ribes species." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 52(20), 6178-6187.
Garbacki, N., et al. (1999). "Anti-inflammatory and immunological effects of Ribes nigrum leaf extract." Journal of Ethnopharmacology, 68(1-3), 201-208.
Borges, G., et al. (2010). "Identification of flavonoid and phenolic antioxidants in black currants." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(7), 3901-3909.
Valutazione ufficiale:
European Medicines Agency (EMA) (2014). "Assessment report on Ribes nigrum L., folium." EMA/HMPC/680628/2013.