VISUALIZZA PAGINA SU PC

SCHEDA COMPLETA

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SANGUINARIA
Sanguinaria canadensis L.
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI




TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO
gif tossicità

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 

SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ GIALLO-ARANCIO
____ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTIPLACCA BATTERICA
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooEMETICO
    NooEMORRAGIE (VIE URINARIE)
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooNEVRALGIE
    NooSIMPATICOLITICO
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    NooTOSSE
    NooTUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    NooTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ?ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++ALITOSI
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    !!VERRUCHE E CALLOSITÀ

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
  • Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
  • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografie scientifiche sui medicinali a base di erbe.
  • Revisioni sistematiche e studi in vitro sull'attività antimicrobica e antiplacca della sanguinarina in campo odontoiatrico.
  • Rapporti tossicologici e clinici sui pericoli dell'uso sistemico e caustico della Sanguinaria.






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento. Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Sanguinaria canadensis L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Hussain, M. S., et al. (2018). "Phytochemical and pharmacological profile of Sanguinaria canadensis L." Journal of Medicinal Plants Studies, 6(2), 1-6.
  • Lenfeld, J., et al. (1981). "Anti-inflammatory activity of quaternary benzophenanthridine alkaloids from Chelidonium majus." Planta Medica, 43(2), 161-165.
  • Godowski, K. C. (1989). "Antimicrobial action of sanguinarine." Journal of Clinical Dentistry, 1(4), 96-101.
  • Adhami, V. M., et al. (2004). "Sanguinarine causes cell cycle blockade and apoptosis of human prostate carcinoma cells." Oncogene, 23(15), 3164-3176.
  • Kovacs, E., et al. (2008). "Cytotoxic effects of Sanguinaria canadensis L. alkaloids." Toxicology in Vitro, 22(4), 916-922.
  • Damm, D. D., et al. (1999). "Leukoplakia of the maxillary vestibule—an association with Viadent?" Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, 87(1), 61-66.
  • PubMed (Sanguinaria canadensis alkaloids, sanguinarine mechanism of action)
  • ESCOP Monographs (uso tradizionale e sicurezza)