DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 2-3 METRI, CON FUSTI LEGNOSI, RAMIFICATI E LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE A TRE (DA CUI IL VECCHIO NOME TRIPHYLLA), LANCEOLATE, LUNGHE 3-7 CM, CON MARGINE INTERO O FINEMENTE DENTELLATO, DI COLORE VERDE CHIARO E INTENSAMENTE PROFUMATE DI LIMONE QUANDO VENGONO STROFINATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O BIANCO-LILLA, RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE PICCOLO E TETRAMERO. LA COROLLA GAMOPETALA CON QUATTRO LOBI. GLI STAMI SONO QUATTRO, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO SUPERO E BILOCULARE. IL FRUTTO UN PICCOLO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN DUE MERICARPI MONOSPERMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE-AUTUNNO. LA PIANTA PERDE LE FOGLIE DURANTE L'INVERNO NELLE REGIONI CON CLIMI PI FREDDI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originario del Sud America, in particolare di Argentina e Cile. Predilige climi temperati caldi e mediterranei, con inverni miti ed estati calde e soleggiate. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con esposizione al sole pieno. Tollera la siccit una volta stabilita, ma beneficia di irrigazioni regolari durante la stagione di crescita. In Italia ampiamente coltivata come pianta aromatica e ornamentale in giardini e balconi, soprattutto nelle regioni con clima mite. Pu sopravvivere anche in regioni pi fredde se protetta durante l'inverno. La sua origine sudamericana ne determina la preferenza per climi caldi e soleggiati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE
Vino di Verbena odorosa .....espandi ↓
Macerare 15 g di foglie di Verbena odorosa in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo una settimana e conservare al fresco. Due bicchierini al giorno dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. LABUSO PU PROVOCARE IRRITAZIONE GASTRICA.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attivit almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Zygadlo, J. A., et al. (1994). Essential oil variation of Aloysia citriodora Palau (Verbenaceae) chemotypes in Argentina. Journal of Essential Oil Research, 6(6), 569-571.
Carnat, A., et al. (1999). The aromatic and polyphenolic composition of lemon verbena tea. Fitoterapia, 70(1), 44-49.
Quirantes-Pin, R., et al. (2013). Phytochemical profile and antioxidant activity of Aloysia citriodora extracts. Food Chemistry, 141(4), 3765-3771.
Funes, L., et al. (2009). Correlation between plasma antioxidant capacity and verbascoside levels in rats after oral administration of lemon verbena extract. Food Chemistry, 117(4), 589-598.
Duschatzky, C. B., et al. (2004). Antiviral activity of Aloysia citriodora essential oil against herpes simplex virus type 1 and 2. Planta Medica, 70(03), 293-294.