VISUALIZZA PAGINA SU PC  

YOHIMBE
Corynanthe Yohimbe K. Schum.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: MEDIA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Pausinystalia Yohimba (K. Schum.) Pierre, Pseudocinchona Yohimbe K. Schum.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Pausinystalia Yohimba (K. Schum.) Pierre, Pseudocinchona Yohimbe K. Schum.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CON UN TRONCO ERETTO E UNA CHIOMA ESPANSA. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, CON MARGINE INTERO E APICE ACUTO. I FIORI SONO PICCOLI, PROFUMATI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE PENDULE CHE COMPAIONO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI PI VECCHI. IL CALICE PICCOLO E GAMOSEPALO, LA COROLLA TUBOLARE CON CINQUE LOBI REVOLUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO INFERO, BILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO UNA CAPSULA DEISCENTE CHE LIBERA NUMEROSI SEMI ALATI. LA CORTECCIA GRIGIASTRA E LISCIA NEI GIOVANI ALBERI, DIVENTANDO PI RUVIDA E FESSURATA CON L'ET.

HABITAT
Originario dell'Africa occidentale e centrale, in particolare di paesi come Nigeria, Camerun, Gabon e Congo. Cresce tipicamente nelle foreste tropicali umide, sia primarie che secondarie, spesso in zone pianeggianti o leggermente collinari, ma pu adattarsi anche a foreste pi secche e boschi radi. Predilige suoli ben drenati e umidi, ricchi di materia organica, e necessita di un clima caldo e umido tipico delle regioni equatoriali e subequatoriali. La sua presenza legata ad ecosistemi forestali con una buona piovosit e temperature elevate costanti durante tutto l'anno.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA
PRINCIPI ATTIVI
1. Alcaloidi principali
Alcaloidi indolici (principali composti attivi)
Yohimbina (il pi studiato, antagonista dei recettori alfa₂-adrenergici)

Alloyohimbina (isomero della yohimbina)

alfa-Yohimbina (Rauwolscina)

beta-Yohimbina

Corynantina

Ajmalicina

Altri alcaloidi minori
Tetraidrometilcoclaurina

Catechine alcaloidi

2. Altri composti bioattivi
Tannini (con propriet astringenti)

Fitosteroli (es. beta-sitosterolo)

Flavonoidi (in piccole quantit)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAFRODISIACO
    ookAFRODISIACO (SPINALE-SACRALE)
    ookIMPOTENZA SESSUALE
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++ASTENIA SESSUALE
    +++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    +++SIMPATICOLITICO
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +++SPASMOLITICO CORONARICO
    +++SPASMOLITICO NEUROTROPO SIMPATICOLITICO
    +++SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE LESPULSIONE DI CALCOLI
    +++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +++VASODILATATORE CORONARICO
    ++DIMAGRANTE
    ++NEVRALGIE
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +PERISTALTICO INTESTINALE
    +PSICOSTIMOLANTE O PSICODISLETTICO
    +STUPEFACENTE
    !!ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA

    ORGANI INTERESSATI
    ARTERIE CORONARIE
    INTESTINO
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Yohimbe Tisana
    Decotto della radice per 10 min.
    Bere durante il giorno
    3 g in 150 ml di acqua
    Yohimbe Tintura Madre
    Preparata dalla corteccia essiccata tit.alcol.65
    XX gtt 3 volte al giorno

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON YOHIMBE
    IMPOTENZA SESSUALE
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CATUABA
    DAMIANA
    ELEUTEROCOCCO
    GINKGO BILOBA
    MUIRA PUAMA
    SANTOREGGIA MONTANA
    CONTROINDICAZIONI
    EFFETTI COLLATERALI: TURBE DEL SNC, TURBE DIGESTIVE E CARDIOVASCOLARI [IPOTENSIONE, TACHICARDIA, PRIAPISMO]. CONTROINDICATA NELLINSUFFICIENZA EPATICA, RENALE E NELL'IPERTENSIONE. LE DOSI TOSSICHE PRODUCONO GRAVI EFFETTI SUL CUORE E PARALISI RESPIRATORIA. NON USARE IN GRAVIDANZA.
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    La droga intera pi attiva e sicuramente meno tossica della sola yohimbina estratta. Lazione afrodisiaca conseguenza delleccitazione della porzione lombosacrale del midollo spinale con vasodilatazione importante della vena dorsale del pene e aumento della secrezione vaginale. Considerata utile nellimpotenza funzionale dei soggetti nevrotici e nei pazienti con disfunzioni vascolari. Pu causare anche effetti collaterali come aritmie - ansia - insonnia - ipertensione e tremori. Necessaria quindi la prescrizione medica dellestratto secco titolato in yohimbina. La tintura invece non titolata.

    Ha effetti ansiolitici/antagonisti della serotonina (a dosi controllate)
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos' un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ci che accomuna queste risposte la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaran, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caff, T, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, pu offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento pi generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualit di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce pi a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Tam, S. W., et al. (2001). "Yohimbine: A clinical review." Pharmacology & Therapeutics, 91(3), 215-243.
    • Owen, J. A., et al. (2005). "Yohimbine in the treatment of erectile dysfunction." American Journal of Health-System Pharmacy, 62(23), 2472-2477.
    • Betz, J. M., et al. (1995). "Chiral gas chromatographic determination of yohimbine in yohimbe bark and related dietary supplements." Journal of AOAC International, 78(5), 1189-1194.
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Pausinystalia yohimbe (K. Schum.) Pierre ex Beille, cortex." EMA/HMPC/369047/2013.
    • De Smet, P. A. G. M. (1997). "Yohimbe alkaloids: General discussion and herbal safety." Adverse Effects of Herbal Drugs, 3, 197-204.
    • National Toxicology Program (NTP) (2013). "NTP technical report on the toxicology and carcinogenesis studies of yohimbine." NTP TR 578.