VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

RAUWOLFIA
Rauwolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ ROSSO-ARANCIO
____ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooAMARO TONICO
    NooANAFRODISIACO
    NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    NooANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    NooARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCOLERA
    NooCONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIARREA E DISSENTERIA
    NooEPILESSIA
    NooFEBBRE O IPERTERMIA
    NooFIBRILLAZIONE CARDIACA
    NooINSONNIA
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO CENTRALE NERVOSO)
    NooMORSI DA ANIMALI VELENOSI
    NooPARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSIMPATICOLITICO
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTACHICARDIA








    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ...in aggiornamento

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    Studi sugli alcaloidi e le attività di Rauvolfia serpentina:
    • Chatterjee, A., & Pakrashi, S. C. (2003). The Treatise on Indian Medicinal Plants (Vol. 5). National Institute of Science Communication. (Descrizione dettagliata degli alcaloidi di R. serpentina)
    • Vakil, R. J. (1955). "Rauwolfia serpentina in the treatment of high blood pressure." Circulation, 12(2), 220-229. (Primi studi clinici sulla reserpina come antipertensivo)
    • Patel, M. B., & Mishra, S. (2011). "Hypoglycemic activity of alkaloidal fraction of Rauvolfia serpentina." Phytotherapy Research, 25(1), 143-145. (Attività ipoglicemizzante degli alcaloidi)
    Valutazioni ufficiali e guide di riferimento:
    • Schulz, V., et al. (2001). Rational Phytotherapy: A Reference Guide for Physicians and Pharmacists. Springer. (Uso clinico e tossicità degli alcaloidi di Rauvolfia)
    • European Medicines Agency (EMA) (2010). "Assessment report on Rauvolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz, radix." EMA/HMPC/340847/2008. (Valutazione ufficiale su sicurezza ed efficacia)