VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

STROFANTO
Strophantus Kombe Oliver

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE

 Noo 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ MARRONE
____ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO BETABLOCCANTE)
    !!VASODILATATORE PERIFERICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooCARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • Neuwinger, H.D. (1996). African Ethnobotany: Poisons and Drugs.
  • Bisset, N.G. (1985). Strophanthus and ouabain in traditional medicine.
  • Patel, S. et al. (2016). Cardiac glycosides in heart failure: A review.
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (2007). Vol. 3.






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.



    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Fraser T.R. (1862). On the Strophanthus hispidus and its seeds
  • Katz A. (1948). Journal of the American Chemical Society
  • Patel M.B. et al. (1964). Journal of Pharmaceutical Sciences
  • Roth K. et al. (1984). Planta Medica