VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

VERATRO VERDE
Veratrum viride Aiton

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-VERDASTRO
____ VERDASTRO-CHIARO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooANTI ANGIOGENICO
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia

  • Kupchan SM et al. Tumor inhibitors. LXXIV. Active principles of Veratrum viride. J Pharm Sci. 1961;50:474-7.
  • European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Veratrum spp. 2013. EMA/HMPC/457716/2011
  • Moerman DE. Native American Ethnobotany. Timber Press, 1998. ISBN 0-88192-453-9
  • Ellenhorn MJ. Ellenhorn's Medical Toxicology. 2nd ed. Williams & Wilkins, 1997.
  • American Herbal Products Association. Botanical Safety Handbook. 2nd ed. CRC Press, 2013.


  • L'uso moderno è controindicato per rischi vitali. L’uso fitoterapico di V. viride è altamente rischioso e sconsigliato senza supervisione medica specialistica



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    ...in aggiornamento

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Alcaloidi sterolidi: veratrina, jervina, pseudojervina, rubijervina, veratramina, cevadina, veratroilzina, germina
  • Glicosidi: veratroside
  • Esteroidi: veralkamina
  • Composti terpenoidi: veratrolo
  • Kupchan, S.M., et al. (1961). Journal of Medicinal Chemistry; Fugh-Berman, A. (1997). Journal of Toxicology; European Medicines Agency (EMA) Assessment Report on Veratrum spp.