VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ARTEMISIA ANNUA
Artemisia annua L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE MALIGNO o CANCRO




    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Artemisia annua L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    1. Tu, Y. (2011). The discovery of artemisinin (qinghaosu) and gifts from Chinese medicine. Nature Medicine, 17(10), 1217–1220. [DOI:10.1038/nm.2471]
    2. Artemisinina e derivati.

    3. Efferth, T., et al. (2007). The anti-malarial artesunate is also active against cancer. International Journal of Oncology, 38(3), 767-773.
    4. Artemisinina e derivati.

    5. Ferreira, J.F.S., et al. (2010). Flavonoids from Artemisia annua as antioxidants and their potential synergism with artemisinin against malaria. Phytochemistry, 71(6), 688–695.
    6. Flavonoidi e altri composti.

    7. Tan, R.X., et al. (1998). Phytochemistry and bioactivity of Artemisia annua. Studies in Natural Products Chemistry, 20, 919-953.
    8. Flavonoidi e altri composti.

    9. Woerdenbag, H.J., et al. (1994). Essential oils in Artemisia annua. Planta Medica, 60(1), 54-57.
    10. Oli essenziali.

    11. Weathers, P.J., et al. (2014). Artemisinin: The biosynthetic pathway and its regulation in Artemisia annua. Planta Medica, 80(08/09), 676–689.
    12. Applicazioni terapeutiche.

    13. Per ulteriori dettagli, consultare database come PubMed o ScienceDirect.