PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE CARNOSE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, RENIFORMI O CORDATE, CON MARGINE CRENATO O LOBATO. DURANTE IL SECONDO ANNO SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, ALTO FINO A 30 CM, CON FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE, SESSILI E DI FORMA VARIABILE, DA OVATE A LANCEOLATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE (TIPICI DELLE BRASSICACEAE), RIUNITI IN RACEMI TERMINALI. I FRUTTI SONO SILIQUE GLOBOSE O OVOIDALI, RIGONFIE, CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE PUNGENTE E AMARO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI GLUCOSINOLATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA ____BIANCO-ROSATO
PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO)
Predilige ambienti costieri e salmastri. Cresce tipicamente su scogliere marittime, spiagge sassose, saline, estuari e paludi salmastre. Si adatta a terreni poveri, sassosi o sabbiosi, con elevata salinità e umidità. La specie è diffusa nelle regioni costiere dell'Europa settentrionale e occidentale, spingendosi a sud fino alla Francia e occasionalmente alla Spagna. Si trova anche in alcune zone interne caratterizzate da sorgenti saline. La sua tolleranza all'acqua salata e ai suoli salini è una caratteristica distintiva del suo habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO)
FOGLIE O PIANTA INTERA FRESCA [COCHLEARIAE HERBA F.U.]
AROMATICO, PUNGENTE, SIMILE AL CRESCIONE
PICCANTE, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO AROMATICO
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BRASSICACEAE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, CALCOLI RENALI DA OSSALATI, IPERTIROIDISMO
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI SENSIBILI, NON SUPERARE I 3G/DIE DI DROGA SECCA, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI ANTIAGGREGANTI/ANTICOAGULANTI, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE PER IL CONTENUTO VITAMINICO
Azione farmacologica e applicazioni simili al Rafano. Ormai l´uso della Coclearia fa solo parte della storia della medicina popolare.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Foglie:
• crude in insalata
• ingrediente per salse piccanti
• cotte in minestre
• come contorno di carni e pesci
Si usava fresca per il suo contenuto vitaminico. L'odore, se schiacciata, ricorda quello della senape.
La pianta veniva utilizzata per curare lo scorbuto, era stivata sulle navi in fasci essiccati o estratti ed il sapore molto amaro veniva corretto con erbe e spezie.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Bennett, R.N., et al. (2002). Glucosinolates in *Cochlearia officinalis*. *Phytochemistry, 59*(2), 207-213.
Olsen, H., et al. (2009). Vitamin C content in *Cochlearia officinalis*. *Journal of Food Composition and Analysis, 22*(2), 156-160.
Mithen, R.F., et al. (2000). The nutritional significance of *Cochlearia* species. *Trends in Food Science & Technology, 11*(4-5), 210-215.
Rosa, E.A.S., et al. (1997). Glucosinolate degradation products in *Cochlearia officinalis*. *Phytochemistry, 46*(3), 375-381.
Carlsen, M.H., et al. (2010). Antioxidant properties of *Cochlearia officinalis*. *Food Chemistry, 120*(1), 199-207.