DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE GLABRA CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, OVATE O OBLUNGHE, CON MARGINI CRENATI O ONDULATI. LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE PI PICCOLE, SESSILI E LANCEOLATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, TETRAMERI, RACCOLTI IN RACEMI ALLUNGATI. I SEPALI SONO ERETTI E I PETALI SONO IL DOPPIO DELLA LORO LUNGHEZZA. IL FRUTTO UNA SILIQUETTA GLOBOSA O OVOIDE, CON DUE VALVE E NUMEROSI SEMI. LA RADICE CARNOSA, CILINDRICA E PUNGENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____VERDE-CHIARO
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originaria probabilmente dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata e coltivata in molte parti del mondo. Cresce tipicamente in habitat umidi e disturbati, come bordi di campi, fossi, rive di corsi d'acqua, scarpate stradali, orti e aree incolte, fino a circa 1100 metri di altitudine. Predilige terreni umidi, fertili e ben drenati, con esposizione in pieno sole o mezz'ombra. una pianta robusta e vigorosa che pu diventare invasiva se non controllata. In Italia comune in ambienti ruderali e come infestante delle colture, presente in quasi tutto il territorio, pi rara nel sud.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICE FRESCA
SAPORI DELLA DROGA PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI Sinigrina (glucosinolato predominante) → idrolizzato in isotiocianato di allile (responsabile del gusto piccante).
Glucobrassicina → idrolizzata in isotiocianato indol-3-carbinolo (composto con attivit antitumorale).
2-3 tazze al giorno 2 g per tazza di acqua bollente per 10 min
Rafano Estratto Fluido 1 g=XXXVIII gtt 2-6 g al giorno
Rafano Tintura Madre Preparata dalla radice fresca tit.alcol.55 XXX gtt 3 volte al giorno
Vino di Rafano .....espandi ↓
Macerare 30 g di radice di Rafano triturata in un litro di vino bianco a buona gradazione alcolica. Filtrare dopo una settimana. Prenderne al massimo un cucchiaio da minestra dopo i due pasti principali. Non superare la quantit di 2 cucchiai al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATO AD ALTE DOSI NELLA CALCOLOSI DELLA COLECISTI, GATRITE, ULCERA, PATOLOGIE TIROIDEE. EVITARE COMPLETAMENTE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
AVVERTENZE L'AZIONE EUPEPTICA DEL RAFANO SI HA PER PICCOLE DOSI, AUMENTANDO LE QUALI DIVENTA IRRITANTE DETERMINANDO REAZIONI ALLERGICHE, GASTRITE, ENTERITE, NEFRITE E CISTITE CON DIARREA, IRRITAZIONE GASTRICA E VOMITO.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ORMONI TIROIDEI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
L'azione terapeutica del rafano molto variabile in funzione della quantit di droga assunta. Non esistono studi adeguati sugli estratti. E' meglio evitare l'olio essenziele e, pi genericamente, l'uso prolungato per via interna delle Crucifere come Cavolo, Rafano, Rapa, Senape, ecc. perch possono irritare la mucosa gastrica e favorire l'insorgere di gozzo tiroideo.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Radice tritata:
• stesso uso della senape
• preparazione di sott'aceto di radice
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Nel nord Europa la polvere di Rafano viene usata come sostituto della Senape.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Studi sui glucosinolati e isotiocianati (Brassicaceae):
Fahey, J. W., et al. (2001). "The chemical diversity and distribution of glucosinolates and isothiocyanates among plants." Phytochemistry, 56(1), 5-51. (Studio generale sui glucosinolati nelle Brassicaceae)
Lund, E., & White, P. R. (1990). "Antimicrobial activity of some isothiocyanates." Journal of Applied Bacteriology, 68(2), 193-201. (Attivit antimicrobica dellisotiocianato di allile)
Nakamura, Y., et al. (2001). "Chemoprevention of hepatocarcinogenesis by dietary constituents derived from cruciferous vegetables." Annals of the New York Academy of Sciences, 952(1), 204-215. (Effetti antitumorali dei derivati del rafano)
Kusznierewicz, B., et al. (2010). "Antioxidant properties of cruciferous vegetables." Food Chemistry, 121(1), 156-164. (Attivit antiossidante del rafano e altre Brassicaceae)
Valutazioni ufficiali:
European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Armoracia rusticana G. Gaertn., B. Mey. & Scherb., radix." EMA/HMPC/571448/2010. (Valutazione ufficiale delluso medicinale)