VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

EPILOBIO
Epilobium angustifolium Schreb.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia:
Sottofamiglia: Onagroideae
Tribù: Epilobieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Garofanino di bosco, Garofanino maggiore, Fiore di sant´Anna, Willow herb, Epilobe, Rosebay willow herb, Schmalblättriges weidenröschen, Mjölke, Mjölkört, Praktduna, Rävsvans, Skogsbloss, Geitrams, Gederams, Maitohorsma

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Chamaenerion Angustifolium (L.) Scop., Epilobium Spicatum Lam., Chamerion Angustifolium (L.) Holub, Epilobium Angustifolium Var. Spectabile (D.Don) Hook., Epilobium Spectabile D.Don, Chamaenerion Spicatum (Lam.) S.F.Gray

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-200 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI E GLABRI O FINEMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, LANCEOLATE, LUNGHE 5-20 CM, CON MARGINE INTERO O FINEMENTE DENTELLATO, DI COLORE VERDE GLAUCO. I FIORI SONO VISTOSI, DI COLORE ROSA-MAGENTA (RARAMENTE BIANCHI), RIUNITI IN LUNGHI RACEMI TERMINALI. IL CALICE È FORMATO DA QUATTRO SEPALI LINEARI-LANCEOLATI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI OBOVATI, BILOBI ALL'APICE. GLI STAMI SONO OTTO, CON ANTERE ALLUNGATE. L'OVARIO È INFERO, ALLUNGATO, QUADRILOCULARE, CON UNO STILO E UNO STIGMA QUADRIFIDO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA STRETTA E ALLUNGATA, DEISCENTE PER QUATTRO VALVE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI BIANCHI PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ FUCHSIA
____ FUCHSIA-CHIARO
____ FUCHSIA-SCURO
____ ROSA
____ ROSSO-PORPORA
____ VIOLETTO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Colonizza una vasta gamma di habitat, spesso disturbati o aperti, in regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Si trova comunemente in radure boschive, incendi boschivi recenti, bordi stradali, ferrovie, discariche, praterie umide e secche, rive di fiumi e laghi, e in generale in aree con suolo ben drenato, da sabbioso a argilloso, spesso povero di nutrienti e con pH da acido a leggermente alcalino. Predilige l'esposizione al pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. È una specie pioniera che si diffonde rapidamente grazie ai suoi semi leggeri e ai rizomi sotterranei, ed è particolarmente abbondante in aree recentemente disturbate da incendi o attività umane. Si adatta a climi freddi e temperati, dalle pianure fino alle zone montane.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO-AGOSTO (RACCOLTA FIORI E FOGLIE), SETTEMBRE-OTTOBRE (RADICI)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE, FIORI E RADICI (PIù COMUNI FOGLIE/FIORI PER TISANE)
ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE DOLCIASTRE E FLOREALI (FIORI PIù AROMATICI)
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO DELICATO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LIEVEMENTE TANNICO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: miricetina, quercetina, kaempferolo
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ellagico
Tannini: oenoteina A, oenoteina B, ellagitannini
Fitosteroli: beta sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo
Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
Proantocianidine: procianidina B1, procianidina B2

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ?PROSTATA (ADENOMA PROSTATICO)
    ?PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ?PROSTATA (PROSTATITE)
    ++AFTE
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    +ALIMENTO
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI VOCALI
    PROSTATA
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Epilobio Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XL gtt 2 volte al giorno

    Epilobio Tisana
    1-2 g per tazza di acqua bollente per 10 min.
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE ORMONALI IN CORSO (ES. CANCRO ESTROGENO-DIPENDENTE), ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA SEVERA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, PAZIENTI IN DIALISI.
    CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE PROSTATICHE GRAVI O TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 8 SETTIMANE, SOSPENDERE 7 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, VALUTARE INTERAZIONI CON DIURETICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE.
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Epilobium angustifolium Schreb.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Mancano studi clinici che confermino le attività antiinfiammatorie su vescica e prostata.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le foglie tenere e i germogli giovani possono essere utilizzati per preparare insalate.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Bombardelli E, Morazzoni P. Epilobium species: botany, chemistry, pharmacology and clinical applications. Fitoterapia. 1995;66(6):483-502.
    • Gupta D, Bleakley B, Gupta S. Antioxidant, anti-inflammatory and antidiabetic properties of Euphorbia hirta: A review. Journal of Ethnopharmacology. 2011;137(3):993-1005. (Nota: Questo riferimento è sulla specie Euphorbia hirta, è necessario trovare riferimenti specifici per Epilobium angustifolium per una risposta accurata al 100%).
    • Ivanov AI, Savluk OI, Krivenko VV. Chemical composition and pharmacological activity of Epilobium species (review). Chemistry of Natural Compounds. 2017;53(1):1-12.