CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Tribù: Moreae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Morus Nigra Var. Grandifolia Loudon, Morus Nigra Var. Italica Koidz., Morus Nigra Var. Tortuosa Host, Morus Nigra F. Pendula Dippel, Morus Nigra Subsp. Colchica (Bordz.) Takht., Morus Colchica Bordz., Morus Intermedia Perr., Morus Morettiana D.Parodi, Morus Pumila Balb., Morus Rubra Mill., Morus Sylvestris Mill., Morus Tomentosa Moench.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Morus Nigra Var. Grandifolia Loudon, Morus Nigra Var. Italica Koidz., Morus Nigra Var. Tortuosa Host, Morus Nigra F. Pendula Dippel, Morus Nigra Subsp. Colchica (Bordz.) Takht., Morus Colchica Bordz., Morus Intermedia Perr., Morus Morettiana D.Parodi, Morus Pumila Balb., Morus Rubra Mill., Morus Sylvestris Mill., Morus Tomentosa Moench.
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO PERENNE CON UN BREVE TRONCO BRUNASTRO. RAGGIUNGE I 15 M DI ALTEZZA ED HA UNA CHIOMA ROTONDA E DENSA. LE FOGLIE SONO CUORIFORMI, VERDE SCURO E PI PICCOLE DI QUELLE DEL GELSO BIANCO. I FRUTTI ASSUMONO UN COLORE VIOLACEO A MATURAZIONE VERSO LUGLIO-SETTEMBRE
HABITAT Originario dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, crescendo meglio in suoli profondi, fertili e ben drenati, anche se si adatta a diversi tipi di terreno. Si trova spesso in frutteti, giardini, lungo i bordi dei campi e in aree rurali. Il gelso nero meno tollerante al freddo rispetto ad altre specie di gelso e preferisce posizioni riparate dai venti forti. La sua coltivazione diffusa nelle regioni con estati lunghe e calde, ideali per la maturazione dei suoi frutti aromatici e succosi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
FRUTTA ACIDULA
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perch gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Con i frutti del Gelso viene preparato uno sciroppo acidulo-astringente impiegato contro faringite e stomatite in gargarismi .
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Gundogdu, M., Muradoglu, F., Sensoy, R. I. G., & Yilmaz, H. (2011). Determination of fruit chemical properties of *Morus nigra* L., *Morus alba* L. and *Morus rubra* L. by HPLC. *Scientia Horticulturae*, 132, 37-41.
Ercisli, S., & Orhan, E. (2007). Chemical composition of white (*Morus alba*), red (*Morus rubra*) and black (*Morus nigra*) mulberry fruits. *Food Chemistry*, 103(4), 1380-1384.
Yang, X., Yang, L., & Zheng, H. (2010). Hypolipidemic and antioxidant effects of mulberry (*Morus alba* L.) fruit in hyperlipidemia rats. *Food and Chemical Toxicology*, 48(8-9), 2374-2379.
Chen, C., Mohamad Razali, U. H., Saikim, F. H., Mahyudin, A., & Mohd Noor, N. Q. I. (2021). *Morus nigra* L. leaves: A review on phytochemicals, antioxidant potential and pharmacological applications. *Molecules*, 26(9), 2522.