DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SEMPLICI O RAMIFICATI, ALTI 5-30 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, LUNGHE 5-20 MM. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, ZIGOMORFI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, ROSA O BIANCO, RIUNITI IN RACEMI TERMINALI O ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI, DI CUI 2 INTERNI PETALOIDI E PIÙ GRANDI. LA COROLLA HA 3 PETALI, DI CUI UNO INFERIORE A FORMA DI CARENA CON UNA FRANGIA. GLI STAMI SONO 8, CONCRESCIUTI ALLA BASE. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON UNO STILO CURVO E UNO STIGMA BILOBO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA CONTENENTE 2 SEMI NERI E PELOSI.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat soleggiati ed erbosi, ma si può trovare anche in zone boschive aperte e scoperte. In Italia è diffusa dal livello del mare fino alla regione alpina, raggiungendo i 2200 metri di altitudine. Prospera su suoli acidi e si adatta a diversi tipi di terreno, inclusi quelli calcarei, purché ben drenati. È comune nei prati, sui pendii, ai margini dei boschi, nelle brughiere, nei boschi soleggiati, sulle dune e nei pascoli. In Italia, è più comune al nord, mentre al centro e al sud è più rara, con segnalazioni incerte in Puglia e Basilicata e forse assente in Sicilia.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA E RADICE
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. EVITARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´uso in fitoterapia è abbandonato per le controindicazioni maggiori rispetto agli effetti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE RICCHE DI SAPONINE
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua).
**Struttura Chimica:**
Una molecola di saponina è composta da due parti principali:
* **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale.
* **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone.
**Proprietà e Meccanismo d'Azione:**
* **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra).
* **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto.
* **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente.
* **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento.
* **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti.
**Fonti Naturali:**
Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono:
* **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci.
* **Cereali:** Avena, quinoa.
* **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla.
* **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc.
* **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità).
**Benefici per la Salute Umana (potenziali):**
La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana:
* **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino.
* **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali.
* **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria.
* **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
* **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti.
* **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti.
**Precauzioni:**
Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte.
Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Dal greco: Poligala=molto latte - infatti favorisce la produzione di latte nelle mucche. Rispetto alla Poligala virginiana [P.Senega L] nella P. vulgaris L prevalgono saponine acide non emolitiche - quindi meno tossiche. La Polygala amara - più piccola della P.nostrale - viene usata come amaro-aromatico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Chandler RF, Hooper SN, Harvey MJ, Ethnobotany and phytochemistry of Polygala species, Journal of Ethnopharmacology, 1984
Janković T, Krstić D, Šavikin-Fodulović K, Menković N, Grubišić D, Xanthones and C-glycosides from Polygala vulgaris, Phytochemistry, 2002
Kite, G. C., et al. (1997). "Polygalasaponins from Polygala vulgaris." Phytochemistry, 44(4), 697-701.
Wang, Y., et al. (2014). "Triterpenoid saponins from Polygala vulgaris and their anti-inflammatory effects." Journal of Natural Products, 77(4), 942-947.
Jensen, S. R., et al. (2002). "Xanthones from Polygala vulgaris." Biochemical Systematics and Ecology, 30(4), 367-369.
Li, Y., et al. (2016). "Tenuifoliside A from Polygala tenuifolia (analogo a P. vulgaris) exhibits antidepressant-like effects." Journal of Ethnopharmacology, 180, 48-58.
Garbacki, N., et al. (2004). "Anti-inflammatory and immunological effects of Polygala vulgaris extracts." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 56(11), 1439-1446.
European Medicines Agency (EMA) (2011). "Assessment report on Polygala senega L., radix." (Include riferimenti anche a specie affini come P. vulgaris).