EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Laurales Famiglia:
Lauro, Laurel, Laurel leaves, Bay laurel, Bay leaves, Grecian laurel, True bay, Mediterranean bay, Laurier, Edler lorbeerbaum, Lorbeer, Lager, Ghar
Laurus Vulgaris (nome Obsoleto), Laurus Undulata, Laurus Tenuifolia, Laurus Angustifolia, Laurus Aurea, Laurus Taurinensis, Laurus Vulgaris, Laurus Deliciosa, Laurus Hortensis, Laurus Italica, Laurus Nobilis Var. Angustifolia, Laurus Nobilis Var. Aurea, Laurus Nobilis Var. Undulata, Daphne Nobilis
ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE, ALTO 2-10 M. PRESENTA CORTECCIA LISCIA GRIGIO-NERASTRA E FOGLIE CORIACEE, LANCEOLATE (5-12 CM), VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO, CON MARGINE ONDULATO E AROMA INTENSO. PIANTA DIOICA CON FIORI UNISESSUALI GIALLO-VERDASTRI RIUNITI IN OMBRELLE ASCELLARI (MARZO-APRILE). FRUTTI A DRUPA OVOIDALE NERO-BLUASTRA (1 CM) A MATURITÀ. SPECIONE TERMOFILA, TIPICA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA, COLTIVATA PER USO CULINARIO E ORNAMENTALE. FOGLIE RICCHE IN OLI ESSENZIALI (CINEOLO, EUGENOLO) USATE IN FITOTERAPIA. ALBERO SIMBOLICO NELL'ANTICHITÀ
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLOGNOLO
MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
Specie mesofila, vive in climi caldo-umidi. Il suo habitat preferito è quello dei valloni freschi ma soleggiati, predilige terreni profondi ricchi di elementi nutritivi. Sopporta bene il freddo ma non sopporta gelate prolungate. Inoltre tollera bene gli ambienti costieri e marini. Le attuali formazioni ad alloro soprattutto in Sardegna, sono relitti di una più estesa foresta a Laurus, che in seguito ai cambiamenti climatici, si è conservata in aree di rifugio. Vive fino agli 800 metri di altitudine.
FOGLIE: RACCOLTA TUTTO L'ANNO, OTTIMALI APRILE-MAGGIO (PRE-FIORITURA) E SETTEMBRE-OTTOBRE (MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI), BACCHE: OTTOBRE-DICEMBRE (A COMPLETA MATURAZIONE).
FOGLIE RACCOLTE ALL´INIZIO ESTATE- FRUTTI (BACCHE) E OLIO ESSENZIALE
BALSAMICO-CANFORATO, SPEZIATO-DOLCE, LEGGERMENTE ERBACEO CON NOTA TANNICA. L'AROMA DELLE BACCHE È PIÙ RESINOSO E MENO CANFORATO RISPETTO ALLE FOGLIE.
AMAROGNOLO, PICCANTE, LEGGERMENTE DOLCE, ASTRINGENTE. LE BACCHE HANNO SAPORE PIÙ RESINOSO E MENO AMARO DELLE FOGLIE.
1. Tisana Digestiva (dispepsia, gonfiore addominale)
30 g foglie di alloro (secche e sminuzzate)
30 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare)
20 g menta piperita (Mentha × piperita)
20 g zenzero fresco (Zingiber officinale)
Preparazione:
Far bollire 500 ml d’acqua.
Aggiungere 1 cucchiaio della miscela, spegnere il fuoco e lasciare in infusione 10 minuti.
Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti principali (max 3/die per 2 settimane).
Evidenze:
L’1,8-cineolo stimola la secrezione biliare (Journal of Ethnopharmacology, 2015).
Sinergia con menta e zenzero per attività carminativa.
Altre Tisane digestive:
Alloro (40%) + Zenzero (30%) + Menta (30%).
Alloro (40%) + Finocchio (30%) + Menta (30%).
Uso: 1 tazza dopo i pasti (massimo 3 settimane).
2. Tisana Espettorante (tosse produttiva, bronchite)
40 g foglie di alloro
30 g eucalipto (Eucalyptus globulus)
20 g timo (Thymus vulgaris)
10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
Preparazione: Decotto 5 minuti, filtrare.
Uso: 2 tazze al giorno, dolcificare con miele.
Studi:
L’olio essenziale mostra attività mucolitica (Phytotherapy Research, 2018).
3. Olio Antireumatico (uso esterno)
50 g foglie fresche di alloro (triturate)
200 ml olio di mandorle dolci
Preparazione:
Macerare a freddo per 3 settimane, filtrare.
Applicare sulle articolazioni 2 volte al giorno.
Efficacia:
L’eugenolo ha attività antinfiammatoria topica (Planta Medica, 2020).
Avvertenze
Non superare i 10 g di foglie secche/die (rischio irritazione gastrica).
Evitare in gravidanza e con terapie anticoagulanti.
Bibliografia:
EMA (2018). Assessment report on Laurus nobilis L.
Capasso et al. (2003). Phytotherapy: A Quick Reference.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
ALCOL
DIURETICI
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI CORTISONICI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
LATTE E LATTICINI
GRAVIDANZA (EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA. L'ALLORO ED IL SUO OLIO ESSENZIALE POSSONO PROVOCARE DARMATITI ALLERGICHE DA CONTATTO IN SOGGETTI PREDISPOSTI O CHE LO MANEGGIANO COSTANTEMENTE.
L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSI ELEVATE IN SOGGETTI SENSIBILI, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON OLIO ESSENZIALE PURO.
L'olio contenuto nel frutto rientra nella composizione di alcune pomate tuttavia risulta tra gli ingredienti vietati nell´uso cosmetico dalla CEE. Usare l'olio essenziale solo per via topica e diluito al 2% in olio vettore.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Pianta mellifera minore, visitata dalle api in aree mediterranee.
Miele di alloro:
Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri.
Aroma: Intenso, balsamico, con note legnose e lieve sentore di spezia (ricorda le foglie fresche).
Sapore: Dolce ma complesso, con retrogusto amarognolo e una punta canforata (dovuta all'1,8-cineolo).
Cristallizzazione: Lenta, fine e cremosa.
Proprietà: Ricco di enzimi e composti fenolici, tradizionalmente usato per infezioni respiratorie lievi.
Nota: Prodotto raro, spesso in miscele con altri mieli mediterranei (corbezzolo, lavanda). L'aroma ricorda l'olio essenziale, ma più delicato.
In Grecia, il miele di alloro era considerato un rimedio per la tosse nei bambini.
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
Gli antichi greci confezionavano con i rametti di alloro le ghirlande per incoronare i loro vincitori. Le foglie e l´essenza hanno capacità di allontanare gli scarafaggi. L´olio di Alloro può essere preparato macerando bacche e foglie in olio di oliva al 15% per 3 settimane.
Una o due foglie nella cottura dei legumi ne facilitano la digestione.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Dadalioğlu I, Evrendilek GA. Chemical compositions and antibacterial effects of Laurus nobilis essential oils. J Agric Food Chem. 2004;52(26):8255-8260.
Fang F, et al. Antioxidant activities of Laurus nobilis leaves. Food Chem. 2005;91(3):395-401.
Ramos C, et al. Antimycobacterial activity of Laurus nobilis essential oil. J Ethnopharmacol. 2012;144(3):782-785.
Sayyah M, et al. Anticonvulsant activity of Laurus nobilis leaves extract. Iran J Pharmacol Ther. 2003;2(2):47-49.
Conforti F, et al. Biological and analytical activities of Laurus nobilis. Phytother Res. 2006;20(8):665-669.