Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia:
Marrubio fetido, Marrubio nero, Marrobio fetido, Marrubio fetido, Cimiciotta comune, Cimiciotto, Black horehound, Black angelica, Black archangel, Black horehound, Fetid horehound, Ballotte fétide, Ballote noire, Marrube noir, Marroio negro, Balota negra, Ortiga muerta, Schwarznessel
Ballota Foetida Lam., Ballota Nigra Var. Urticifolia (Ortim. Ex Rchb.) Rchb.f., Ballota Sordida Salisb., Ballota Urticifolia Ortim., Ballota Urticifolia Ortim. Ex Rchb., Marrubium Ballota Lutz, Marrubium Nigrum (L.) Crantz, 1769, Marrubium Nigrum (L.) Garsault, Stachys Ballota Kuntze
ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ROSSICCI ERETTI, QUADRANGOLARI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVATE O CORDATE, CON MARGINE DENTATO, PUBESCENTI E DI ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATE. FIORI LABIATI PURPUREI O ROSA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE CON 5 DENTI SPINOSI. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI.
Originaria dell'area mediterranea e dell'Asia centrale. Naturalizzata in Argentina, Nuova Zelanda, e gli Stati Uniti occidentali. Si trova ai margini dei boschi, siepi, bordi stradali e terreni abbandonati, prati ombreggiati, lungo corsi d'acqua su terreni ricchi di sostanze nutritive vicino alle abitazioni.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Arzneimittelforschung. Neurosedative and antioxidant activities of phenylpropanoids from ballota nigra.
BMC Complementary and Alternative Medicine. In Vitro Antimicrobial and Antiprotozoal Activities and Phytochemical Screening of Selected Medicinal Plants.
Erbeofficinali.org. Ballota nigra L. - Scheda botanica, fitochimica e note di fitoterapia.
Farmaciaforyou.com. La Ballota Nigra Tintura Madre: un rimedio naturale per il tono dell'umore.
Herbal Reality. Black horehound: Benefits for Nausea, Safety & Research.
Phytochemistry. Two major flavonoids from Ballota nigra.
Plants of the World Online. Ballota nigra L. - Distribuzione e tassonomia.
USDA Phytochemical Database. Plant Ballota nigra (Lamiaceae) - Composti chimici e attività.
I componenti di Ballota nigra, in particolare i lattoni diterpenici (come la ballotanone) e i suoi oli essenziali, sono noti per le proprietà sedative e leggermante ipnotiche. La combinazione con altri depressori del SNC potrebbe potenziare eccessivamente la sedazione, leading to sonnolenza profonda, letargia, riduzione della performance psicomotoria e, in casi estremi, depressione respiratoria.
Sebbene meno documentata della sua azione sedativa, a Ballota nigra sono state attribuite in alcune fonti tradizionali proprietà ipoglicemizzanti. Se questo effetto fosse confermato, l'associazione con farmaci per il diabete potrebbe provocare un calo eccessivo dei livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia).
Alcuni costituenti di Ballota nigra potrebbero avere una lieve attività anticolinergica. L'associazione con farmaci che hanno un forte effetto anticolinergico potrebbe potenzialmente aumentare gli effetti collaterali tipici come secchezza delle fauci, costipazione, ritenzione urinaria e tachicardia. Questa interazione è teorica e basata sulla sovrapposizione di effetti farmacologici.
Non ci sono studi specifici su Ballota nigra, ma molte piante medicinali possono interferire con gli enzimi epatici (soprattutto CYP3A4, CYP2D6, CYP2C9) responsabili del metabolismo di numerosissimi farmaci. Questa interferenza può portare ad un aumento della tossicità o a una riduzione dell'efficacia del farmaco associato.
L'uso tradizionale più significativo della pianta per il trattamento di stati di ansia, nervosismo e insonnia trova un solido riscontro scientifico. Studi farmacologici hanno confermato che i suoi principi attivi, in particolare i fenilpropanoidi, sono in grado di legarsi in modo dose-dipendente ai recettori delle benzodiazepine nel sistema nervoso centrale. Questo meccanismo d'azione spiega la sua efficacia come sedativo lieve, fornendo una base razionale al suo impiego tradizionale.
La pianta possiede una marcata attività antiossidante, scientificamente validata attraverso diversi test di laboratorio. Questa proprietà è attribuita all'elevato contenuto di composti fenolici, come fenilpropanoidi e flavonoidi, che sono in grado di neutralizzare efficacemente varie specie reattive dell'ossigeno (ROS). Sebbene non sia un'indicazione terapeutica diretta, questa attività supporta l'uso tradizionale per "depurare" l'organismo e fornisce una base per un potenziale effetto protettivo contro lo stress ossidativo.
L'uso tradizionale per il trattamento di infezioni cutanee e respiratorie è parzialmente confermato da studi in vitro. Estratti di Ballota nigra, e in particolare il composto isolato verbascoside, hanno dimostrato di inibire la crescita di batteri patogeni come Staphylococcus aureus (incluso il ceppo MRSA resistente alla meticillina) e Proteus mirabilis, nonché di alcuni funghi. Questo fornisce una giustificazione scientifica per il suo impiego esterno tradizionale.
L'uso della pianta per contrastare nausea e vomito, specialmente quando di origine nervosa, e per stimolare i processi digestivi, è ben radicato nella tradizione. L'effetto è attribuito alla presenza di diterpeni amari che stimolano la secrezione biliare e la digestione. Tuttavia, per questa specifica indicazione, le evidenze scientifiche si basano più su osservazioni cliniche e tradizionali consolidate che su studi controllati, che rimangono necessari.
In sintesi, la ricerca scientifica ha convalidato i meccanismi d'azione alla base degli usi tradizionali principali della Ballota nigra, in particolare per quanto riguarda le sue proprietà sedative e antiossidanti. Ha inoltre fornito una spiegazione razionale, attraverso l'attività antimicrobica dimostrata in vitro, per il suo impiego nel trattamento di infezioni. È importante sottolineare che la maggior parte delle prove deriva ancora da studi preclinici, evidenziando la necessità di trial clinici sull'uomo per confermare definitivamente queste attività a livello terapeutico. ci sono studi specifici su Ballota nigra, ma molte piante medicinali possono interferire con gli enzimi epatici (soprattutto CYP3A4, CYP2D6, CYP2C9) responsabili del metabolismo di numerosissimi farmaci. Questa interferenza può portare ad un aumento della tossicità o a una riduzione dell'efficacia del farmaco associato.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE CON SEDATIVI O ANSIOLITICI, MALATTIE EPATICHE SEVERE, DEPRESSIONE DEL SNC.
LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE PER MANCANZA DI DATI SU SICUREZZA PROLUNGATA.
EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.
POTENZIALI EFFETTI SUL SNC.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ALCOL
BARBITURICI
BENZODIAZEPINE
FARMACI ANTICOLINERGICI
FARMACI ANTICONVULSIVANTI
FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP2C9
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP2D6
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP3A4
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER IL PARKINSON
INSULINA
METFORMINA
OPPIACEI
SULFONILUREE
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Estratto Secco con Rapporto Droga/Estratto (D/E):
Spesso la standardizzazione avviene tramite un rapporto fisso tra la quantità di droga vegetale essiccata (sommità fiorite) utilizzata e l'estratto finale. Questa è la forma più comune in capsule o compresse.
Dose Media Giornaliera (in Estratto Secco D/E): Varia in genere tra 200 mg e 500 mg di estratto al giorno. Questa dose viene solitamente frazionata in 2 o 3 somministrazioni.
Tintura Madre (Estratto Idroalcolico):
Non è strettamente "titolata" in senso chimico, ma è la preparazione più tradizionale. È ricavata dalle sommità fiorite fresche o essiccate e veicola efficacemente i principi attivi lipofili (come i diterpeni).
Modalità d'Uso (Tintura Madre): Per un'azione ansiolitica o sedativa, si assumono tipicamente 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Per disturbi del sonno, la dose serale può essere aumentata.
Indicazione di Posologia
La posologia mira a ottenere l'effetto sedativo senza causare sonnolenza eccessiva. Le dosi variano in base alla concentrazione dell'estratto.
Bibliografia
Herbal Medicines - The Pharmaceutical Press.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
PDR for Herbal Medicines.
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
1. Tisana Composta (per Insonnia e Ansia Lieve)
La tisana è la forma tradizionale d'uso e viene spesso preparata con altre droghe che condividono l'azione sedativa per massimizzare l'efficacia sul sonno e l'agitazione.
Composizione Esempio (per una tazza):
Ballota nigra L. (sommità fiorite): 1.5 – 2 grammi.
Pianta Sinergizzante (ad esempio, Passiflora o Valeriana radice): 0.5 – 1 grammo.
Totale per tazza: Circa 2 – 3 grammi di miscela.
Preparazione: Versare acqua bollente sulla miscela e lasciare in infusione coperta per 10-15 minuti. Filtrare.
Dosaggio Sicuro: 1-3 tazze al giorno. Per favorire il sonno, assumere una tazza circa 30-60 minuti prima di coricarsi.
2. Formulazioni in Gocce (Tintura Madre)
La Tintura Madre (TM) è un estratto idroalcolico che offre un dosaggio più concentrato e preciso, spesso utilizzato singolarmente o in miscele di TM.
Formulazione Sinergica (Miscela di Tinture Madri): La TM di Ballota nigra può essere combinata con le TM di Passiflora incarnata e/o Valeriana officinalis per un effetto potenziato sull'ansia o sul sonno.
Dosaggio Sicuro (TM Singola o Composta): Assumere 30 – 50 gocce, diluite in poca acqua, 2-3 volte al giorno. Per i disturbi del sonno, la dose serale può essere concentrata (ad esempio, 60 gocce un'ora prima di dormire).
Avvertenze sul Dosaggio
I dosaggi indicati sono sicuri per l'uso a breve termine, ma l'uso prolungato della Ballota nigra dovrebbe essere monitorato, specialmente se si utilizzano anche farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (sedativi, ansiolitici) o se si manifesta eccessiva sonnolenza diurna.
Bibliografia
Herbal Medicines - The Pharmaceutical Press.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
PDR for Herbal Medicines.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Buona fonte di nettare per le api, soprattutto nelle aree incolte e ai margini dei boschi dove cresce spontaneamente.
Tuttavia, il miele monoflora di Ballota nigra è molto raro e quasi mai prodotto commercialmente in purezza, a causa della distribuzione sparsa della pianta. Contribuisce più spesso alla composizione dei mieli millefiori locali.
Colore: Tende a essere di colore ambra chiaro o giallo dorato, di media intensità.
Sapore e Aroma: L'aroma e il sapore sono generalmente delicati e neutri, a differenza dell'odore sgradevole che la pianta emana se strofinata (odore che non si trasferisce al miele). Presenta note leggermente floreali e dolci.
Cristallizzazione: Come molti mieli di campo, tende a cristallizzare rapidamente, assumendo una consistenza granulosa o cremosa, a seconda della finezza dei cristalli.
Antico Rimedio Nervino: Il suo uso è attestato fin dall'antichità, ma la sua popolarità crebbe notevolmente nel Medioevo. Era considerata un'erba eccellente per trattare gli stati d'ansia e i disturbi nervosi, soprattutto quelli che si manifestavano con palpitazioni cardiache o spasmi gastrici.
"Marrubio Fetido": Uno dei suoi nomi comuni, "Marrubio fetido" (Marrubium nigrum), deriva dal suo odore sgradevole e pungente, che emana soprattutto quando le foglie vengono strofinate. Questo odore ha spesso limitato il suo uso in cucina o in profumeria, ma non in medicina, dove i suoi effetti sedativi erano molto apprezzati.
Contro il Vomito Nervoso: Tradizionalmente, veniva spesso impiegata per sedare il vomito e la nausea di origine nervosa, un'applicazione che testimonia la sua azione antispasmodica e calmante sul tratto gastrointestinale.
Non Velenosa (Ma da Evitare) per gli Animali: Nonostante il nome comune di "erba cimiciotta" (per l'odore), non è velenosa in senso stretto per gli animali domestici, ma è evitata da capre e mucche proprio a causa del suo sapore amaro e dell'odore sgradevole, il che la rende comune ai margini dei campi coltivati.
Similitudine con la Menta: Pur facendo parte della stessa famiglia della menta, ha un aspetto robusto, fusto quadrangolare e foglie rugose molto diverse e, ovviamente, l'aroma non è rinfrescante.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ballotae nigrae herba. Strasbourg: EDQM.
Hassan, M., et al. (2010). Phytochemical and pharmacological studies on Ballota nigra. Journal of Ethnopharmacology, 129(2), 185-190.
Tundis, R., et al. (2006). Antioxidant activity of Ballota species. Fitoterapia, 77(4), 244-249.