VISUALIZZA PAGINA SU PC

SCHEDA COMPLETA

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

DIGITALE LANATA
Digitalis lanata Ehrmardt
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI




TOSSICITÀ ALTISSIMA *
gif tossicità
EFFICACIA NON UTILIZZABILE

 Noo 

SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-ROSATO
____ GIALLO-MARRONE
____ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    !!AZIONE CRONOTROPA NEGATIVA
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!FIBRILLAZIONE CARDIACA
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO)
    !!USO OMEOPATICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooDIURETICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2018). "Assessment report on Digitalis lanata". European Medicines Agency
  • Hauptman P.J. & Kelly R.A. (1999). "Digitalis". Circulation
  • Withering W. (1785). "An Account of the Foxglove". Medical Classics
  • Gheorghiade M. et al. (2004). "Digoxin in the management of cardiovascular disorders". Circulation

  • Nota: L'uso della pianta grezza è vietato in fitoterapia per tossicità. Solo preparati farmaceutici standardizzati (es. digossina) sono clinicamente approvati. NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA ED IN PARTICOLARE LELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I SUOI ESTRATTI SONO, ANCORA OGGI, INSOSTITUIBILI.






    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento. Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni.



    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Hauptman, P.J., & Kelly, R.A. (1999). Digitalis. Circulation, 99(9), 1265-1270.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
  • Hollman, A. (1985). Plants and cardiac glycosides. British Heart Journal, 54(3), 258-261.
  • Kreis, W., et al. (1998). Biosynthesis of cardenolides in Digitalis lanata. Phytochemistry, 47(8), 1517-1522.
  • Luckner, M., & Wichtl, M. (2000). Digitalis: Geschichte, Biologie, Chemie, Physiologie, Molekularbiologie, Pharmakologie, Medizinische Anwendung. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.