Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Tribù: Gnaphalieae
Edelweiss, Stella Di Neve, Stella Delle Alpi, Floare De Colț, Étoile Des Neiges, Immortelle Des Alpes, Alpen-Edelweiß, Sternblume, Leontopodium Alpino.
PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 5-20 CM, CON FUSTO ERETTO, LANOSO-BIANCASTRO. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA, SONO LANCEOLATE O SPATOLATE, E LE FOGLIE CAULINE SONO LINEARI-LANCEOLATE, TUTTE DENSAMENTE RICOPERTE DI PELI LANOSI BIANCHI. L'INFIORESCENZA È UN GLOMERULO DI 2-12 PICCOLI CAPOLINI GIALLI, CIRCONDATI DA 5-15 BRATTEE FOGLIARI APICALI DISPOSTE A STELLA, ANCH'ESSE DENSAMENTE LANOSE E DI COLORE BIANCO ARGENTEO, CHE CONFERISCONO ALLA PIANTA IL SUO ASPETTO CARATTERISTICO. I FIORI CENTRALI DEL CAPOLINO SONO ERMAFRODITI E TUBULOSI, MENTRE QUELLI PERIFERICI SONO FEMMINILI E FILIFORMI. GLI ACHENI SONO PICCOLI, OBLUNGHI E PROVVISTI DI UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-CREMA
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON FIORI BIANCHI LANOSI A FORMA DI STELLA, TIPICI DELLE ZONE ALPINE
Predilige habitat di alta montagna, crescendo tipicamente su rupi calcaree, fessure di roccia, ghiaioni, pascoli alpini sassosi e morene, in ambienti ben drenati e spesso esposti al sole. Si trova ad altitudini elevate, generalmente tra i 1700 e i 3400 metri, in regioni con clima alpino caratterizzato da inverni lunghi e nevosi ed estati brevi e fresche. La stella alpina è adattata a condizioni ambientali estreme, come forti escursioni termiche, intensa radiazione solare, vento e scarsità di suolo. La sua peluria bianca e lanuginosa sulle foglie e sui fiori è un adattamento per proteggerla dal freddo, dalla disidratazione e dai raggi ultravioletti. La sua distribuzione è limitata alle catene montuose dell'Europa, come le Alpi, i Pirenei, i Carpazi, gli Appennini e i Balcani. In Italia è una specie protetta e si trova sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale. La sua crescita lenta e la specificità del suo habitat la rendono vulnerabile alla raccolta indiscriminata e ai cambiamenti climatici.
IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (POSSIBILI REAZIONI CUTANEE O RESPIRATORIE), GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI BIOATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ASSENZA DI DATI CLINICI), MALATTIE AUTOIMMUNI IN FASE ATTIVA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA)
EVITARE L'USO INTERNO DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE DA TANNINI), PREFERIRE FORMULAZIONI TOPICHE PER USO COSMETICO (ES. CREME CON MERISTEM CELL CULTURE), ESEGUIRE UN PATCH TEST 48H PRIMA DELL'USO TOPICO (VERIFICARE SENSIBILITÀ INDIVIDUALE), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI NEGLI INTEGRATORI (MAX 200 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO TITOLATO), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE DI ESTRATTI CONCENTRATI (POTENZIALE FOTOSENSIBILIZZAZIONE RESIDUA)
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
è vietato raccogliere le Stelle alpine in quanto specie protetta.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Vogl et al. (2013). "Phytochemical characterization of Leontopodium alpinum and its anti-inflammatory effects". Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(42): 10298–10307.
Reisinger et al. (2015). "Edelweiss (Leontopodium alpinum) extracts: Antioxidant and DNA-protective effects". Planta Medica, 81(10): 826–834.
Dobner et al. (2004). "Essential oil and diterpenes from Leontopodium alpinum". Phytochemistry, 65(17): 2461–2468.
EMA (2016). "Assessment report on Leontopodium alpinum Cass." EMA/HMPC/612035/2016.
Zidorn et al. (2002). "Chemotaxonomy of Leontopodium species based on phenolic compounds". Biochemical Systematics and Ecology, 30(6): 489–502.