VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ACHILLEA MILLEFOGLIE
Achillea millefolium L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Achillea Albida, Achillea Alpicola, Achillea Ambigua, Achillea Americana, Achillea Angustissima, Achillea Arenicola, Achillea Asplenifolia, Achillea Borealis, Achillea Californica, Achillea Collina, Achillea Gigantea, Achillea Gracilis, Achillea Lanulosa, Achillea Laxiflora, Achillea Magna, Achillea Millefolium Var. Alpicola, Achillea Millefolium Subsp. Lanulosa, Achillea Millefolium Var. Occidentalis, Achillea Millefolium Var. Pacifica, Achillea Nigrescens, Achillea Occidentalis, Achillea Pacifica, Achillea Palmeri, Achillea Puberula, Achillea Rosea, Achillea Setacea, Achillea Sordida, Achillea Subhirsuta, Achillea Subintegrifolia, Achillea Sudetica, Achillea Tanacetifolia, Achillea Tenuifolia

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Achillea Albida, Achillea Alpicola, Achillea Ambigua, Achillea Americana, Achillea Angustissima, Achillea Arenicola, Achillea Asplenifolia, Achillea Borealis, Achillea Californica, Achillea Collina, Achillea Gigantea, Achillea Gracilis, Achillea Lanulosa, Achillea Laxiflora, Achillea Magna, Achillea Millefolium Var. Alpicola, Achillea Millefolium Subsp. Lanulosa, Achillea Millefolium Var. Occidentalis, Achillea Millefolium Var. Pacifica, Achillea Nigrescens, Achillea Occidentalis, Achillea Pacifica, Achillea Palmeri, Achillea Puberula, Achillea Rosea, Achillea Setacea, Achillea Sordida, Achillea Subhirsuta, Achillea Subintegrifolia, Achillea Sudetica, Achillea Tanacetifolia, Achillea Tenuifolia

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI (DA CUI IL NOME "MILLEFOLIUM"), DI COLORE VERDE PIÙ O MENO SCURO E SPESSO PELOSE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE BIANCO, ROSA O PORPORA, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI (0,3-0,5 CM DI DIAMETRO) CHE FORMANO UN CORIMBO DENSO E APPIATTITO ALL'APICE DEL FUSTO. I CAPOLINI ESTERNI HANNO FIORI LIGULATI FEMMINILI, MENTRE QUELLI INTERNI HANNO FIORI TUBULARI ERMAFRODITI. IL CALICE È RIDOTTO A UN PAPPO DI SQUAME. LA COROLLA È GAMOPETALA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E APPIATTITO, PRIVO DI PAPPO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO CARATTERISTICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ ROSA

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
Specie comune soprattutto nell'Italia settentrionale. Fiorisce in zone campestri incolte e lungo i margini dei sentieri fino a 2200 metri sul livello del mare. Nelle Alpi-Appennini preferisce i pascoli montani o rupi umide. Non soffre la siccità o il freddo, ma evita ambienti troppo umidi. E' una pianta poco esigente.Il suolo può essere sia acido che calcareo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SOMMITÀ FIORITE E, IN ALCUNI CASI, FOGLIE
ODORI DELLA DROGA
ERBACEI INTENSI, CANFORATI, CON NOTE AMARO-AROMATICHE E UNA LEGGERA PUNTA TERPENICA
SAPORI DELLA DROGA
AMARO, AROMATICO, LEGGERMENTE ACRE/PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI
Azulene, camazulene, α e β-pinene, cariofillene, flavonoidi, glicosilflavonoidi, acidi caffeico e salicilico, tannini idrolizzabili, triterpeni, steroli, lattoni, cumarine, alcaloide achilleina, tujone in oe.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookEMORRAGIE
    ookSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ANTISETTICO
    ++AMARO TONICO
    ++COLERETICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookRAGADI ANALI
    +++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    +++EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLICHE BILIARI
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ++EMORRAGIE (POLMONARI)
    ++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++EPISTASSI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CROHN (MORBO)
    ?DIARREA
    ?DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ?IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ?IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ?VASODILATATORE PERIFERICO
    ++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++FORFORA CAPELLI
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++ULCERE VARICOSE
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +COLAGOGO
    +EMORROIDI

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). Assessment report on Achillea millefolium L., herba.
  • Benedek et al. (2007). Journal of Ethnopharmacology, 113(2), 341-344.
  • Applequist & Moerman (2011). Economic Botany, 65(2), 209-225.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.

  • ORGANI INTERESSATI
    ANO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUOIO CAPELLUTO
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Achillea succo da pianta fresca

    3 cucchiaini al giorno

    Achillea Estratto Fluido
    1 g=XXX gtt
    3-6 g più volte al giorno

    Achillea polvere
    100-200 mg per capsula [in associazione]


    Achillea Tisana
    Infuso da preparare poco prima del consumo
    Più tazze al giorno
    1.5 g per tazza di acqua bollente
    Achillea Tintura Madre
    Preparata da pianta fresca tit.alcol.65°
    XXX-XL gtt più volte al giorno

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Tisana Digestiva (spasmolitica/amaro-tonica)
    30 g Achillea (sommità fiorite)
    20 g Camomilla (Matricaria chamomilla)
    10 g Menta piperita (Mentha × piperita)
    10 g Finocchio (Foeniculum vulgare)
    Uso: 1 cucchiaino in 200 ml acqua bollente (infusione 10 min). Bere dopo i pasti.

    2. Tisana per Crampi Mestruali (emmenagoga/spasmolitica)
    40 g Achillea
    30 g Artemisia (Artemisia vulgaris)
    20 g Calendula (Calendula officinalis)
    10 g Zenzero (Zingiber officinale, radice)
    Uso: 2 tazze al giorno, 3 giorni prima del ciclo.

    3. Tisana Cicatrizzante (uso esterno)
    50 g Achillea
    30 g Echinacea (Echinacea purpurea)
    0 g Lavanda (Lavandula angustifolia)
    Uso: Decotto (10 min), filtrare e applicare su ferite con garza sterile.

    4. Tisana Sedativa Leggera (sinergia con altre piante)
    30 g Achillea
    30 g Melissa (Melissa officinalis)
    20 g Tiglio (Tilia cordata)
    20 g Passiflora (Passiflora incarnata)
    Uso: 1 tazza prima di dormire (effetto calmante).

    Confronto con Uso Tradizionale
    Validato: Efficacia digestiva/antispastica (studi EMA).
    Empirico: Uso emmenagogo (limitata evidenza clinica).

    Bibliografia:
  • EMA (2016). Achillea millefolium: Traditional Uses & Scientific Evidence.
  • Bisset & Wichtl (2001). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals.
  • ESCOP (2003). Monographs on Medicinal Plant Uses.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON ACHILLEA MILLEFOGLIE
    DIGESTIVA AROMATICA
    EMORROIDI
    FRAGILITÀ VENE CAPILLARI
    Vino di Millefoglio
    .....espandi Macerare per 10 giorni, in un litro di vino rosso o marsala, 50 g di sommità fiorite di Achillea millefoglie. Agitare almeno una volta al giorno, filtrare e conservare al fresco. Bere 2 bicchierini al giorno dopo i due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CENTAUREA MINORE
    MENTA PIPERITA
    MIRTILLO NERO
    OLIVO
    ORTICA
    VIBURNO
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGLIO
    GINKGO BILOBA
    PASSIFLORA INCARNATA
    SALICE
    VALERIANA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTI UTEROTONICI), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, EMOFILIA O DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA (TANNINI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI SUOI COMPONENTI. EVITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE CHE CONTIENE TRACCE DI TUIONE
    AVVERTENZE
    USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE FOTOSENSIBILIZZAZIONE, EVITARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, DOSARE CON CAUTELA PER RISCHIO DI IPOTENSIONE, SOSPENDERE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, MONITORARE INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCOL
    ASPIRINA
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    FARMACI ANTIAGGREGANTI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI IPOTENSIVI
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4
    FARMACI SEDATIVI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    L´azulene dell´Achillea viene identificato con il camazulene della Camomilla - di cui possiede le stesse proprietà.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    .....espandi↓
    Il miele di Achillea miele è relativamente raro, poiché l'Achillea non è una delle principali piante mellifere, ma ha caratteristiche uniche che lo rendono interessante:
    Ha un colore ambrato chiaro o giallo dorato, l'aroma è delicato e floreale, con note erbacee che ricordano il profumo dei fiori di achillea. Il sapore è dolce ma non eccessivamente intenso, con un retrogusto leggermente erbaceo e fresco. Tende a cristallizzare lentamente, formando una consistenza fine e cremosa.
    Il miele di Achillea millefolium è un prodotto pregiato e poco comune, apprezzato per il suo sapore delicato e le sue potenziali proprietà benefiche. Se hai la possibilità di trovarlo, è sicuramente un'ottima aggiunta alla tua dispensa!
    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Il suo consumo in alimentazione richiede alcune precauzioni, poiché contiene composti che possono essere tossici in grandi quantità.
  • Foglie giovani in insalate o cotte in zuppe e minestre;
  • Fiori possono essere utilizzati per decorare piatti o aggiunti a insalate, hanno sapore delicato e dolciastro.
  • ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La composizione chimica di Achillea varia moltissimo a seconda del campione considerato. Le piante tetraploidi contengono più azulene, mancante negli altri cariotipi. Il nome 'Achillea' ha origine mitologica e le viene da Achille perché gli permise di guarire le ferite di Telefio, re di Misi.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Chemical Composition and Biological Activities of Achillea Species, Autori: S. Saeidnia, A. Gohari, N. Yassa, Rivista: Journal of Medicinal Plants Research
  • Pharmacological and Toxicological Properties of Achillea millefolium L., Autori: M. Benedek, B. Kopp, Rivista: Journal of Ethnopharmacology
  • Antioxidant and Antimicrobial Activities of Achillea millefolium L. Extracts, Autori: A. Candan, M. Unlu, B. Tepe, Rivista: Food Chemistry
  • Traditional Uses, Phytochemistry, and Pharmacological Activities of Achillea Species, Autori: A. Nemeth, J. Bernath, Rivista: Journal of Ethnopharmacology