VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

AVENA
Avena sativa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLOGNOLO
____ VERDE
____ VERDE-CHIARO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDERMATOSI
    ookECZEMA
    ookPSORIASI
    +++DEPERIMENTO ORGANICO (VEDI ANCHE ASTENIA)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++INSONNIA
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++USO VETERINARIO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++AVITAMINOSI
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++FORUNCOLOSI
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookDIMAGRANTE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    ?GOZZO O STRUMA
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ALCOLISMO (CRONICO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++DIVERTICOLITE
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    ++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    +ANTITABAGICO TABAGISMO
    +CRAMPI MUSCOLARI
    +DECONTRATTURANTE
    +SEBORREA

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2018). *Assessment report on Avena sativa*.
  • Singh et al. (2021). "Oat β-glucans and cholesterol". *Journal of Nutrition*, 151(3).
  • ESCOP (2019). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs*.
  • WHO (2007). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 3.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Avenae fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Peterson, D. M. (2001). Oat antioxidants. Journal of Cereal Science, 33(2), 115-129.
  • Bratt, K., et al. (2003). Avenanthramides in oats. Phytochemistry, 64(5), 985-991.