EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Laurales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Piccola canna, Cannella regina, Cannella Ceylon, True Cinnamon, Ceylon cinnamon, Saigon cinnamon, Saigon cassia, Cannelle, Zimt canela, Cannelle, Cortex Cinnamomi, Jou-kuei, Jou-kwei, kaneel, kanel
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Cinnamomum verum J.S.Presl., Cinnamomum loureirii Perr. Et Eb., Cinnamomum burmanii Blume, Laurus cinnamomum L., Cinnamomum Zeilanicum (Blume) Breyne Cinnamomum ceylanicum Nees
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE O MEDIE DIMENSIONI CON CORTECCIA SOTTILE, LISCIA E AROMATICA, DI COLORE MARRONE CHIARO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE E PRESENTANO TRE NERVATURE PRINCIPALI PARALLELE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RACCOLTI IN PANNOCCHIE ASCELLARI E TERMINALI. IL PERIANZIO È FORMATO DA SEI TEPALI GIALLASTRI. GLI STAMI SONO NUMEROSI, DISPOSTI IN TRE VERTICILLI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA OBLUNGA, DI COLORE VIOLA SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. LA CARATTERISTICA PRINCIPALE È LA CORTECCIA INTERNA, CHE ARROTOLANDOSI DURANTE L'ESSICCAZIONE FORMA I BASTONCINI DI CANNELLA.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dello Sri Lanka (precedentemente Ceylon) e delle regioni costiere dell'India meridionale. Cresce tipicamente nelle foreste tropicali umide, nelle boscaglie e nelle zone costiere, spesso in terreni sabbiosi e ben drenati. Predilige un clima caldo e umido con elevate precipitazioni e una buona esposizione al sole, anche se può tollerare una leggera ombra. Si trova generalmente a basse e medie altitudini. Grazie alla sua importanza come spezia, è stata coltivata in molte altre regioni tropicali del mondo, tra cui le Seychelles, il Madagascar, l'Indonesia, i Caraibi e l'America Latina, dove prospera in condizioni simili al suo habitat nativo. In alcune di queste aree, può anche inselvatichire.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA (MAGGIO-SETTEMBRE), CON RACCOLTA OTTIMALE DELLA CORTECCIA TRA LUGLIO E AGOSTO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) CORTECCIA DEI RAMI PRIVATA DEL SUGHERO
ODORI DELLA DROGA DOLCE-SPEZIATO, INTENSAMENTE CALDO E AVVOLGENTE, CON NOTE DOMINANTI DI CINAMALDEIDE, EUGENOLO E SFUMATURE BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA DOLCE-PUNGENTE, CON NOTE CALDE E LEGNOSE (CINAMALDEIDE), UN TOCCO BALSAMICO (EUGENOLO) E LIEVE ASTRINGENZA TANNICA
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
1. Olio essenziale (3-4% della corteccia)
Aldeide cinnamica (60-80%, principale componente responsabile dell’aroma e attività biologica)
Eugenolo (5-10%, attività antisettica e antinfiammatoria)
Linalolo
beta-cariofillene (antiinfiammatorio)
Acetato di cinnamile
Cinnamato di metile
2. Polifenoli e composti fenolici
Proantocianidine (antiossidanti)
Acido cinnamico
Acido gallico
Epicatechina
Catechina
3. Mucillagini e polisaccaridi
Gomme naturali
Fibre alimentari
4. Altri composti
Cumarina (in tracce, molto meno presente rispetto a C. cassia)
Terpenoidi (limonene, alfa-pinene)
2 sostanze insetticide: cinnzelanina e cinnzelanolo.
Elisir di Cannella espandi ⇩ riduci ⇧
Far macerare in un litro di vino rosso 15 g di corteccia di Cannella, 6 g di corteccia di China e 5 g di scorza di Arancia. Dopo 10 giorni filtrare e aggiungere 50 g di Cognac e 100 g di zucchero. Agitare fino a completo scioglimento dello zucchero e filtrare nuovamente. Se ne prenda un bicchierino da liquore dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
Fatal error: Cannot redeclare testoespandibilevm() (previously declared in /home/erbeofficinali/subdomains/m/httpdocs/dati/q_scheda_res.php:951) in /home/erbeofficinali/subdomains/m/httpdocs/dati/q_scheda_res.php on line 951