PIANTA ERBACEA ANNUA O PERENNE- ALTA FINO A 150 CM- PELOSA, MOLTO AROMATICA, MULTIRAMIFICATA CON STELI ROSSASTRI RICOPERTI DI MOLTE FOGLIE PICCOLE SEGHETTATE. INFIORESCENZE DI MOLTI FIORI ERMAFRODITI GIALLI PICCOLI A GRAPPOLI LUNGO GLI STELI CHE PRODUCONO MOLTI SEMI NERI MINUSCOLI.
Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
Kliks, M. M. (1985). Studies on the traditional herbal anthelmintic *Chenopodium ambrosioides* L.: Ethnopharmacological evaluation and clinical effects. *Journal of Ethnopharmacology*, 13(1), 61-71.
Monzote, L., et al. (2014). Chemical composition and antiprotozoal activity of *Chenopodium ambrosioides* essential oil. *Industrial Crops and Products*, 54, 257-264.
Trivellato Grassi, L., et al. (2013). From popular use to pharmacological validation: Anti-inflammatory and analgesic activity of *Dysphania ambrosioides*. *Journal of Ethnopharmacology*, 145(1), 287-294.
Gadano, A., et al. (2002). In vitro genotoxic and antigenotoxic effects of *Chenopodium ambrosioides* extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 81(1), 21-26.
Silva, J. K. R., et al. (2017). Antioxidant properties of *Dysphania ambrosioides* essential oil and its major components. *Food Chemistry*, 218, 195-201.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI PICCOLI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPATOPATIE, NEFROPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA.
ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO
NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE USO PROLUNGATO, ATTENZIONE IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI AVVERSE.
L'OLIO ESSENZIALE, RICCO DI ASCARIDOLO, DEVE ESSERE MANEGGIATO CON CURA PERCHÉ PUÒ ESPLODERE PER RISCALDAMENTO O PER TRATTAMENTO CON ACIDI.
L'OLIO ESSENZIALE DI EPAZOTE CONTIENE ASCARIDOLO (FINO AL 70%)
L'ASCARIDOLO (1,4-PEROSSIDO-P-MENTO-2-ENE) È UN COSTITUENTE PIUTTOSTO RARO DELLE SPEZIE; UN'ALTRA PIANTA CHE DEVE GRAN PARTE DEL SUO CARATTERE A QUESTO PEROSSIDO DI MONOTERPENE È IL BOLDO.
L'ASCARIDOLO POSSIEDE ATTIVITÀ VERMIFUGHE SOPRATTUTTO CONTRO I VERMI ASCARIDI MA RISULTA INEFFICACE CONTRO LA TENIA.
LE FOGLIE, LA RADICE E LA PIANTA SONO STATI USATI CONTRO I TUMORI.
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
La specie fu descritta nel 1753 da Carlo Linneo come Chenopodium ambrosioides . Alcuni ricercatori lo consideravano una specie altamente polimorfica con diverse sottospecie. Oggi questi sono considerati come specie a sé stanti all'interno del genere Dysphania (ad esempio il verme americano, Chenopodium ambrosioides var. anthelminticum è ora accettato come Dysphania anthelmintica).
Disfania anthelmintica (L.) Mosyakin & Clemants è sinonimo di Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants di Amaranthaceae.
Il record deriva da WCSP (in revisione) (dati forniti il ??24-11-2023) che lo riporta come sinonimo di Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Monzote, L., et al. (2006). Essential oil composition of Dysphania ambrosioides. Journal of Essential Oil Research, 18(5), 550-552.
Kishore, N., et al. (1996). Ascaridole and other terpenoids from Dysphania ambrosioides. Phytochemistry, 42(3), 789-792.
Pollio, M.L., et al. (2008). Flavonoids and phenolic acids in Dysphania species. Biochemical Systematics and Ecology, 36(5-6), 487-490.
Sousa, E.O., et al. (2015). Chemical constituents of Dysphania ambrosioides. Revista Brasileira de Farmacognosia, 25(3), 276-280.
Judd, W.S., et al. (2007). Reclassification of Chenopodium ambrosioides. Taxon, 56(3), 796-800.
Kiuchi, F., et al. (2002). Antiparasitic compounds from Dysphania ambrosioides. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 50(5), 694-697.