DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ACACIA SENEGAL (L.) WILLD. E SPECIE AFFINI SONO ALBERI O ARBUSTI SPINOSI, SPESSO CON FUSTI MULTIPLI E CHIOME ESPANSE. LA CORTECCIA È LISCIA O RUGOSA, DI COLORE VARIABILE DAL GRIGIO AL MARRONE. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, CON UN NUMERO VARIABILE DI PAIA DI PINNE E FOGLIOLINE PICCOLE E NUMEROSE. LE SPINE SONO STIPOLARI, SPESSO APPAIATE E RICURVE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, SESSILI O PEDICELLATI, RACCOLTI IN SPIGHE CILINDRICHE O GLOBOSE DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO PROFUMATO. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 DENTI CORTI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON 5 LOBI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) APPIATTITO, DEISCENTE O INDEISCENTE, CONTENENTE SEMI DISCOIDALI. SONO CARATTERIZZATE DALLA PRODUZIONE DI GOMMA ARABICA CHE TRASUDA DAL TRONCO E DAI RAMI IN SEGUITO A INCISIONI O DANNI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO (INIZIO STAGIONE SECCA), CON FIORI BIANCO-CREMA GLOBULARI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Acacia senegal (L.) Willd. e le specie affini si trovano prevalentemente nelle regioni tropicali e subtropicali aride e semi-aride dell'Africa, dalla costa occidentale (Senegal, Mauritania) all'Africa orientale (Eritrea, Etiopia, Somalia) e spingendosi a sud fino al Sudafrica. La specie è presente anche nella penisola arabica (Yemen, Oman), in Asia (Pakistan, India) ed è stata introdotta in diverse altre regioni tra cui Egitto, Australia, Porto Rico e le Isole Vergini. Crescono tipicamente in savane aride e boscose, boscaglie secche e praterie alberate, spesso su suoli sabbiosi, argillosi o rocciosi, con precipitazioni annue generalmente comprese tra 300 e 400 mm e lunghi periodi di siccità. Possono adattarsi a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1700 metri. Alcune varietà possono presentare distribuzioni più specifiche all'interno di questo areale generale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
OTTOBRE-MARZO (STAGIONE SECCA), RACCOLTA GOMMA DOPO INCISIONE DELLA CORTECCIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) GOMMA ESSICCATA (ACACIAE GUMMI O GOMMA ARABICA), ESSUDATO DEL TRONCO
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE DOLCIASTRO, CON NOTE LEGNOSE MOLTO TENUI (QUASI INODORE)
SAPORI DELLA DROGA BLANDAMENTE DOLCIASTRO, NEUTRO CON LEGGERA VISCOSITÀ MUCILLAGINOSA
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI, APPENDICITE ACUTA, BAMBINI SOTTO I 2 ANNI (PER FORME NON PURIFICATE)
AVVERTENZE ASSUMERE CON ABBONDANTE ACQUA (1:10 GOMMA/ACQUA) PER EVITARE OSTRUZIONI, MONITORARE TOLLERANZA IN SOGGETTI CON COLON IRRITABILE (POSSIBILE METEORISMO INIZIALE), PREFERIRE PRODOTTI PURIFICATI PER USO INTERNO, NON SUPERARE I 30 G/DIE SENZA CONTROLLO MEDICO, VALUTARE INTERAZIONI CON FARMACI AD ASSORBIMENTO CRITICO (ANTIBIOTICI, ANTIEPILETTICI).
IN PAZIENTI DISFAGICI: USARE SOLO FORME MICRONIZZATE/DISCIOLTE.
PER USO PREBIOTICO: INIZIARE CON 5 G/DIE E AUMENTARE GRADUALMENTE.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
ALCALOIDI
ALCOL
BORACE
FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
FENOLI
OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO
SALI DI METALLI PESANTI
VITAMINA A
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
GOMME E GEL NATURALI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico è molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar è insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) è un gel solido che non fonde al di sotto degli 85° C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicità che può assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia è considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non è né solubile né dispersibile nei solventi organici. La viscosità dei sol di gomma guar non è modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. è compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo è compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; può aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non è digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Viene usata come emolliente - eccipiente - adesivo - veicolante per altri medicamenti e dall´industria dolciaria in tutte le categorie degli alimenti confezionati perché impedisce - tra l´altro - la cristallizzazione dello zucchero.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Anderson, D. M. W., & Weiping, W. (1992). The characterization of *Acacia senegal* gum and related polysaccharides. *Food Hydrocolloids*, 6(4), 367-376.
Verbeken, D., Dierckx, S., & Dewettinck, K. (2003). Exudate gums: occurrence, production, and applications. *Applied Microbiology and Biotechnology*, 63(1), 10-21.
Al-Assaf, S., Phillips, G. O., & Williams, P. A. (2005). Studies on *Acacia* exudate gums: part I. The molecular weight of *Acacia senegal* gum. *Food Hydrocolloids*, 19(4), 647-660.
Sanchez, C., Renard, D., Robert, P., Schmitt, C., & Lefebvre, J. (2002). Structure and rheological properties of *Acacia* gum dispersions. *Food Hydrocolloids*, 16(3), 257-267.