Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Tribù: Lythreae
Salicaria, Lisimachia rossa, Riparella, Verga rossa dei fossi, Stipa marina, Lismachia purpurea, Common willow herb, Salicaire, Purple Loosestrife Or Lythrum, Purple Lythrum, Rainbow Weed, Salicaire, Spiked Loosestrife, Red sally, Blutweiderich, Abre-O-Sol, Erva-Da-Vida, Quebra-Arado, Vassourinha, Fackelros
Chabraea Vulgaris Bubani, Lythron Salicarium (L.) St.-Lag., Lythrum Alternifolium Lorey, Lythrum Anceps (Koehne) Makino, Lythrum Argyi H.Lév., Lythrum Cashmerianum Royle, Lythrum Cinereum Griseb., Lythrum Coronense Schur, Lythrum Diffusum Sweet, Lythrum Dubium Schult., Lythrum Gracile (DC.) DC. Ex A.Lafont, Lythrum Gracile DC., Lythrum Hexagonum Bercht., Lythrum Hexagonum Bercht. Ex Opiz, Lythrum Intermedium Ledeb., Lythrum Nummulariifolium Pers., Lythrum Palustre Salisb., Lythrum Propinquum Weinm., Lythrum Pubescens Sweet, Lythrum Purshianum Steud., Lythrum Quadrifolium Mart., Lythrum Salicaria F. Alata Rivas Mateos, Lythrum Salicaria F. Albiflora Y.N.Lee, Lythrum Salicaria F. Angustius Koehne, Lythrum Salicaria F. Angustius Su, Lythrum Salicaria F. Bracteatum (Peterm.) Hegi, Lythrum Salicaria F. Brevistyla Willk. & Lange, Lythrum Salicaria F. Caudatum (Koehne) Kitag., Lythrum Salicaria F. Cordatum Ahlfv., Lythrum Salicaria F. Depauperatum Brenner, Lythrum Salicaria F. Glabrum (Ledeb.) Koehne, Lythrum Salicaria F. Glabrum (Ledeb.) Regel, Lythrum Salicaria F. Gracile (DC.) Bolzon, Lythrum Salicaria F. Latius Koehne, Lythrum Salicaria F. Longistyla Willk. & Lange, Lythrum Salicaria F. Longistylum Mert. & W.D.J.Koch, Lythrum Salicaria F. Mediostyla Willk. & Lange, Lythrum Salicaria F. Orgyalis Priszter, Lythrum Salicaria F. Rariflorum Brenner, Lythrum Salicaria F. Serratifolia Rivas Mateos, Lythrum Salicaria F. Submersum Glück, Lythrum Salicaria F. Tomentosum (Mill.) Bolzon, Lythrum Salicaria F. Virescens Merino, Lythrum Salicaria Subsp. Anceps (Koehne) H.Hara, Lythrum Salicaria Subsp. Dubium (Schult.) Schübl. & G.Martens, Lythrum Salicaria Subsp. Tomentosum (DC.) Tacik, Lythrum Salicaria Var. Anceps (Koehne) Koehne, Lythrum Salicaria Var. Angustifolium Gaudin, Lythrum Salicaria Var. Bracteolatum M.Loehr, Lythrum Salicaria Var. Bracteosum (DC.) Döll, Lythrum Salicaria Var. Canescens W.D.J.Koch, Lythrum Salicaria Var. Genuinum Gren. & Godr., Lythrum Salicaria Var. Glabricaule (Koehne) Kitag., Lythrum Salicaria Var. Glabricaule (Koehne) Vollm., Lythrum Salicaria Var. Glabrum Ledeb., Lythrum Salicaria Var. Gracile DC., Lythrum Salicaria Var. Gracilior Turcz., Lythrum Salicaria Var. Leptostachyum Dierb., Lythrum Salicaria Var. Longespicatum Sennen, Lythrum Salicaria Var. Longistylum W.D.J.Koch, Lythrum Salicaria Var. Macrostachyum Dierb., Lythrum Salicaria Var. Mairei H.Lév., Lythrum Salicaria Var. Pubescens Pursh, Lythrum Salicaria Var. Quadrifolium H.Mart., Lythrum Salicaria Var. Salicaria, Lythrum Salicaria Var. Stylosa Mert. & W.D.J.Koch, Lythrum Salicaria Var. Tomentosum (Mill.) DC., Lythrum Salicaria Var. Verticillatum Bab., Lythrum Salicaria Var. Vulgare DC., Lythrum Salicarium St.-Lag., Lythrum Salicarium St.-Lég., Lythrum Spicatum Gray, Lythrum Spicatum Var. Verticillatum Svanlund, Lythrum Spiciforme Dulac, Lythrum Tomentosum DC., Lythrum Tomentosum Mill., Salicaria Spicata Lam., Salicaria Vulgaris Moench
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI E SPESSO ALATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O VERTICILLATE, SESSILI, LANCEOLATE O LINEARI-LANCEOLATE, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA E MARGINE INTERO. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VIOLA-PORPORA, RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE DENSE ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI SUPERIORI. IL CALICE È TUBOLARE CON 5-6 DENTI E 5-6 APPENDICI INTERDENTALI. LA COROLLA HA 5-6 PETALI LIBERI, OBLANCEOLATI. GLI STAMI SONO 10-12, DISPOSTI SU DUE VERTICILLI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. PRESENTA TRIMORFISMO FIORALE (TRISTILIA).
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE-INIZIO AUTUNNO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____FUCHSIA ____FUCHSIA-CHIARO ____VIOLETTO
Predilige habitat umidi e paludosi. Cresce comunemente lungo le rive di fiumi, laghi, stagni, fossi, paludi, acquitrini, prati umidi e altre zone dove il suolo è costantemente saturo d'acqua o periodicamente inondato. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e torbosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. È una specie eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e una fioritura abbondante, ma tollera anche una leggera ombra. La sua distribuzione è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America, dove in alcune aree è considerata invasiva. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in questi ambienti umidi.
Polifenoli e flavonoidi
Acidi fenolici: Acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido clorogenico.
Flavonoidi: Vitexina, isovitexina, orientina, quercetina, miricetina, luteolina.
Proantocianidine e tannini condensati (con attività astringente e antiossidante).
Tannini idrolizzabili (gallotannini ed ellagitannini)
Tra cui salicariina, un ellagitannino caratteristico della pianta.
Triterpeni e steroli
Acido ursolico, beta-sitosterolo.
Antociani (responsabili del colore violaceo dei fiori)
Cianidina, delfinidina.
Altri composti
Glicosidi cardioattivi (in tracce).
Polisaccaridi con attività immunomodulante.
L´utlizzo migliore è quello di applicazioni della pianta fresca sulla cute per favorire la rimarginazione di ferite e abrasioni.
OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (PER IL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE E L'ASSENZA DI DATI SPECIFICI), OSTRUZIONE INTESTINALE (L'EFFETTO ASTRINGENTE POTREBBE PEGGIORARE LA CONDIZIONE), GRAVI DISTURBI GASTROINTESTINALI COME ULCERE GASTRICHE O DUODENALI ATTIVE O COLITE ULCEROSA/MORBO DI CROHN IN FASE ACUTA (A CAUSA DELLA PRESENZA DI TANNINI CHE, PUR AVENDO UN EFFETTO PROTETTIVO, POTREBBERO TEORICAMENTE IRRITARE MUCOSE GIÀ GRAVEMENTE LESE), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO È SCONSIGLIATO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ NON SI PREVEDANO RISCHI SIGNIFICATIVI.
IN CASO DI DIARREA ACUTA, SE I SINTOMI PERSISTONO PER PIÙ DI 2-3 GIORNI, O SE COMPAIONO FEBBRE O SANGUE NELLE FECI, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO, POICHÉ POTREBBE ESSERE SEGNO DI UNA CONDIZIONE PIÙ GRAVE CHE RICHIEDE ATTENZIONE MEDICA, L'USO PROLUNGATO O A DOSI ELEVATE PUÒ CAUSARE STIPSI A CAUSA DELL'EFFETTO ASTRINGENTE DEI TANNINI, I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO, FARMACI BASICI); SI CONSIGLIA DI DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE DA ALTRI MEDICINALI, ASSICURARE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE IL TRATTAMENTO, SPECIALMENTE IN CASO DI DIARREA, PER PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, PER L'USO TOPICO, EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI E NON APPLICARE SU LESIONI CUTANEE ESTESE O FERITE APERTE SENZA CONSIGLIO MEDICO, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (ANCHE SE RARE, COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI O REAZIONI ALLERGICHE), SOSPENDERE L'USO.
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SALCERELLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
Salcerella Tintura Madre
Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
Salcerella Tisana
Decotto per uso esterno: al 10%
Infuso caldo
Infuso al 1-3%
3-4 tazze al giorno
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
DROGHE ANTIDIARROICHE E DISINFETTANTI INTESTINALI
Le droghe antidiarroiche possono essere suddivise in:
1) antidiarroici che bloccano la peristalsi intestinale con azione parasimpaticolitica (Belladonna, Giusquiamo, Stramonio) o ad attività miolitica (Papaverina);
2) antidiarroici ad azione protettiva di cui fanno parte:
a) polveri inerti (argilla ventilata, carbone vegetale) che proteggono la mucosa rivestendola di un sottile strato;
b) droghe tanniche (Ratania, Rovere, Bistorta, Salcerella, Tormentilla, Rosa rossa, Carrubo, Olmo, Sorbo rosso), che coagulano gli essudati presenti nell'intestino e vasocostringono i capillari attenuando l'iperemia;
c) droghe mucillaginose (Malva, Altea, Lino), che formando con l'acqua sospensioni vischiose, attenuano l'intensità degli stimoli irritativi per il loro potere antiinfiammatorio.
Le droghe disinfettanti intestinali agiscono sui processi infiammatori acuti dell'intestino tenue (enteriti) e del colon (coliti), qualunque sia l'origine del disturbo (tossinfezioni alimentari, batteriche o parassitarie) con un meccanismo antibiotico e antimicrobico. Tra le varie erbe studiate primeggiano la Salcerella e la Tormentilla che, hanno anche azione tannica astringente.
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
Il nome ´Lythrum´ viene dal greco e significa ´coagulo di sangue´ in quanto i fiori hanno un colore sanguigno.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Studi chimici e farmacologici:
Rauha, J.-P., et al. (2000). Phytochemical and pharmacological studies on Lythrum salicaria. Fitoterapia, 71(2), 153-157.
Kiselova, T., et al. (2006). Antioxidant and antimicrobial activity of Lythrum salicaria extracts. Journal of Ethnopharmacology, 106(1), 73-78.
Granica, S., et al. (2013). Ellagitannins and flavonoids from Lythrum salicaria. Phytochemistry, 90, 73-81.
Attività biologica:
Dulger, B., & Kirmizi, S. (2004). Antimicrobial activity of Lythrum salicaria. Pharmaceutical Biology, 42(4-5), 415-418.
Piwowarski, J., et al. (2015). Anti-inflammatory activity of polyphenols from Lythrum salicaria. Journal of Functional Foods, 16, 171-183.
Monografie e revisioni:
European Medicines Agency (EMA) (2013). Assessment report on Lythrum salicaria L., herba. EMA/HMPC/437859/2011.
Blumenthal, M., et al. (2000). The Complete German Commission E Monographs (citazione su usi tradizionali).