EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Papaverales Famiglia: Sottofamiglia: Fumarioideae Tribù: Fumarieae
Fumosterno, Fumoterra, Fiele della Terra, Erba Adetina, Erba Calderugia, Common Fumitory, Drug Fumitory, Wax-Dolls Beggary, Erdrauch, Fumeterre, Capa De Reina, Erva Moleirinha, Erva Pombinha, Duivekervel, Jordrök, Guessis, Shahtredj
Fumaria Officinalis F. Officinalis L., 1753, Fumaria Officinalis Var. Media (Loisel.) Cout., 1892Fumaria Officinalis Subsp. Officinalis, Fumaria Officinalis Var. Officinalis, Fumaria Parviflora Lam., Fumaria Schleicheri Soy.-Will., Fumaria Spectabilis Lojac., Fumaria Vulgaris Hill, Fumaria Vulgaris Var. Officinalis (L.) Pugsley.
PIANTA ERBACEA ANNUALE GLABRA E GLAUCA CON FUSTI FRAGILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, CONFERENDO UN ASPETTO DELICATO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULARI E BILABIATI, DI COLORE ROSA-PORPORA CON LE PUNTE PIÙ SCURE, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI E PENDULI. IL FRUTTO È UN ACHENIO GLOBOSO O OVOIDE, LISCIO O LEGGERMENTE RUGOSO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME.
APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE, CON PICCO IN PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO)
Si trova spesso in terreni disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, giardini, bordi stradali, discariche e ruderi. Predilige suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e cresce meglio in pieno sole o mezz'ombra. È una specie cosmopolita ampiamente distribuita in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord e Sud America e Australia. La sua capacità di germinare e crescere rapidamente in aree disturbate la rende una comune "erbaccia" in contesti agricoli e urbani. La fumaria officinalis è spesso associata a colture di cereali e altre piante annuali, completando il suo ciclo vitale in sincronia con esse.
EVITARE L'USO PROLUNGATO (OLTRE 2-3 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE PAZIENTI CON DISTURBI EPATICI LIEVI-MODESTI, NON ASSOCIARE A FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP450 (POTENZIALE INTERAZIONE), SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA O DOLORE ADDOMINALE PERSISTENTE, NEI BAMBINI UTILIZZARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO.
Le attività farmacologiche confermate sperimentalmente sono quelle coleretica - epatoprotettrice e antispastica del tubo digerente. La protopina insieme al monometilfumarato hanno dimostrato attività antiepatotossica simile a quella della silimarina. L pianta è indicata quindi per turbe digestive causate da insufficienza epatobiliare con pesantezza post-prandiale - meteorismo - alitosi e stitichezza.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
Il nome deriva dall´odore di fumo che l´erba emana quando è sfregata.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Orhan, I.E., et al. (2012). Alkaloid profiling of *Fumaria officinalis* L. by chromatographic techniques. *Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis*, 61, 224-229.
Sharma, V., et al. (2014). Phytochemical and pharmacological potential of *Fumaria officinalis* Linn. *Journal of Pharmacy Research*, 8(3), 345-351.
European Medicines Agency (EMA). (2016). Assessment report on *Fumaria officinalis* L., herba. *EMA/HMPC/680642/2013*.
Suau, R., et al. (2002). Alkaloids from *Fumaria capreolata* and *Fumaria officinalis*. *Phytochemistry*, 61(6), 687-691.