DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, SOTTILE, RAMIFICATO IN ALTO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI, ARGENTEO-TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA LASSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, in particolare delle regioni intorno al Mar Nero e al Mar Caspio. Cresce spontanea in ambienti umidi o moderatamente umidi, come rive di fiumi, paludi salmastre, fossi, prati umidi e zone costiere. Predilige terreni argillosi o limosi, spesso salini o alcalini, e tollera una certa umidità del suolo. Si adatta a climi temperati con estati calde. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi e talvolta salmastri. La sua capacità di propagarsi tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in habitat adatti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA [GIUGNO-LUGLIO]
ODORI DELLA DROGA ODORE AROMATICO, CANFORATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE FRESCHE DI MENTA SELVATICA E UN SOTTILE SENTORE TERROSO. PIÙ DELICATA RISPETTO AD ALTRE ARTEMISIE.
SAPORI DELLA DROGA AMARO E AROMATICO, CON NOTE CANFORATE, LEGGERE SFUMATURE MENTOLATE E UN RETROGUSTO TERROSO PERSISTENTE. MENO INTENSO RISPETTO ALL'ARTEMISIA ABSINTHIUM.
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Assenzio Gentile Tintura madre
1:5, 30% alcol
30-40 gocce, 2 volte/die prima dei pasti
Assenzio gentile Tisana
Foglie/Fiori secchi
1-2 g in 150 ml acqua bollente (infuso 5-10 min)
2 tazze/die, lontano dai pasti per azione amaro-tonica.
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧
Tisana digestiva:
40% Artemisia pontica
30% Menta piperita
20% Curcuma
10% Timo
(1 cucchiaino in 200 ml acqua, dopo i pasti).
Avvertenze
Evitare alte dosi di combinazioni con piante contenenti tujone (es. altre Artemisie).
Monitorare la tolleranza gastrica in formulazioni amare.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, EPILESSIA E DISTURBI NEUROLOGICI, GASTRITI/ULCERE GASTRICHE
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE PER RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, VALUTARE INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'AMARO, EVITARE IN CASO DI IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIEPILETTICI
WARFARIN
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L'uso alimentare (es. Vermouth) è sicuro in dosi minime. Per terapie, preferire estratti standardizzati a basso contenuto di tujone (< 0.1%).
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
L'Assenzio gentile è usato per preparare il
Cocktail Whip(Mister cocktail.it)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Artemisiae herba. Strasbourg: EDQM.
Juteau, F., et al. (2003). Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia pontica. Planta Medica, 69(2), 158-161.
Judžentienė, A. (2016). Essential oils of Artemisia genus: A review. Chemistry & Biodiversity, 13(5), 529-555.