ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, SOTTILE, RAMIFICATO IN ALTO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI, ARGENTEO-TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA LASSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-CHIARO ____GIALLOGNOLO
AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO
Originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, in particolare delle regioni intorno al Mar Nero e al Mar Caspio. Cresce spontanea in ambienti umidi o moderatamente umidi, come rive di fiumi, paludi salmastre, fossi, prati umidi e zone costiere. Predilige terreni argillosi o limosi, spesso salini o alcalini, e tollera una certa umidità del suolo. Si adatta a climi temperati con estati calde. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi e talvolta salmastri. La sua capacità di propagarsi tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in habitat adatti.
ODORE AROMATICO, CANFORATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE FRESCHE DI MENTA SELVATICA E UN SOTTILE SENTORE TERROSO. PIÙ DELICATA RISPETTO AD ALTRE ARTEMISIE.
AMARO E AROMATICO, CON NOTE CANFORATE, LEGGERE SFUMATURE MENTOLATE E UN RETROGUSTO TERROSO PERSISTENTE. MENO INTENSO RISPETTO ALL'ARTEMISIA ABSINTHIUM.
Avvertenze
Evitare alte dosi di combinazioni con piante contenenti tujone (es. altre Artemisie).
Monitorare la tolleranza gastrica in formulazioni amare.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIEPILETTICI
WARFARIN
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, EPILESSIA E DISTURBI NEUROLOGICI, GASTRITI/ULCERE GASTRICHE
LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE PER RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, VALUTARE INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'AMARO, EVITARE IN CASO DI IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE.
L'uso alimentare (es. Vermouth) è sicuro in dosi minime. Per terapie, preferire estratti standardizzati a basso contenuto di tujone (< 0.1%).