Allium Angolense Baker, Allium Aobanum Araki, Allium Ascalonicum F. Rotterianum Voss, Allium Ascalonicum F. Rotterianum Voss Ex J.Becker, Allium Ascalonicum Subsp. Condensum Millán, Allium Ascalonicum Subsp. Fertile Millán, Allium Ascalonicum Subsp. Rotterianum Voss, Allium Ascalonicum Subsp. Rotterianum Voss Ex J.Becker, Allium Ascalonicum Subsp. Sterile Millán, Allium Ascalonicum Var. Condensum Millán, Allium Ascalonicum Var. Fertile Millán, Allium Ascalonicum Var. Majus Corrie, Allium Ascalonicum Var. Sterile Millán, Allium Cepa F. Viviparum Metzg., Allium Cepa Subsp. Aggregatum G.Don, Allium Cepa Subsp. Anglicum Alef., Allium Cepa Subsp. Argenteum Alef., Allium Cepa Subsp. Bifolium Alef., Allium Cepa Subsp. Crinides Alef., Allium Cepa Subsp. Flandricum Alef., Allium Cepa Subsp. Globosum Alef., Allium Cepa Subsp. Hispanicum Alef., Allium Cepa Subsp. Jamesii Alef., Allium Cepa Subsp. Lisboanum Alef., Allium Cepa Subsp. Luteum Alef., Allium Cepa Subsp. Multiplicans L.H.Bailey, Allium Cepa Subsp. Portanum Alef., Allium Cepa Subsp. Praecox Alef., Allium Cepa Subsp. Rosum Alef., Allium Cepa Subsp. Sanguineum Alef., Allium Cepa Subsp. Solaninum Alef., Allium Cepa Subsp. Tripolitanum Alef., Allium Cepa Subsp. Viviparum (Metzg.) Alef., Allium Cepa Var. Aggregatum G.Don, Allium Cepa Var. Anglicum Alef., Allium Cepa Var. Argenteum Alef., Allium Cepa Var. Ascalonicum, Allium Cepa Var. Bifolium Alef., Allium Cepa Var. Bulbiferum Regel, Allium Cepa Var. Crinides Alef., Allium Cepa Var. Flandricum Alef., Allium Cepa Var. Globosum Alef., Allium Cepa Var. Hispanicum Alef., Allium Cepa Var. Jamesii Alef., Allium Cepa Var. Lisboanum Alef., Allium Cepa Var. Luteum Alef., Allium Cepa Var. Multiplicans L.H.Bailey, Allium Cepa Var. Portanum Alef., Allium Cepa Var. Praecox Alef., Allium Cepa Var. Roseum Alef., Allium Cepa Var. Rosum Alef., Allium Cepa Var. Sanguineum Alef., Allium Cepa Var. Solaninum Alef., Allium Cepa Var. Tripolitanum Alef., Allium Cepa Var. Viviparum (Metz) Mansf., Allium Cepa Var. Viviparum (Metzg.) Alef., Allium Cepaeiforme G.Don, 1827, Allium Cepaeum St.-Lag., Allium Commune Noronha, Allium Cumaria Buch.-Ham., Allium Cumaria Buch.-Ham. Ex Wall., Allium Esculentum Salisb., Allium Napus Pall., Allium Napus Pall. Ex Kunth, Allium Nigritanum A.Chev., Allium Pauciflorum Willd., Allium Pauciflorum Willd. Ex Ledeb., Allium Salota Dostál, Ascalonicum Sativum P.Renault, Cepa Alba P.Renault, Cepa Esculenta Gray, Cepa Esculenta Var. Hispanica Gray, Cepa Esculenta Var. Ramosa Gray, Cepa Esculenta Var. Rubra Gray, Cepa Pallens P.Renault, Cepa Rubra P.Renault, Cepa Vulgaris Garsault, Kepa Esculenta Raf., Porrum Cepa (L.) Rchb.
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ALTA CIRCA 1 M CON FOGLIE E SCAPO FIORALE CAVI. RADICI SUPERFICIALI E FOGLIE ALTERNE OPPOSTE E CARNOSE DI COLORE VERDASTRO-AZZURRO, INGROSSATE NELLA PARTE BASALE (PORZIONE EDIBILE) CHE, NELLA PARTE INFERIORE AVVOLGONO E PROTEGGONO IL BULBO (LA CIPOLLA). INFIORESCENZA A OMBRELLA CON FIORI PICCOLI BIANCO-GIALLASTRI O ROSATI O VERDASTRI.
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria del medio continente asiatico è coltivata dappertutto. Predilige terreni di medio impasto, anche argillosi ma profondi, freschi, ben drenati, tendenzialmente neutri e con un buon contenuto di sostanza organica, mentre i suoli acidi insolubilizzano il calcio che non è disponibile per l’assorbimento e quelli eccessivamente pesanti sono soggetti ai ristagni idrici, creando problematiche nella bulbificazione.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Allium cepa: A Treasure of Bioactive Phytochemicals with ... - PMC (NIH). 2022.
Traditional and modern uses of onion bulb (Allium cepa L.): a systematic review - PubMed. 2019.
Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of allium cepa L - IP International Journal of Comprehensive and Advanced Pharmacology. 2023.
Review on Validation Preclinical and Traditional Claims of Allium cepa for Recent Clinical Use - International Journal for Research in Applied Science and Engineering Technology. Data non specificata.
Erbe e piante medicinali: Cipolla - EGK-Cassa della salute. 2023.
La cipolla: proprietà e benefici - Santagostino. Data non specificata.
CIPOLLA Allium Cepa L. - ErbeOfficinali.org. 2025.
Estratto secco in capsule o compresse standardizzato in Quercetina: Questa è la forma più comune di integratore a base di principi attivi della cipolla. Il prodotto è titolato per garantire un contenuto specifico di quercetina, un flavonoide con spiccate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Posologia: Il dosaggio di quercetina negli studi clinici varia, ma una dose comune e sicura si aggira tra i 500 e i 1000 mg al giorno, seguendo le indicazioni del produttore.
Polvere di cipolla essiccata: Sebbene non sia un estratto titolato in senso stretto, è un prodotto disponibile sul mercato. Viene utilizzato come coadiuvante nelle diete o come integratore naturale, ma non ha un dosaggio standardizzato per un principio attivo specifico.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Decotto di cipolla: È un rimedio tradizionale per tosse e raffreddore. Il calore dell'acqua aiuta a estrarre i principi attivi volatili.
Preparazione: Si usa circa 10-15 grammi di cipolla fresca tagliata a fette o trita per ogni tazza (200 ml) di acqua. Fai bollire per circa 10 minuti, poi filtra. Per rendere il sapore più gradevole, si può aggiungere del miele e succo di limone a fine preparazione.
Posologia: Si consiglia di bere 1-2 tazze al giorno in caso di sintomi da raffreddamento.
Sciroppo di cipolla: Anche questa è una preparazione tradizionale per la tosse, in cui le proprietà espettoranti della cipolla vengono unite a un agente lenitivo come il miele.
Preparazione: Si taglia la cipolla a fette e si ricopre con miele, lasciando riposare per diverse ore. Il succo che si forma viene raccolto e conservato.
Posologia: Si assume un cucchiaino più volte al giorno secondo necessità.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Cipolla
Tagliuzzare un bulbo fresco di cipolla (30 grammi) e farlo macerare per tre giorni in un litro di vino bianco. Filtrare e berne un bicchierino da liquore al giorno dopo i due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, IPOTIROIDISMO, GASTRITE/ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE SEVERA, ALLERGIA ALLE LILIACEAE, TERAPIE ANTICOAGULANTI SENZA MONITORAGGIO (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE).
MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI IN CASO DI IPOTENSIONE, LIMITARE L'USO DI SUCCO FRESCO A NON PIÙ DI 50 ML/DIE (IRRITAZIONE GASTRICA), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN QUERCETINA PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
L'USO ALIMENTARE NORMALE È CONSIDERATO SICURO. GLI ESTRATTI SECCHI TITOLATI (ES. IN ALLIINA 1%) OFFRONO MAGGIORE SICUREZZA RISPETTO AI PREPARATI CASALINGHI.
È IMPORTANTE NOTARE CHE, SEBBENE SIA SICURA PER IL CONSUMO UMANO, LA CIPOLLA PRESENTA UNA TOSSICITÀ BEN DOCUMENTATA IN ALCUNE SPECIE ANIMALI, IN PARTICOLARE CANI E GATTI, DOVE IL CONSUMO PUÒ CAUSARE ANEMIA EMOLITICA. QUESTA INFORMAZIONE SOTTOLINEA L'IMPORTANZA DI CONSIDERARE IL CONTESTO SPECIFICO DI UTILIZZO.
Non è confermata l´azione antiprostatica. Alcuni estratti di Cipolla inibiscono la sintesi del fattore di aggregazione delle piastrine (PAF) - delle reazioni allergiche e di alcuni mediatori tipici delle infiammazioni.
In conclusione, l'Allium cepa L. si conferma una pianta con un buon profilo di sicurezza, priva di antagonismi noti con altre piante medicinali. Le interazioni documentate sono di moderata entità e riguardano principalmente la potenzializzazione dell'effetto di specifici farmaci. Un uso consapevole, specialmente in contesti terapeutici, rimane la scelta più appropriata.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
I suoi fiori, che si presentano a forma di sfera, sono una fonte ricca di nettare e polline, e in aree di coltivazione estensiva della cipolla per la produzione di semi, le api possono produrre un miele monoflora.
Il miele di cipolla è un prodotto piuttosto insolito, ma le sue caratteristiche sono ben definite.
Colore: Il miele è molto chiaro, quasi incolore o con una leggera sfumatura giallina quando è liquido.
Sapore: Il sapore è il suo aspetto più distintivo. È delicato e dolce, ma con un retrogusto persistente che ricorda la cipolla o una nota pungente e leggermente speziata. Il sapore non è sgradevole, ma è marcatamente differente dai mieli floreali.
Aroma: L'aroma è leggero e può presentare un accenno del profumo caratteristico della cipolla.
Cristallizzazione: Tende a cristallizzare molto rapidamente in modo fine, assumendo una consistenza cremosa.
Il miele di cipolla è considerato una curiosità, un prodotto di nicchia apprezzato per il suo profilo aromatico unico e distintivo.
Uso in preparazioni salate
Base per soffritti: La cipolla è l'ingrediente fondamentale del soffritto, la base aromatica di innumerevoli ricette, da stufati, ragù e zuppe a risotti e salse.
Cruda: Aggiunge un tocco croccante e un sapore pungente a insalate, panini e piatti come il sushi. Varietà più dolci come la cipolla rossa o la cipolla di Tropea sono particolarmente adatte al consumo crudo.
Cotta: La cipolla cotta, sia arrosto, brasata o caramellata, acquista un sapore dolce e delicato, perdendo l'aggressività tipica della cipolla cruda. Le cipolle caramellate sono un ottimo accompagnamento per carni, formaggi o hamburger.
Ripiena: Le cipolle possono essere svuotate e riempite con carne, riso o altri ingredienti, per poi essere cotte al forno.
Fritta: Tagliata ad anelli e fritta in pastella, diventa un contorno croccante e gustoso.
Uso in preparazioni dolci e bevande
Sebbene sia primariamente un ingrediente salato, in alcune cucine tradizionali la cipolla ha usi particolari anche in preparazioni dolci, soprattutto in passato, prima che lo zucchero diventasse ampiamente disponibile. In Ungheria, ad esempio, veniva usata per preparare confetture. Oggi, questo uso è molto raro.
Particolarità
Sapore: La cipolla cruda ha un sapore pungente e quasi piccante, dovuto a composti solforati che vengono rilasciati quando le cellule vengono danneggiate (è questo il motivo per cui ci fa piangere). Con la cottura, questi composti si scompongono, trasformando il sapore in uno più dolce e complesso.
Varietà: Esistono innumerevoli varietà di cipolle, che differiscono per colore (giallo, rosso, bianco), forma e sapore (dolce, pungente, forte), ognuna adatta a usi culinari specifici.
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Così abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
È coltivata in numerose varietà. Era considerata una pianta afrodisiaca dagli Arabi - mentre la scuola Salernitana sosteneva la sua utilità contro l´alopecia. Il principio lacrimatorio della cipolla tagliata o grattata è il tiopropanale S-ossido prodotto dal suo precursore - trans-S-1 cisteina solfuro. Presso le popolazioni antiche era consigliato evitare le cipolle per avere un maggiore autocontrollo; al contrario, per mire più carnali e come energetico per gli amanti, preparate la seguente ricetta: Imbiondite nel burro 2 cipolle grandi, aggiungete mezzo litro di latte e portate a bollore. Togliete dal fuoco e aggiungete un uovo. Frullate il tutto e servite condito con sale e pepe. Buon divertimento!
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Griffiths, G., et al. (2002). Onions—A global benefit to health. *Phytotherapy Research, 16*(7), 603-615.
Slimestad, R., et al. (2007). Onions: A source of unique dietary flavonoids. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55*(25), 10067-10080.
Lanzotti, V. (2006). The analysis of onion and garlic. *Journal of Chromatography A, 1112*(1-2), 3-22.
Rose, P., et al. (2005). Bioactive S-alk(en)yl cysteine sulfoxide metabolites in the genus *Allium*. *Phytochemistry, 66*(2), 180-188.
Mogren, L. M., et al. (2006). Quercetin content in field-cured onions. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54*(4), 1364-1368.