CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Tribù: Rhinantheae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Euphrasia Rostkoviana Hayne, Euphrasia Stricta D.Wolff Ex J.F.Lehm., Euphrasia Officinalis Subsp. Rostkoviana (Hayne) Hartl, Euphrasia Officinalis Subsp. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Hartl, Euphrasia Pratensis Reichb., Euphrasia Tatarica Fisch. Ex Spreng., Euphrasia Kerneri Wettst., Euphrasia Micrantha Rchb., Euphrasia Nemorosa (Pers.) Martelli, Euphrasia Parviflora Schleich. Ex DC., Euphrasia Condensata Fisch., Euphrasia Montana Jord., Euphrasia Officinalis Var. Rostkoviana (Hayne) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Pratensis (Reichb.) Wettst., Euphrasia Officinalis Var. Tatarica (Fisch. Ex Spreng.) Wettst.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Euphrasia Rostkoviana Hayne, Euphrasia Stricta D.Wolff Ex J.F.Lehm., Euphrasia Officinalis Subsp. Rostkoviana (Hayne) Hartl, Euphrasia Officinalis Subsp. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Hartl, Euphrasia Pratensis Reichb., Euphrasia Tatarica Fisch. Ex Spreng., Euphrasia Kerneri Wettst., Euphrasia Micrantha Rchb., Euphrasia Nemorosa (Pers.) Martelli, Euphrasia Parviflora Schleich. Ex DC., Euphrasia Condensata Fisch., Euphrasia Montana Jord., Euphrasia Officinalis Var. Rostkoviana (Hayne) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Pratensis (Reichb.) Wettst., Euphrasia Officinalis Var. Tatarica (Fisch. Ex Spreng.) Wettst.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE, ALTA DA 10 A 30 CM, CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO, SPESSO PUBESCENTE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, DI FORMA OVATA O LANCEOLATA, CON MARGINE DENTATO O LOBATO. I FIORI SONO PICCOLI, ZIGOMORFI, RIUNITI IN SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEL FUSTO E DEI RAMI. IL CALICE TUBOLARE CON 4 LOBI. LA COROLLA BILABIATA, BIANCA O LILLA CON VENATURE GIALLE SULLA GOLA DEL LABBRO INFERIORE. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO SUPERO, BILOCULARE, CON STILO FILIFORME E STIMMA CAPITATO. IL FRUTTO UNA CAPSULA COMPRESSA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
HABITAT Predilige prati magri, pascoli, brughiere e boschi aperti con suoli da leggermente acidi a neutri e poveri di nutrienti. Si trova spesso in ambienti umidi o moderatamente umidi, ma ben drenati, in pieno sole o mezz'ombra. La sua distribuzione ampia nell'Europa temperata, nell'Asia temperata e nel Nord America, crescendo tipicamente dal livello del mare fino a quote montane. Essendo una semi-parassita, si connette alle radici di altre piante erbacee per assorbire acqua e nutrienti, contribuendo alla sua capacit di prosperare in suoli poveri.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA FIORITA
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
'Euphrasia officinalis' viene usato per designare collettivamente il genere. Infatti sono state descritte circa 450 specie difficilmente riconoscibili tra loro, si tratta quindi di una specie collettiva.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Stojković, D., et al. (2011). Bioactive constituents of Euphrasia rostkoviana. Food Chemistry, 127(3), 1176-1181.
Novak, J., et al. (2008). Essential oil composition of Euphrasia officinalis. Flavour and Fragrance Journal, 23(1), 35-38.
Schwob, I., et al. (2002). Iridoids and phenylethanoids from Euphrasia species. Phytochemistry, 61(4), 397-401.
Krenn, L., et al. (2004). Lignans and flavonoids in Euphrasia species. Phytochemical Analysis, 15(1), 2-6.
Grieve, M., et al. (2013). Traditional uses of Euphrasia officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 146(3), 681-683.
Bisio, A., et al. (2011). Pharmacological properties of Euphrasia species. Phytotherapy Research, 25(4), 496-502.