VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MELILOTO
Melilotus officinalis (L.) Pall.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • +++EDEMI E VERSAMENTI
    +++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COSMETICO
    ++DIURETICO
    ++INSONNIA
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++NOOTROPO
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++STASI LINFATICHE / LINFEDEMA
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++TELEANGECTASIA
    +CARDIOVASCOLARE
    +FAME NERVOSA
    +TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE








    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *CRC Press*, 3rd ed., 340-342.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Melilotus officinalis. *EMA/HMPC/39456/2015*.
  • Murray R.D.H., et al. (1982). Coumarins from Melilotus species. *Phytochemistry*, 21(3), 623-626.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 273-275.