PIANTA ERBACEA BIENNALE, TALVOLTA ANNUALE, CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 0.5-1.5 METRI. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLABRI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLANCEOLATE, DENTELLATE E CON UNA STIPOLA ALLA BASE DEL PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, DOLCEMENTE PROFUMATI E RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI E PENDULI. IL FRUTTO È UN PICCOLO LEGUME OVALE O OBOVATO, RETICOLATO, CONTENENTE UNO O DUE SEMI GIALLASTRI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-CHIARO
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, PRIMAVERA INOLTRATA ED ESTATE
Originaria dell'Eurasia e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una pianta che si adatta a una vasta gamma di habitat, prediligendo terreni ben drenati, calcarei o argillosi, spesso poveri e disturbati. Si trova comunemente lungo i bordi delle strade, nei campi incolti, nei prati aridi, nelle scarpate ferroviarie, nei pascoli e in altre aree aperte e soleggiate. È resistente alla siccità e tollera condizioni di suolo alcalino. Cresce in climi temperati e subtropicali, preferendo esposizioni soleggiate. È una specie pioniera che colonizza facilmente nuovi ambienti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
COINCIDE CON LA FIORITURA: TARDA PRIMAVERA ED ESTATE (MAGGIO-AGOSTO), QUANDO LE SOMMITÀ FIORITE SONO RICCHE DI PRINCIPI ATTIVI
SOMMITÀ FIORITE (O ANCHE FOGLIE E FUSTI GIOVANI)
FRESCA, HA UN ODORE DEBOLE DI ERBA. ESSICCATA, SVILUPPA UN CARATTERISTICO ODORE INTENSO DI FIENO FRESCO O CUMARINA, DOLCE E PENETRANTE
INIZIALMENTE AMAROGNOLO, POI DIVENTA PIÙ AROMATICO E LEGGERMENTE PUNGENTE A CAUSA DELLA CUMARINA
Meliloto estratti titolati in cumarina
Dose massima giornaliera: 25 mg di cumarina
Meliloto Tintura Madre
Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65°
Poco sicuro l´uso degli estratti non titolati in cumarina
XL gtt 3 volte al giorno
Meliloto Tisana
Lozioni oculari: infuso al 20%
Uso interno: evitare
1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
Applicazioni locali [uso esterno]
TERAPIA ANTICOAGULANTE (ES. WARFARIN), ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, EPARINA, EMORRAGIE IN ATTO O RISCHIO EMORRAGICO (ES. ULCERE GASTROINTESTINALI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO.
MONITORARE L'INSORGENZA DI SANGUINAMENTI O EMATOMI IN PAZIENTI PREDISPOSTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER IL RISCHIO TEORICO DI EPATOTOSSICITÀ A DOSI MOLTO ELEVATE O IN CASO DI PREDISPOSIZIONE. PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI CHE POSSONO INFLUENZARE LA COAGULAZIONE (ES. FANS). LA PIANTA ESSICCATA E MAL CONSERVATA PUÒ SVILUPPARE DICUMAROLO, UN POTENTE ANTICOAGULANTE; UTILIZZARE SOLO PREPARATI DI QUALITÀ CONTROLLATA.
CONTIENE TOSSINE NELLE INFIORESCENZE CHE POSSONO ALLUNGARE I TEMPI DI EMOCOAGULAZIONE. L'USO PER PERIODI PROLUNGATI PUÒ DARE LUOGO A FENOMENI EPATOTOSSICI.
La forma fitoterapica sicura per via interna è rappresentata dall'estratto titolato in cumarine. L'utilizzo dell'infuso dalla pianta non dovrebbe essere utilizzato mentre sono valide le creme contenenti Meliloto per le teleangectasie.
1. Colore: Il miele di meliloto tende ad avere un colore chiaro, che può variare dal giallo pallido all'ambra chiara.
2. Sapore: Ha un sapore dolce e delicato, con note floreali e un retrogusto leggermente aromatico. È meno intenso rispetto ad altri mieli, il che lo rende molto apprezzato.
3. Aroma: Il profumo è gradevole e floreale, richiamando l'odore dei fiori di meliloto.
4. Proprietà nutrizionali: Come altri tipi di miele, il miele di meliloto è ricco di zuccheri naturali, vitamine e minerali. È noto per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche.
5. Benefici per la salute: È spesso utilizzato per le sue proprietà lenitive, in particolare per alleviare disturbi respiratori e problemi digestivi. È anche considerato utile per favorire il sonno e ridurre l'ansia.
6. Cristallizzazione: Il miele di meliloto può cristallizzarsi nel tempo, ma questo è un processo naturale e non ne altera la qualità.
7. Utilizzo in cucina: È un miele versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie, come dolcificare tè, yogurt, o come ingrediente in salse e marinature.
8. Origine: Il meliloto è una pianta che cresce in diverse regioni, quindi il miele può variare in base alla zona di produzione.
Col nome ´Meliloto´ si intende anche un´altra specie: Melilotus altissima Thuill. Il nome significa ´che somministra miele´ poiché le api ne ricavano molto da questa pianta. L´acqua distillata di meliloto è una lozione utiltle per pelli secche e stanche - rinfrescante - distensiva e addolcente
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *CRC Press*, 3rd ed., 340-342.
European Medicines Agency (2016). Assessment report on Melilotus officinalis. *EMA/HMPC/39456/2015*.
Murray R.D.H., et al. (1982). Coumarins from Melilotus species. *Phytochemistry*, 21(3), 623-626.