VISUALIZZA PAGINA SU PC  

UBAIO
Acokanthera schimperi (A.DC.) Schweinf.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Acokanthera Schimperi (A.DC.) Schweinf., Carissa Schimperi A.DC., Toxicophlaea Thunbergii Harv., Acokanthera Ouabaio Cathelineau, Acokanthera Longiflora Stapf, Acokanthera Venenata (Burm.f.) G.Don, Acokanthera Abyssinica (A.DC.) Benth. & Hook.f., Acokanthera Deflersii Schweinf. Ex Lewin, Acokanthera Friesiorum Markgr., Acokanthera Spectabilis (Sond.) Hook.f. Nota: La Nomenclatura Riflette Revisioni Tassonomiche, Con Sinonimi Legati A Variazioni Morfologiche (es. Fiori Lunghi/spettacolari) E Distribuzione Geografica (Corno D'Africa, Africa Orientale).

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Acokanthera Schimperi (A.DC.) Schweinf., Carissa Schimperi A.DC., Toxicophlaea Thunbergii Harv., Acokanthera Ouabaio Cathelineau, Acokanthera Longiflora Stapf, Acokanthera Venenata (Burm.f.) G.Don, Acokanthera Abyssinica (A.DC.) Benth. & Hook.f., Acokanthera Deflersii Schweinf. Ex Lewin, Acokanthera Friesiorum Markgr., Acokanthera Spectabilis (Sond.) Hook.f. Nota: La Nomenclatura Riflette Revisioni Tassonomiche, Con Sinonimi Legati A Variazioni Morfologiche (es. Fiori Lunghi/spettacolari) E Distribuzione Geografica (Corno D'Africa, Africa Orientale).

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O ALBERO SEMPREVERDE (2-6 M) CON CORTECCIA GRIGIASTRA E RAMI GIOVANI PUBESCENTI. FOGLIE CORIACEE, OPPOSTE, ELLITTICO-OVATE (5-15 CM), APICE ACUTO, MARGINE INTERO, VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PI CHIARE SOTTO. INFIORESCENZE ASCELLARI A CIMA CON 8-20 FIORI BIANCO-CREMA, TUBULOSI (1,5 CM), PROFUMATI DI GELSOMINO. FRUTTI GLOBOSI (2-3 CM), VERDI POI VIOLA-NERASTRI A MATURIT, CONTENENTI 1-2 SEMI OVALI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA (SPECIALMENTE RADICI E CORTECCIA) CONTENGONO GLICOSIDI CARDIOTOSSICI (OUABAINA). FIORITURA STAGIONALE DOPO LE PIOGGE. SPECIE TOSSICA MA IMPORTANTE IN MEDICINA TRADIZIONALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-SPORCO

HABITAT
Originario del Corno d'Africa e dell'Africa orientale, diffuso in Etiopia, Somalia, Kenya, Tanzania e Sudan. Predilige ambienti semi-aridi e aridi, crescendo in boscaglie aperte, savane arbustive e aree rocciose tra 1.000 e 2.500 metri di quota. Si adatta bene a terreni ben drenati, sabbiosi o rocciosi, spesso su pendii collinari e altipiani, in zone con piogge stagionali (500-900 mm/anno) e marcata siccit. Resistente al fuoco e alla siccit, tipico della vegetazione di Acacia-Commiphora e delle savane arborate. Fiorisce tra novembre e marzo, con frutti maturi da aprile a giugno. La sua presenza spesso associata a formazioni geologiche basaltiche o calcaree. Specie termofila, evita le aree alluvionali e le foreste umide.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PIANTA INTERA FRESCA
PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardiotonici: ouabaina, acolongifloroside K, acovenoside A, acobioside A
Alcaloidi: acokantherina, schimperina
Triterpenoidi: acokantheroside, alfa-amirina, beta-amirina
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido gallico
Oli essenziali: linalolo, alfa-terpineolo, beta-cariofillene
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooCARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    STROFANTO
    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO LUSO COMUNE
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Gli indigeni somali usavano lUbaio per rendere velenose le loro frecce.),(Lazione del veleno del tutto simile a quella della Digitale e dello Strofanto. I nomi volgari riflettono l'uso tradizionale della pianta per preparare veleni per frecce, grazie ai potenti glicosidi cardiaci contenuti.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Kupchan S.M. et al. (1964). Journal of Medicinal Chemistry
  • Neuwinger H.D. (1996). African Ethnobotany
  • Harborne J.B. et al. (1999). Phytochemical Dictionary
  • Watt J.M. et al. (1962). Medicinal and Poisonous Plants of Southern Africa