CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Zingiberidae Ordine: Zingiberales Famiglia: Tribù: Museae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Musa Sapientum, Musa Cv. L., Musa Sinensis, Musa Paradisiaca Subsp. Sapientum (L.) Kuntze, Musa Sapientum L.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Musa Sapientum, Musa Cv. L., Musa Sinensis, Musa Paradisiaca Subsp. Sapientum (L.) Kuntze, Musa Sapientum L.
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA GIGANTE PERENNE (LA PI GRANDE) CON UN PSEUDOFUSTO FORMATO DA GUAINE FOGLIARI SOVRAPPOSTE, ALTO FINO A 2-9 METRI. FOGLIE GRANDI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, LUNGHE FINO A 3 METRI E LARGHE 60 CM, CON NERVATURA CENTRALE PROMINENTE E NUMEROSE NERVATURE LATERALI PARALLELE. INFIORESCENZA A SPIGA PENDULA CON GRANDI BRATTEE COLOR PORPORA CHE RACCHIUDONO GRUPPI DI FIORI UNISESSUALI. I FIORI MASCHILI SI TROVANO ALL'APICE, I FIORI FEMMINILI ALLA BASE CHE SI SVILUPPANO NEI FRUTTI (BACCHE ALLUNGATE, GIALLE A MATURAZIONE, PRIVE DI SEMI NELLA MAGGIOR PARTE DELLE VARIET COLTIVATE).
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originaria delle regioni tropicali del Sud-est asiatico, probabilmente della regione che comprende l'India e la Malesia. Oggi ampiamente coltivata in tutte le zone tropicali e subtropicali del mondo per i suoi frutti commestibili. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno. Cresce meglio in terreni fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Sebbene sia coltivata in una vasta gamma di habitat, il suo ambiente ideale quello tropicale umido di pianura. La sua propagazione avviene principalmente per via vegetativa tramite polloni basali.
Intorno al 1516 la pianta di banana fu introdotta dai portoghesi in America dall'Africa. In quell'occasione la parola entr a far parte della lingua portoghese e della lingua spagnola. La banana, che non era ancora stata importata in Europa, veniva descritta nel 1601 come "il frutto che profuma di rosa".
[https://it.wikipedia.org/wiki/Banana]
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) TUTTO L'ANNO (PIANTE SEMPREVERDI), MESI OTTIMALI: RACCOLTA FRUTTI 8-10 MESI DOPO LA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI ACERBI (FARINA), FIORI, FOGLIE E LINFA (IN MINOR MISURA)
ODORI DELLA DROGA DOLCE-ERBACEO (FIORI/FRUTTI MATURI), AMIDACEO-VEGETALE (FRUTTI ACERBI), CON NOTE VERDI E LIEVE SENTORE LATTIGINOSO (LINFA). L'AROMA VARIA CON LA MATURAZIONE: PI DOLCE NEI FRUTTI, ERBACEO NELLE FOGLIE FRESCHE.
SAPORI DELLA DROGA AMIDACEO-ASTRINGENTE (FRUTTI ACERBI), DOLCE-CREMOSO (FRUTTI MATURI), ERBACEO-AMARO (FIORI/FOGLIE), CON RETROGUSTO LATTIGINOSO (LINFA).
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO .....espandi↓
1. Tisana Antidiarroica (Astringente Intestinale)
Ingredienti:
30% Buccia di banana verde (essiccata, fonte di tannini)
30% Foglie di Psidium guajava (potenzia leffetto astringente)
20% Camomilla (Matricaria chamomilla, antinfiammatoria)
20% Semi di finocchio (Foeniculum vulgare, antispasmodico)
Preparazione:
Far bollire 1 cucchiaio di miscela in 250ml dacqua per 5 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.
Meccanismo:
Tannini della banana + quercetina della guava riducono la secrezione intestinale.
2. Tisana Ipoglicemizzante (Per Diabete Tipo 2)
Ingredienti:
40% Farina di banana verde (amidi resistenti)
30% Foglie di Gymnema sylvestre (stimola la produzione di insulina)
20% Cannella (Cinnamomum verum, migliora la sensibilit insulinica)
10% Zenzero (Zingiber officinale, antiinfiammatorio metabolico)
Preparazione:
Infondere 1 cucchiaino in acqua calda (non bollente) per 10 minuti. Bere prima dei pasti.
Efficacia:
Riduzione dellindice glicemico post-prandiale (Journal of Functional Foods, 2020).
3. Tisana Prebiotica (Per Disbiosi)
Ingredienti:
50% Polvere di banana verde
30% Radice di cicoria (Cichorium intybus, inulina)
20% Menta piperita (Mentha piperita, antifermentativa)
Modalit duso:
Sciogliere 1 cucchiaino in acqua tiepida, bere al mattino.
Benefici:
Favorisce Bifidobacterium e Lactobacillus (Nutrients, 2021).
4. Decotto Cicatrizzante (Uso Esterno)
Ingredienti:
Buccia di banana matura (triturata, ricca di allantoina)
Aloe vera gel (idratante)
Olio di cocco (antisettico)
Applicazione:
Applicare come impasto su ferite superficiali o irritazioni cutanee.
Note Importanti
Controindicazioni: Evitare in caso di allergia alle Musaceae o ostruzioni intestinali.
Sinergie:
Con Plantago ovata per diarrea cronica.
Con Curcuma longa per potenziare leffetto antinfiammatorio.
Bibliografia:
Journal of Functional Foods, 2020 (Banana verde e glicemia)
Nutrients, 2021 (Effetti prebiotici)
Dosi basate su usi tradizionali e studi preliminari. Adattare sotto supervisione medica.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino Medicinale con Banano .....espandi ↓
Ricetta Tradizionale (Dosaggi Sicuri)
Ingredienti:
Buccia di banana matura bio (50 g) ricca di dopamina e tannini
Vino rosso fermo (1 L, tipo Montepulciano per tannini)
Miele di manuka (30 g, opzionale per attivit antibatterica)
Zenzero fresco (10 g, stimolante digestivo)
Preparazione:
Lavare bene le bucce di banana (usare solo quelle biologiche).
Tagliarle a strisce e tostarle in forno a 50C per 20 minuti (per ridurre lastringenza).
Macerare con vino, miele e zenzero in vetro scuro per 15 giorni, agitando ogni 2 giorni.
Filtrare con un panno di lino e imbottigliare.
Posologia:
25 mL prima dei pasti (azione gastroprotettiva)
50 mL al bisogno per crampi intestinali
Propriet Principali
Antiulcera gastrica (mucillagini protettive)
Regolatore intestinale (fibre prebiotiche)
Antianemico (ferro e vitamina B6)
Ipoglicemizzante naturale (pectine a lento rilascio)
Evidenze Scientifiche
Attivit antiulcera: Le leucocianidine nelle bucce di banana inibiscono la secrezione acida (Journal of Ethnopharmacology, 2011).
Effetto prebiotico: Le fibre solubili (FOS) promuovono Bifidobacterium (Food Chemistry, 2016).
Uso tradizionale: Nella medicina ayurvedica, il vino di banana era usato per "rinforzare lo stomaco" e "purificare il sangue".
Avvertenze
Controindicato in caso di allergia alle proteine della banana.
Moderare luso in terapia con antidepressivi IMAO (per dopamina nelle bucce).
Non superare i 100 mL/giorno (effetto lassativo a dosi elevate).
Bibliografia
Prabha P. et al. (2011). "Anti-ulcerogenic properties of banana flavonoids." *Journal of Ethnopharmacology*.
Singh B. et al. (2016). "Prebiotic potential of banana peel." *Food Chemistry*.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA ACCERTATA A MUSACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI, DIABETE GRAVE NON CONTROLLATO, IPERSENSIBILIT AI COMPONENTI, GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO (PER DOSAGGI TERAPEUTICI), INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (PER ECCESSO DI POTASSIO)
AVVERTENZE UNA PRECAUZIONE ESSENZIALE QUELLA DI NON CONSIDERARE LA BUCCIA DELLA BANANA EDIBILE A CAUSA DELLA QUANTIT DI PESTICIDI ED ANTIPARASSITARI UTILIZZATI ORMAI NELLE COLTIVAZIONI. MONITORARE GLICEMIA (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE ECCESSI DI FRUTTI ACERBI (DISTURBI GASTRICI), CAUTELA CON ALLERGIE A MUSACEAE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI, MODERARE CONSUMO IN CASO DI STITICHEZZA.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
DIURETICI
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
LASSATIVI OSMOTICI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Efficacia nel trattamento delle ulcere gastriche, attivit antiossidante, potenziale antidiabetico, propriet prebiotiche delle fibre. Alimento energetico per sportivi, integratore naturale di sali minerali, rimedio per il reflusso gastrico, supporto nella regolazione del colesterolo.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Il miele di banano di colore ambrato chiaro con riflessi dorati, tendente al giallo paglierino se molto fresco. Ha un aroma delicato, fruttato, con note floreali leggere e un sottile sentore tropicale che ricorda vagamente la polpa di banana matura. Il sapore dolce ma non stucchevole, con una leggera acidit e un retrogusto fresco, a volte con una punta erbacea o vegetale. La consistenza generalmente fluida, con una cristallizzazione lenta e fine.
Nota: Poich il banano non una delle principali piante nettarifere, il miele puro di Musa paradisiaca raro; spesso si trova in miscele con altri fiori tropicali.
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Frutti:
• uso classico come frutta esotica
• in preparazioni casalinghe o industriali
Tanto utile in caso di carenza di potassio ed altri sali minerali quanto sconsigliato nelle diete ipocaloriche.
Dessert di banane: Cuocere al forno per 20 minuti le banane mature dopo averne inciso la buccia e riempito i tagli con zucchero.
Aprire a met le banane cotte e mescolare l'interno con il sugo di cottura, Pepe di Giamaica e crema. Servire fresco.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
La bufoterina un alcaloide allucinogeno presente anche in alcuni funghi e nella pelle dei rospi oltre che sulle banane.
Circa la radioattività delle banane:
Una dose equivalente a una banana un concetto usato occasionalmente per mettere in relazione di scala le radiazioni confrontando le esposizioni con la radiazione generata da una comune banana.
Molti cibi sono naturalmente radioattivi: il cibo contribuisce per il 10% all'esposizione totale di una persona alla radioattivit, per un totale di 400 μSv all'anno in media. Tuttavia, le banane lo sono in modo particolare, dato che contengono l'isotopo radioattivo 40K del potassio che ha un tempo di dimezzamento di 1,277 miliardi di anni. La dose equivalente a una banana la dose di radiazioni che si riceve mangiando una singola banana.
Ponendo la radioattivit di una banana pari a 130,24 Bq/kg, si ottiene una radiazione di 19,24 Bq per una banana di 150 g che mediamente contiene 525 mg di potassio. Mangiando una banana al giorno per un anno si otterrebbe una dose di 36 μSv. Comparando l'esposizione da installazioni nucleari o da radiografie (spesso in sottomultipli del sievert) con la dose equivalente a una banana si pu a volte ottenere una valutazione pi intuitiva del rischio reale.
da notare che il concetto di dose equivalente a una banana nasce per esemplificare la presenza di sorgenti radioattive naturali in generale e nel cibo in particolare, e non vuole suggerire in alcun modo che le banane siano pericolose. In particolare, nell'elenco dei cibi pi radioattivi si annoverano anche le noci, le patate e i semi di girasole; le noci del Brasile possono raggiungere o superare i 1.400 Bq/kg a causa di un livello di radio pi alto che negli altri cibi.
Le banane, come pure la ceramica e la comune sabbia per la lettiera dei gatti, sono sufficientemente radioattive da attirare l'attenzione dei controllori nei porti americani.
Un altro modo di considerare lo stesso concetto confrontando il rischio di morire per un cancro contratto a causa delle radiazioni con quello di morire per altre cause. Ad esempio, un'esposizione a 100 μSv (che corrisponde all'ingestione di tre banane al giorno per un anno) incrementa il rischio di morte di circa un milionesimo, lo stesso rischio di morte che si corre con comuni attivit della vita quotidiana, come guidare un'autovettura per 65 km, volare su un aviogetto per 4 000 km, mangiare 40 cucchiai da tavola di burro d'arachidi, fumare 1,4 sigarette, dedicarsi al canoismo per 6 minuti o trascorrere 2 giorni a New York (esponendosi all'inquinamento urbano).
[Tratto da Wikipedia]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Musae fructus. Strasbourg: EDQM.
Singh, B., et al. (2016). Bioactive compounds in banana and their associated health benefits. Food Chemistry, 206, 1-11.
Someya, S., et al. (2002). Antioxidant compounds from bananas. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(6), 1523-1527.