VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

BANANO
Musa paradisiaca L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA NORMALE


 ++ 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ PORPORA
____ ROSSO-PORPORA
____ ROSSO-SCURO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookALIMENTO
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookPREBIOTICO
    ookSUPERFOOD
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++DIABETE TIPO 2
    +++DISBIOSI INTESTINALE
    ++GASTRITE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ASTRINGENTE (INTESTINALE)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++RIEPITELIZZANTE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Journal of Ethnopharmacology, 2017 (Tannini e attività astringente)
  • Food & Function, 2021 (Amidi resistenti e assorbimento idrico)





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Musae fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Singh, B., et al. (2016). Bioactive compounds in banana and their associated health benefits. Food Chemistry, 206, 1-11.
  • Someya, S., et al. (2002). Antioxidant compounds from bananas. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(6), 1523-1527.